I macaron “siciliani” crema di ricotta, canditi e pistacchi, sono un piccolo peccato di gola che merita l’assaggio perché racchiude in sé un pezzo di questa terra meravigliosa. Mangiare è viaggiare Mangiare può essere anche un modo diverso di viaggiare. Infatti, quando facciamo un viaggio, scopriamo un territorio, vediamo la natura del luogo, la sua arte, la sua architettura. Naturalmente facciamo foto, per portare con noi i ricordi del viaggio. Ma facilmente porteremo a casa anche qualche prodotto tipico. Non esiste andare in Sicilia e tornare senza il pacchettino di cannoli o la cassata oppure senza la bottiglia di Chianti durante un viaggio in Toscana. Questo perché nonostante la globalizzazione, non […]
Dolci Ricette
Eccoci anche questo mese alle prese con l’MTC ed un tema per me davvero ostico: il macaron. Quel delizioso bocconcino colorato riempito di creme con cui i francesi hanno invaso le nostre pasticcerie. Il mio tono è sarcastico! Io li detesto! Non se ne può più! Si vedono da ogni parte, li fanno tutti, ma è una tipologia di dolce che non mi ha mai appassionato. Li trovo solitamente stucchevoli, anche se devo ammettere che in qualche ristorante stellato, ne ho trovati di deliziosi. Ma nella linea generale è un dolce che non farei mai. Fino ad oggi! Perché poi arriva Ilaria Talimani del blog Soffici, che vince l’MTC del
Gli anelli di Sarlacc, biscotti di frolla gialla e nera, sono il mio personale contributo ai festeggiamenti, per l’uscita del nuovo film della saga di Star Wars. Infatti anche quest’anno, 2016 il 15 dicembre, uscirà un nuovo film della saga e anche quest’anno lo celebreremo con lo Star Wars Tribute, al Teatro Politeama Multisala di Poggibonsi (Si).Parteciperò ai festeggiamenti con improbabili piatti ispirati alla saga. Lo scorso anno ho presentato il Wasaka Berry Pudding , la pizza Mustafar ed il Bantha Burger. Quest’anno, gli anelli di Sarlaac: biscotti di frolla a forma di ciambella realizzati con un doppio impasto giallo (farina di mais e curcuma) e nero (cacao e carbone vegetale). La
Nei miei ricordi di ragazzina, ci sono spesso le mandorle pralinate o come si dice in Toscana, l’addormentasuocere. Un po’ appiccicose, neanche belle da vedersi, ma buonissime ed estremamente pericolose. Sì perché, non è che ne mangi una e via. Sono come le ciliegie che una tira l’altra: con la grandissima differenza che queste sono mandorle (o nocciole, o noccioline americane o pinoli) caramellate, con uno spesso strato di zucchero che le rende irresistibili e piene di calorie. Quando ero piccola, vendevano questi sacchettini lunghi e stretti di “addormentasuocere” al cinema, al luna park, alle fiere paesane, si trovavano dappertutto e così le mangiavo spesso. Poi sono un po’ cadute in
I Baci di Cherasco, sono un piccolo, voluttuoso, guscio di cioccolato che racchiude croccanti nocciole tostate. Il nome è già un preludio erotico e rappresenta benissimo il sogno che ho fatto, soprattutto nella parte che ho taciuto. Il sogno Appena lei entrò nella stanza, la illuminò con il suo sorriso e tutto il resto, nella testa di lui, scomparve in un attimo. Si ritrovò adolescente, all’uscita dal liceo: era da quel tempo che una donna non lo incantava così. Cominciò ad osservarla, mentre lei spiegava i piatti che aveva preparato per la serata e solo in quell’istante, si rese conto che era lì per lavoro. Era il critico gastronomico ed
La torta soffice di zucca e mandorle , proprio oggi, 31 di ottobre, che secondo il Calendario del Cibo Italiano, è la giornata della zucca, quindi festeggiamo questo buonissimo ortaggio con una ricetta. La zucca in inverno per me è come la coperta di Linus, quando non so cosa cucinare, è sempre una risorsa per primi piatti, contorni, piatti vegetariani e perfino per i dolci, come la torta soffice di zucca e mandorle. E’ un dolce da credenza morbido, soffice adatto per la colazione, la merenda o l’ora del thè. Si presenta come un normale ciambellone, ma all’assaggio sentirete che bontà! La zucca regala un bellissimo profumo e le mandorle