La torta sbriciolona gluten free con crema al cioccolato è molto vicina alla torta sbriciolona tradizionale, che anticamente era realizzata unicamente di farina di mais. Quindi è una torta naturalmente gluten free. Perché oggi, ogni volta che c’è da organizzare un pranzo, una cena, l’aperitivo, bisogna sempre preoccuparsi che nessuno degli ospiti abbia allergie o intolleranze. Una volta si chiedeva se c’erano cibi che uno proprio non gradiva (per galateo). Oggi è una necessità per non minare la salute dei propri ospiti(l’intolleranza al glutine) è una delle più gravi e diffuse, pertanto sto facendo alcuni dei dolci che preferisco in chiave gluten free e che vi assicuro sono fantastici! Gluten […]
cioccolato
Oggi facciamo un segnaposto di Pasqua: un nido di ovetti di cioccolato, per decorare la tavola! Un piccolo nido che contenga 3 ovetti di cioccolato. Un segnaposto, ma che è anche, un piccolo regalo per gli ospiti. Una cosa semplice alla portata di tutti, ma che fa la sua figura. Unico problema, ho scelto una carta di gelso verde per scrivere il nome, molto bella ma ci si scrive malissimo e non ci si può stampare! Quindi se li rifate usate un cartoncino su cui si scriva bene o stampabile, altrimenti sembrerà la scrittura della gallina del nido. Decoriamo la tavola di Pasqua Adesso avrete ben 2 segnaposto tra i
Il Black & White è un dessert morbido e goloso: una specie di zuppa inglese, ma con una crema al latte senza uova invece della crema pasticcera e pan di Spagna al cacao. La bagna alcolica caffè e rum, impreziosisce il gusto. L’English trifle L’English Trifle è un dolce antico che ha subito nel tempo parecchie modifiche. Le prime versioni erano molto simili alle Fools, una vecchia preparazione composta da frutta frullata mescolata con panna. Numerosi dolci, nascono per utilizzare gli avanzi. Il trifle è nato proprio per utilizzare il pane raffermo. A metà del XVIII secolo, torta (o biscotti), alcol e crema pasticcera opportunamente stratificati in una coppa di
Il ciambellone al cioccolato “fondente”, le virgolette stanno a significare che non solo il cioccolato è fondente al 70%, ma che essendo a pezzi all’interno, diventa “fondente”, cioè fonde in cottura. La ricetta non ho idea da dove provenga, me l’ha passata la mamma di una mia amica, con tanto di titolo e spiegazione delle virgolette, che vi riporto fedelmente. Il cioccolato è antidepressivo Chi segue questo blog, avrà capito che un altro dei miei antidepressivi preferiti è il cioccolato. Con questo tempo orribile, la crisi, l’elezioni alle porte (accendere la tv mi fa sentire perseguitata dai candidati premier! Ma quanto piace a tutti quella maledetta poltrona!) Poi le varie
Tipica toscana, la torta di castagne e cioccolato, è originaria dei boschi dell’Appennino. Un dolce semplice per la merenda, la colazione o come base da farcire, con un delicato sapore di castagne. La farina di castagne la rende morbida e profumata, ideale per uno spuntino. Ma è adattissima per essere riempita di creme per la sua consistenza morbida e umida. Il pane dei poveri Oggi le castagne sono un fantastico frutto autunnale che si consuma per lo più bollito o arrostito nei mesi di ottobre e novembre e poi non se ne parla più fino all’anno successivo. Ma fino a tutto il Dopoguerra, erano il prodotto fondamentale delle zone appenniniche,
La bavarese col fiocco, non è solo una torta, tra l’altro buonissima, è soprattutto il risultato di una serie di avventure fantozziane. C’era una volta uno stampo Per Natale, la mamma del mio compagno ha ricevuto un regalo bellissimo, uno stampo in silicone per fare una torta con il fiocco. Così l’ho provato. Nella confezione, c’è una bellissima ricetta di una bavarese Champagne e fragole, ed il primo pensiero è stato, le fragole ora non sanno di niente. Faccio una banalissima panna cotta in 2 gusti, fiocco bianco il resto al cioccolato non ho voglia di fare grandi cose. Avete presente “le ultime parole famose? Inizio operazioni ore 23 di