Cantuccini di Prato, ma aromatizzati con lo zafferano di San Gimignano, perché oggi è la giornata dello zafferano per il Calendario del Cibo Italiano. Per celebrarla degnamente, restando all’interno del mio territorio, ho preparato i famosi biscotti di Prato con lo zafferano DOP di San Gimignano ed i pinoli. Un biscotto semplice, ispirato al famoso biscotto di Mattei, ma profumato con gli stimmi preziosi di crocus sativus e arricchito con i pinoli che sostituiscono le tradizionali mandorle. I cantuccini Sono biscotti secchi caratterizzati da una doppia cottura. La prima volta si cuoce un panetto che successivamente viene tagliato in piccoli tozzetti che poi andranno cotti una seconda volta. Così ogni biscotto […]
Dolci Ricette
I Pasteis de Nata o Pasteis de Belém, per il Club del 27, sono i dolcetti tipici di Lisbona, a base di pasta sfoglia e crema alla cannella. La storia dei pasteis Prendono il nome da una delle zone più belle della città, dove si trova anche il Monastero dos Jeronimos. In passato, narra una leggenda, accanto al monastero c’era una raffineria di zucchero con un negozietto. Con la rivoluzione liberale del 1820, tutti i monasteri vennero chiusi e le monache per sopravvivere iniziarono a vendere dolcetti ai passanti. Gli stessi dolcetti che vengono venduti ancora oggi. Confeitaria de Belém La ricetta tradizionale dei pasteis venne successivamente acquistata da Domingo Rafael Alves.
I cannoli di pasta sfoglia in due gusti per l’MTC n°68, perché è già passato un mese. Francesca Geloso ex Lanuova, ha vinto la gara scorsa e adesso propone i cannoli di sfoglia ed una nuova storia, una specie di rinascita. Quindi bisogna festeggiare! Cosa può esserci meglio di un dolce? Quindi cannolo di sfoglia, anzi due, con 2 creme diverse e con tanto di dedica a qualcuno che amiamo (come potresti dedicare una bontà a una persona che odi?). L’operazione ovviamente prevede di fare la sfoglia in casa. Quindi bando alle ciance e cominciamo a fare queste benedette pieghe. Cannolo di sfoglia aromatizzata alla vaniglia, con namelaka al cardamomo e
La crostata caramello salato e cioccolato fondente è una ricetta che avrei dovuto pubblicare da tempo. La torta l’ho fatta per mio figlio, un fanatico dell’abbinamento cioccolato e caramello. La pubblico solo adesso, perché con il caldo che ha fatto questa estate, una torta così non era proponibile. Invece vorrei proprio che la provaste, perché è favolosa. La ricetta è di Patty Malomo di Andante con gusto, lei la chiama crostata Twix. Questo nome, non mi piace, perché la merendina omonima non è di mio gusto (troppo dolce e troppo industriale). Ma mi fido di Patty e devo dire che la torta è assolutamente da assaggiare. Ho adattato un po’ le
“La passione spesso conduce a soddisfare le proprie voglie…” cantava Fabrizio De André alla fine degli anni ’60. Ma oggi dove conduce? Direi in Garfagnana, perché in questo luogo dalla natura selvaggia ed incontaminata, ho visto realizzare sogni e inseguire progetti incredibili, solo in nome della passione. A Careggine, piccolissimo comune garfagnino, Andrea Elmi, Gian Luca Guidi e Marco Raffaelli, tre enologi hanno deciso di produrre Riesling a 1050 m in Toscana, nel Parco delle Alpi Apuane. Definiscono il luogo di impianto del loro vigneto biodinamico, “il nostro magico, energetico, angolo incontaminato” e ne parlano con l’amore, con cui si raccontano i primi passi del proprio figlio. Gian Luca, ci
I bignè salatI prosciutto e limone croccante, sono un delizioso finger food, perfetto per qualunque tipo di buffet. Un ottimo connubio tra gusto ed estetica. Storia della pasta choux La pasta choux è giunta fino a noi dal Rinascimento ed in particolare da Firenze, dalla magnifica corte dei Medici. Da qui, partirà con i pasticceri a seguito di Caterina, che andò in sposa ad Enrico IId’Orleans, futuro re di Francia. Nel 1540 Popelini, pasticcere della corte medicea inventò la pasta per i bignè, ma in realtà la vera paternità, spetterebbe al capo pasticcere Penterelli e Popelini, che divenne il suo successore ebbe il merito di perfezionarla. Una volta portata in