La torta Tenerella di Maurizio Santin, la Namelaka al cioccolato bianco, una giornata di pioggia e i progetti di vita della mia piccola pasticciera. Si inizia con una torta Qui in Toscana continua a piovere inesorabilmente e la mia piccola pasticcera è di nuovo all’opera. “Mamma, quale torta posso fare?” E’ implicito nella domanda che la torta in questione deve essere al cioccolato e sinceramente non so più quale consigliare perché ne abbiamo fatte tantissime. E poi quando mi chiama, al telefono, nei momenti meno opportuni, naturalmente, non sono sempre pronta per dare risposte creative, così ho il jolly.La Torta Tenerella o Tenerina di Maurizio Santin (la ricetta la trovate qui) è […]
creme
La zuppa inglese “Cimitero” di Halloween, perché ci siamo quasi! Ancora pochi giorni e sarà Halloween! E ancora non avevo postato neanche un dolcetto, quindi rimedio subito perché i dolci sono la mia passione! Oggi un classico, un evergreen! Forse il dolce al cucchiaio più famoso dopo il tiramisù, conosciuto dal Rinascimento. Infatti sembra che un diplomatico di ritorno da Londra, abbia chiesto ai cuochi della corte D’Este di preparargli il trifle, un dolce che aveva gustato in Inghilterra. I pasticceri ferraresi, italianizzarono il dolce. Sostituirono la pasta lievitata all’inglese con il pan di Spagna, la panna con la crema pasticcera e fu un successo. In seguito il cacao e l’Alchermes furono aggiunti
La torta Millefoglie con la crema chantilly e le gocce di cioccolato è un dolce di origine Transalpina (dal francese mille-feuille o millefeuille). anche conosciuto come Napoleon. Com’è fatta? Tradizionalmente è composta da tre strati di pasta sfoglia, che si alternano con due strati di crema pasticcera, o chantilly. L’ultimo strato può essere glassato o semplicemente cosparso di zucchero a velo o cacao. Una variante molto usata in Italia è un sottile strato di crema sull’ultimo strato e sul bordo e ricoprire tutto di scaglie di mandorle tostate. Comunque si voglia intendere la Millefoglie, la parte più importante di questa torta è sicuramente la sfoglia. Si ottiene da un impasto