conserve & confetture

La confettura di fragole metodo Ferber è stata facilissima da fare, anzi, praticamente si fa da sola. Non sono una che fa chili di marmellate, ma ogni tanto mi capita da quando ho conosciuto il metodo Ferber. Facile, veloce e il risultato è buonissimo! Nella confettura di fragole con il metodo Ferber, la cottura è brevissima e si mantengono i colori. Nasce così, una marmellata di un fantastico rosso che rischiara anche i giorni più bui. Quindi con un kg di fragole, che avrebbero dovuto fare da copertura ad una torta, che non ho avuto il tempo di fare, ho realizzato questa bellissima confettura che mi ha dato davvero tanta soddisfazione. […]

Il Tonno del Chianti è una delle ricette toscane che faccio più spesso. Come tutte le ricette che toccano il cuore, la faccio e rifaccio per tutti gli ospiti che passano per la mia cucina. Cos’è il tonno del Chianti? Il Chianti è una zona famosa in tutto il mondo, non solo per il vino, ma anche per i suoi paesaggi, per la qualità del cibo e della vita. Ma tra tutte le meraviglie del Chianti, il mare non è pervenuto. Allora? Il Tonno in questione, in realtà è una ricetta molto semplice anche se piuttosto lunga, realizzata con la carne di maiale. Prima della cottura, va tenuta sotto sale

La confettura di zucca e zenzero, la userò per fare alcuni pensierini natalizi e per gli stuzzichini che servirò al pranzo di Natale. Anche quest’anno, come tutti gli anni, mi sono ridotta all’ultimo minuto, per fare i regali e per le preparazioni natalizie! Per fortuna, questa è una ricetta velocissima da fare. Con neanche un’ ora di lavoro per sbucciare la zucca, sterilizzare i vasetti ecc. ho prodotto (doppia dose di questa ricetta) tre di questi barattoli grandi e 10 barattolini mini. Una volta al fuoco, non va neanche sorvegliata più di tanto, perché è piuttosto liquida, quindi ideale per chi ha poco tempo. E vi troverete un prodotto, molto

Non che sia una gran consumatrice, ma la confettura di pesche e vaniglia con il metodo Ferber, la faccio tutti gli anni, perché mi piace proprio tanto. Non sono neanche una gran produttrice di marmellate e neanche di confetture, visto che ormai la CEE ha decretato che la marmellata è solo di agrumi e tutte le altre si definiscono confetture. Ma abbiamo un pesco che solitamente è molto produttivo, quindi quei pochi vasetti me li preparo ogni anno da quando ho scoperto il metodo Ferber. Le marmellate sono veloci da fare, mantengono i colori della frutta, ma hanno una pecca: contengono molto zucchero. Così ho fatto un po’ di esperimenti

I pomodorini confit sono una di quelle preparazioni facili e con così tanti usi che li faccio continuamente. Si possono usare per fare bruschette, per condire la pasta, per fare un contorno, o dentro un panino e anche per decorare i piatti. Confit Il confit è una tecnica di cottura alla quale posso essere sottoposti diversi alimenti, frutta, ortaggi, carne. Le prime ricette con la tecnica del confit risalgono al Medioevo. In quest’epoca in Francia, si utilizzava soprattutto come metodo di conservazione degli alimenti (confire in francese significa conservare).Esistono diversi tipi di confit. Alcuni, a base di zucchero, si usano prevalentemente per la frutta. Altri, come ad esempio il confit

Non avrei mai immaginato che il limoncello fatto in casa venisse così buono come l’ho bevuto in Costiera Amalfitana. Invece con la ricetta di mia sorella e i limoni di Sorrento è venuto buonissimo. Tra storia e leggenda Sembra che il liquore sia nato agli inizi del 1900, in una piccola pensione di Capri, dove la signora Maria Antonia Farace curava un giardino di limoni e arance. Il nipote, nel dopoguerra, aprì un locale vicino a Villa San Michele, celebre villa di Axel Munte, uno dei luoghi più visitati dell’isola. La specialità del bar era proprio il liquore di limoni realizzato con l’antica ricetta della nonna. Nel 1988, il figlio Massimo Canale avviò a sua volta una piccola produzione artigianale