Dolci Ricette

La torta sbriciolona gluten free con crema al cioccolato è molto vicina alla torta sbriciolona tradizionale, che anticamente era realizzata unicamente di farina di mais. Quindi è una torta naturalmente gluten free. Perché oggi, ogni volta che c’è da organizzare un pranzo, una cena, l’aperitivo, bisogna sempre preoccuparsi che nessuno degli ospiti abbia allergie o intolleranze. Una volta si chiedeva se c’erano cibi che uno proprio non gradiva (per galateo). Oggi è una necessità per non minare la salute dei propri ospiti(l’intolleranza al glutine) è una delle più gravi e diffuse, pertanto sto facendo alcuni dei dolci che preferisco in chiave gluten free e che vi assicuro sono fantastici! Gluten […]

La crostata con la crema senza lattosio è uno dei prodotti più buoni e riusciti, che abbia mai realizzato per intolleranze alimentari. Purtroppo oggi, sempre più persone soffrono di intolleranze alimentari e quindi capita sempre più spesso di doversi porre il problema di fare un dolce casalingo senza glutine o senza lattosio, come in questo caso. Ma in particolare nei dolci, deve esserci nella ricetta un bilanciamento preciso di grassi, amidi e zuccheri, perché tutto riesca bene. In questa crostata sia la frolla che la crema non contengono latticini. La frolla è quella all’olio che uso anche per fare i biscotti, croccante e friabile allo stesso tempo, mentre la crema

L’angel cake di Luca Montersino, perché anch’io non o saputo resistere dal rifare l’Angel Food Cake, la torta che i programmi di cucina made in U.S.A. hanno fatto conoscere in Italia e che ha fatto impazzire le food blogger. Cos’è un’Angel cake? Si tratta di un ciambellone realizzato con solo albumi, così leggero da poter essere mangiato anche se si è a dieta e così esigente da lievitare correttamente solo nel suo stampo apposito. Ma il risultato è un dolce così soffice, da sembrare una nuvola, con l’impasto così chiaro, quasi bianco. Candido come gli angeli del Paradiso! La magia delle fruste elettriche Verso la metà dell”800 l’invenzione delle fruste

Quando ero bambina, se capitava di andare a Siena, mia madre raccomandava di passare da Nannini a prendere una pinolata senese. Nannini (proprio lui il babbo della ormai famosa Gianna) era  al tempo un famosissimo pasticcere senese che annoverava tra le specialità della tradizione: la pinolata senese. Si tratta di una crostata con la frolla montata e i pinoli, accuratamente riempita di crema pasticcera ed uvetta. Era un dolce meraviglioso che finiva in un baleno. Poi io sono cresciuta, il Nannini è invecchiato, i figli hanno fatto altro nella vita e le sue pasticcerie affidate a persone diverse dalla famiglia. Adesso uno dei dolci mitici della mia infanzia, non è

Il ciambellone al cioccolato “fondente”, le virgolette stanno a significare che non solo il cioccolato è fondente al 70%, ma che essendo a pezzi all’interno, diventa “fondente”, cioè fonde in cottura. La ricetta non ho idea da dove provenga, me l’ha passata la mamma di una mia amica, con tanto di titolo e spiegazione delle virgolette, che vi riporto fedelmente. Il cioccolato è antidepressivo Chi  segue questo blog, avrà capito che un altro dei miei antidepressivi preferiti è il cioccolato. Con questo tempo orribile, la crisi, l’elezioni alle porte (accendere la tv mi fa sentire perseguitata dai candidati premier! Ma quanto piace a tutti quella maledetta poltrona!) Poi le varie

Tipica toscana, la torta di castagne e cioccolato, è originaria dei boschi dell’Appennino. Un dolce semplice per la merenda, la colazione o come base da farcire, con un delicato sapore di castagne. La farina di castagne la rende morbida e profumata, ideale per uno spuntino. Ma è adattissima per essere riempita di creme per la sua consistenza morbida e umida.  Il pane dei poveri Oggi le castagne sono un fantastico frutto autunnale che si consuma per lo più bollito o arrostito nei mesi di ottobre e novembre e poi non se ne parla più fino all’anno successivo. Ma fino a tutto il Dopoguerra, erano il prodotto fondamentale delle zone appenniniche,