Dolci Ricette

La crostata di semolino cioccolato e pistacchi è una variante della torta di semolino e cioccolato classica toscana. Quando mi sono imbattuta nel contest di Consuelo Tognetti, del blog I biscotti della zia, mi sono trovata a ripensare alcune mie ricette toscane e a quale fosse la mia personale interpretazione di questi piatti: quasi tutti quelli pubblicati, sono quanto di più vicino all’originale, proprio perché i piatti tradizionali, mi piace vederli come tali. Ma poi riflettendo, ho pensato alla torta di semolino, nella versione con la pasta frolla ai pistacchi, anziché normale e la decorazione croccante di pistacchi e cioccolato bianco e fondente, secondo me, danno una marcia in più […]

Lo strudel veloce con la crema al cioccolato, è il classico dolce che faccio quando sono di corsa, quando in casa non c’è niente, quando arrivano ospiti improvvisi. Oppure quando mi prende una botta di depressione perché a me i dolci mi fanno meglio del Prozac! Per tutto questo, c’è  il mio strudel veloce e per ingolosirlo di più, ci faccio con la crema al cioccolato! Detta così sembra un dolce lungo e laborioso, ma con i giusti accorgimenti, 20 minuti in tutto e la goduria comincia. Per fortuna, ci sono cose in casa mia che non mancano mai. Ad esempio la pasta sfoglia pronta, quella da banco frigo, la

Questa è la torta che avrei voluto per la mia festa quando ero piccola: la torta di compleanno con la Camy cream. Perché proprio questa? In realtà neanche sapevo da bambina cosa fosse questa crema. Il mio desiderio era quello di avere una torta cioccolatosa, scura, non il classico pan di Spagna giallino. Decorata con la sac a poche in modo “sontuoso”. Ma sembrava essere un ostacolo insormontabile! Il sogno si scontra con il territorio Sono nata in un piccolo paese del Chianti e come potete immaginare, ‘anta anni fa, non è che ci fossero, pasticcerie gestite da Montersino o da Biasetto, pertanto la torta di compleanno si riduceva a

Le Tartellette ai pistacchi con ganache al fondente e Namelaka al cioccolato bianco, mi sono sembrate un bel modo per chiudere l’anno. Sono senza dubbio un dolce che mi rappresenta: sintetizza tutto ciò che mi piace. La crema Namelaka (scoperta da poco ed immediatamente adorata!), la ganache al cioccolato fondente (un must!) e la frolla ai pistacchi (che non avevo mai fatto, ma che ho subito amato!) e poi come “ciliegina” sulla torta una pralina croccante! Obiettivi e buoni propositi per l’anno nuovo Ogni anno, ci troviamo alla chiusura ed è inevitabile fare bilanci e decidere di operare cambiamenti più o meno drastici nelle nostre vite. Ma al nostro cervello,

I Cavallucci di Siena sono un dolce tipico della città del Palio, del periodo natalizio insieme al Panforte ed ai Ricciarelli. Sono veloci da fare e molto molto buoni, infatti tra i dolci di Natale, sono i miei preferiti. I cavallucci di Siena – le origini I cavallucci, sono dolci che fanno parte della cultura culinaria senese. La prima data esatta in cui compaiono è il 1515, seppur con un altro nome. In quell’anno infatti in occasione della festività del Concistoro di Siena vennero distribuiti alla popolazione panpepato e dei biscotti, i “Berriguocoli”, che stando alle descrizioni erano del tutto simili ai Cavallucci. Il nome Cavallucci, deriva dal fatto che erano molto diffusi

Questa cheesecake cioccolato bianco e frutti di bosco, l’ho amata a prima vista. La foto era bellissima, ma purtroppo la ricetta era da mettere a punto. Fondamentalmente buona, ma piena di difetti. Quindi l’ho dovuta modificare un paio di volte e adesso la pubblico con la convinzione che sia davvero ottima. Nel blog ce ne sono diverse di cheesecake sia cotte, che a freddo come questa e mi piacciono tutte. Ma alcune mi fanno davvero impazzire, come la crostata cheesecake di Stefano Laghi, o la cheesecake cotta all’arancia, o la New York Cheesecake, tra quelle cotte. Mentre la mia preferita tra quelle a freddo è senza dubbio quella allo yogurt.