Le focaccine con il pomodorino ciliegino e la sorpresa, sono un piatto divertente che ho realizzato per Pasqua. Divertente e anche buono, profumato come una focaccina, ma dentro, c’è una sorpresa! Qual è la cosa più divertente della Pasqua? Sicuramente aprire l’uovo e trovarci una bella sorpresa! Questa per tutti, grandi e piccini, è l’aspettativa pasquale! Se a casa hai il principe azzurro… Quale donna non ha sognato un diamante nascosto nell’uovo di Pasqua? Tutte! Sognare è bello, costa poco e tutti i sogni sono leciti! Se a casa hai il principe azzurro, sicuramente alcune settimane prima, è andato dal miglior gioielliere della città a scegliere l’anello più adatto alla sua […]
lievitati
Sono golosissime palline di pasta fritta: a Firenze “coccoli o sommommoli”, in Chianti “donzelle o zonzelle” e a Prato,”ficattole”, in Lunigiana “sgabei”. L’origine del nome “Sommommolo” in Vernacolo fiorentino, significa “cazzotto”, cioè un pugno sferrato e una pallina di pasta lievitata, può somigliare ad un pugno chiuso. Ma a Firenze i sommommoli sono anche le frittelle di riso, dolci fritti tipici di Carnevale e della festa di San Giuseppe. “Coccolo” invece viene dalla loro somiglianza con le “coccole” di cipresso, ma indubbiamente queste palline sono anche coccole per il palato. A Prato sono “ficattole” perché anticamente nell’impasto c’erano i fichi, mentre non ho trovato nessuna notizia del perché qui in
I panini di semola di grano duro Senatore Cappelli, sono un espediente per parlare di Grani Antichi e chiarire qualche dubbio. Il grano duro Senatore Cappelli Il grano duro Senatore Cappelli è forse il più giovane tra quelli antichi. Infatti, è stato selezionato dall’agronomo Nazareno Strampelli nel 1915. Battezzato con questo nome in onore del Senatore del Regno, Raffaele Cappelli, che aveva messo a disposizione del ricercatore i terreni della propria masseria nel Tavoliere delle Puglie per le prime semine. Era arrivato negli anni ’50 a coprire metà della produzione nazionale, ma negli anni ’60 ha rischiato di scomparire soppiantato da cultivar a più alta resa. Le proprietà nutritive del
Senza i panini al latte, praticamente non c’è buffet, non c’è festa, compleanno, Natale, Pasqua. Perché effettivamente, sono adatti proprio ad ogni situazione. Questi panini morbidissimi e profumati, hanno un sapore leggermente dolce, che ricorda quello del pan brioche. Per questo stanno benissimo con farciture salate e dolci e sono davvero un must per i buffet, in particolare per le feste dei bimbi. Si presentano come piccole palline dorate all’esterno e con l’interno candido e morbido. Sono ottimi farciti con salumi e formaggi, ma anche con marmellata o crema di nocciole. Li faccio da anni con questa ricetta e vengono sempre straordinari. Quando i miei figli erano piccoli, li facevo
Il ciaccino senese è un prodotto particolare di Siena che di solito si mangia nelle pizzerie a taglio e nei forni, ma molti lo fanno anche a casa, perché è molto facile ed è buonissimo. Praticamente una focaccina (ma non chiamatela così, se venite in città, i senesi veraci la chiamano ciaccino!) molto sottile ripiena di prosciutto e mozzarella, soffice e saporita, con il ripieno filante. Rappresenta il pranzo al volo, la pausa degli studenti universitari, la merenda degli adolescenti che vanno in centro a fare “le vasche”, si trova nelle feste delle contrade, insomma a Siena, lo mangiano proprio tutti e le pizzerie a taglio e i forni, ne
A volte un prodotto che avanza in frigo, ti fa scattare un’idea: è proprio questo il caso. La focaccia al mascarpone, è nata a causa di un avanzo che stazionava in frigo da qualche giorno. Qualche tempo fa avevo visto questa interessantissima ricetta da Federica, il mascarpone avanzato in frigo c’era, così ho provato a rifarla. La ricetta è molto semplice da fare anche per chi non ha dimestichezza con i lievitati e si fa agevolmente sia a mano che con l’impastatrice. Se poi avete voglia, provate a fare il mascarpone fatto in casa: è facile e divertente. Il termine focaccia identifica preparazioni molto diverse tra loro: si va da una