dolci al cucchiaio

Ci è voluto un budino alla vaniglia con crema al cacao per capire che nonostante tutto essere figli di Architettando in cucina, non è poi così male! Alcuni giorni fa Margherita, mia figlia, è tornata da scuola con la faccia del lamento dicendo: “Sai mamma le amiche un po’ mi invidiano. Rachele mi ha detto che è facile essere figlia di Architettando in cucina! Io mi sono arrabbiata! Perché loro vedono solo quello che pubblichi! Vedono i tuoi piatti bellissimi e buoni da morire, ma che ne sanno di quando mangiamo per una settimana la stessa cosa perché le foto non sono perfette. O di tutte le volte che pranziamo […]

La mousse di cioccolato al peperoncino è il tema della seconda puntata de “Il gioco di San Valentino”, ovvero un piatto inventato ad hoc per alcuni uomini che le mie amiche ed io conosciamo. Chi si fosse perso la prima puntata può trovarla qui. Massimo Dopo il bello e raffinato Jacopo, oggi tocca a Massimo. Fascinoso imprenditore e politico. Un cinquantenne piuttosto in forma, ma soprattutto tenace e di gran carattere, innamorato dell’esercizio del potere. Non mi sembra che le donne rientrino tra le sue priorità. Non perché sia un tipo fedele, ma per mancanza assoluta di tempo. Anzi credo che le donne gli piacciano molto, ma è solo il potere

La zuppa inglese “Cimitero” di Halloween, perché ci siamo quasi! Ancora pochi giorni e sarà Halloween! E ancora non avevo postato neanche un dolcetto, quindi rimedio subito perché i dolci sono la mia passione! Oggi un classico, un evergreen! Forse il dolce al cucchiaio più famoso dopo il tiramisù, conosciuto dal Rinascimento. Infatti sembra che un diplomatico di ritorno da Londra, abbia chiesto ai cuochi della corte D’Este di preparargli il trifle, un dolce che aveva gustato in Inghilterra. I pasticceri ferraresi, italianizzarono il dolce. Sostituirono la pasta lievitata all’inglese con il pan di Spagna, la panna con la crema pasticcera e fu un successo. In seguito il cacao e l’Alchermes furono aggiunti

Ancora lui Montersino il “Maestro” della pasticceria! La bavarese ai 3 cioccolati di Luca Montersino, l’ho fatta già 3 volte in meno di 2 mesi. Ogni volta la torta è apprezzata da tutti. Non è troppo dolce, è morbida al punto giusto, buonissima. L’ho fatta con la pasta biscotto gluten free o con la mia pasta biscotto al cacao. Questa è più morbida la mia è più consistente (decidete secondo i vostri gusti). La ricetta originale prevede un topping al cioccolato fondente. Ma qui volevo mettere le rose perché l’ho fatta per il pranzo a sorpresa dei 70 anni della mia mamma. E quel giorno era anche la festa della mamma.

La panna cotta è uno di quei dolci che non mi sarei mai sognata di pubblicare nel blog. Purtroppo questi fiori di panna cotta sono qui, perché mi sono dovuta ricredere. Ho sempre visto questa ricetta per quello che è: un piatto facilissimo e se fatto bene, buono da morire. Ma proprio perché è così facile, non l’avrei proprio pubblicato. Allora perché ho cambiato idea? Per due motivi anche questi banali, ma che mi hanno fatto riflettere. Primo: ho notato che esistono i preparati per fare la panna cotta. Cioè una busta di roba a cui aggiungere latte o panna. Quindi due ingredienti, invece dei 3-4 della ricetta. Mi sembra

Le crêpes alle fragole con crema di mascarpone, sono un piatto di una golosità unica! Semplici ma buonissime e adatte a moltissime occasioni. Le  crepes sono uno dei piatti cardine della cucina francese, la cui origine si perde nella notte dei tempi. Secondo la leggenda, la ricetta nasce nel V secolo, quando Papa Gelasio volle sfamare i pellegrini francesi arrivati a Roma per la festa della Candelora, stanchi ed affamati. Così ordinò che nelle cucine vaticane, si portassero uova e farina e fece fare un impasto che diventò, una prima rudimentale crepe. I pellegrini francesi, rientrando in patria, avrebbero trasformato quelle crepes primitive nel capolavoro della loro cucina.  Le fragole,