basi

Questa crema di nocciole e cioccolato fatta in casa, sta diventando piano piano uno dei must della mia cucina. Infatti, dentro ognuno di noi abita un’anima bambina che non cresce mai. Si manifesta di solito nelle piccole cose ed emerge a sorpresa mostrandoci quanto siamo fragili. Ho sempre pensato di essere una donna matura, il calendario me lo ricorda ogni momento. Ma di fronte al cioccolato, torno ad avere 6 anni e lotto contro la mia parte adulta per mangiarne ancora! Crea dipendenza Se questo è un problema nel quale vi rispecchiate, non provate questa crema di nocciole e cioccolato fatta in casa! Vi garantisco che è come il whisky […]

Queste rose del deserto cioccolato e pralinato, sono cioccolatini, buonissimi, si fanno in un attimo e sono ideali anche da regalare. Per fare questi facilissimi cioccolatini, dovremo imparare a fare il pralinato e prima ancora a fare il croccante. Quindi in questo post troverete ben 3 ricette, golose e molto versatili. Cos’è il pralinato e come si fa Il pralinato è una crema goduriosa può essere realizzata con frutta secca o con semi oleosi. I più comuni pralinati sono quelli di mandorle e di nocciole, ma si possono fare con le arachidi, gli anacardi, le noci, le noci pecan, i pinoli, i semi di sesamo ecc. Naturalmente, ogni frutto regala al

Il gelato al Gran Mugello pompelmo limone e scampi, è stato realizzato per il contest “Latti da mangiare”. La sfida è stata fare un dolce partendo da elementi salati o che di solito si usano in preparazioni salate. Quindi formaggio e pesce con olive taggiasche e peperoni friggitelli ovviamente usando il limone che era negli elementi scelti.  Il contest Quando è uscito il contest LATTI DA MANGIARE 3.0,  ho letto il regolamento ed ho deciso subito di partecipare a questa sfida molto stimolante. In sintesi ogni foodblogger dovrà realizzare, fotografare e raccontare un menu di 2 portate. Ovviamente utilizzando i formaggi della Storica Fattoria Il Palagiaccio, cioè Gran Mugello, Blu Mugello,

Un rettangolino di millefoglie fragole e crema Chibust, per un dessert a tavola oppure per arricchire un buffet. Questi trancetti di millefoglie hanno pure una sorpresa all’interno: un cuore di fragole fresche. Sono ottimi anche con lamponi o more. Ma se le vostre preferenze vanno ai lamponi, quello decorativo da mettere sopra, si può riempire di gelée di lamponi. Se scegliete questi trancetti per un buffet, sono più adatti, più piccoli. La dimensione giusta è quadrati 4×4 cm a 2 soli strati. La crema Chibust La crema Chibust è una crema derivata dalla crema pasticcera, così come la crema diplomatica (o chantilly all’italiana). Ma mentre la diplomatica contiene la crema

La torta tenerina di Maurizio Santin, è una torta semplice da preparare ma buonissima. Un molleaux di un grandissimo pasticcere che adoro: torta tenera dal cuore cremoso e goloso ma con una crosticina croccante fuori. Una golosità indicibile. Una torta che si presta ad essere aromatizzata con la buccia d’arancia, la cannella, il peperoncino, ma se usate un cioccolato di qualità è meravigliosa già così. Non è bella ma.. Oggi le torte sono quanto di più Instagrammabile, possa esserci sulla terra. Lei no! Non è così. Non è una torta dall’aspetto accattivante. Ma sotto le spoglie di una torta che sembra fatta dalla peggior casalinga di Voghera, si nasconde una

I pistacchi caramellati in forno sono stati una delle ghiottonerie con le quali mia figlia, rientrata un anno fa a casa causa Covid, ci ha deliziati. Sono buonissimi anche i nostri addormentasuocere, le mandorle pralinate che si vendono in tutte le feste paesane in Toscana. Ma questi pistacchi hanno una marcia in più. Forse perché la ricetta porta la firma di un grandissimo della pasticceria italiana, Fabrizio Fiorani. Uno stile ed una classe che pochi hanno, gli fa realizzare prodotti molto complessi, dai sapori netti e decisi. Anche in una cosa così semplice, fa la differenza. La caramellizzazione asciugata in forno, della frutta secca, regala risultati decisamente professionali. Poi un