Dolci Ricette

I Marshmallows, sono dolcetti americani che piacciono ai bambini arrostiti sul fuoco. Per generazioni di americani, sono il dolce simbolo del campeggio estivo, infilzati su uno stecco e arrostiti sul falò. Non sono dolci di mio gusto, ma i miei ragazzi li amano pazzamente. Sono madre di 2 adolescenti e ogni tanto li gratifico con questi dolcetti. Questa non è una preparazione facile da fare in casa, ma con un po’ di manualità e un buon termometro da pasticceria. La ricetta l’abbiamo trovata in un vecchissimo libro di pasticceria che si chiama “Confetteria” che faceva parte dei manuali “Cucinare meglio” editi da Mondadori nel 1983 e l’abbiamo seguita alla lettera. […]

La bavarese col fiocco, non è solo una torta, tra l’altro buonissima, è soprattutto il risultato di una serie di avventure fantozziane. C’era una volta uno stampo Per Natale, la mamma del mio compagno ha ricevuto un regalo bellissimo, uno stampo in silicone per fare una torta con il fiocco. Così l’ho provato. Nella confezione, c’è una bellissima ricetta di una bavarese Champagne e fragole, ed il primo pensiero è stato, le fragole ora non sanno di niente. Faccio una banalissima panna cotta in 2 gusti, fiocco bianco il resto al cioccolato non ho voglia di fare grandi cose. Avete presente “le ultime parole famose? Inizio operazioni ore 23 di

Quando si parla di fare un dolce da regalare a qualcuno in casa mia il primo pensiero va alla torta semolino e cioccolato: una delle torte più buone e più amate da sempre nella nostra famiglia. Un dolce tipico toscano La torta al semolino è un dolce tradizionale di Pasqua tipico toscano, ma ormai come tanti altri di successo si trova tutto l’anno in quasi tutte le pasticcerie. Alcune la fanno davvero buona, ma amo fare i dolci in casa, perché posso scegliermi le materie prime: le uova del nostro pollaio, la farina macinata a pietra, i limoni della nostra limonaia, il latte fresco. Alla fine la differenza si sente.

Il tronchetto al cacao con ganache al cioccolato è il dolce che ho fatto per la vigilia di Natale. A casa è un’impresa cimentarsi con panettone e pandoro. Poi ci sono i figli che non riescono a concepire un dessert che non contenga il cioccolato. Inoltre mia sorella adora il tronchetto. Così con questo, ho fatto felici tutti! E dato che non è avanzata neanche una fetta penso proprio di esserci riuscita! La tradizione del ceppo Le origini di questo dolce si rifanno all’antica tradizione del ceppo di Natale. La sera di Natale la famiglia si riuniva intorno al camino e si faceva bruciare un grande ceppo di legno, simbolo di

Il Fudge è un dolcetto celeberrimo nel Regno Unito, ma pare che sia una invenzione americana. Non è propriamente un cioccolatino, non è una caramella mou, ma sia negli Stati Uniti che nel Nord Europa, questo dolcetto, lo amano tutti. nasce per una casualità Nel 1886, in una fabbrica di Baltimora, una partita di caramello avrebbe inavvertitamente assunto la consistenza di una poltiglia. Guardando quel disastro, gli artigiani, pare che abbiano esclamato: “Oh, fudge”! (Che truffa!), dando il nome a quello che sarebbe diventato un dolce famosissimo. Infatti la famosa poltiglia qualcuno deve averla assaggiata e deve pure averla trovata buona, tanto da provare a riprodurlo. Arriva alla popolarità all’interno

I biscottini ‘briachi, sono biscotti tradizionali della cucina toscana, in particolare chiantigiana. Non è un caso che si definiscono ‘briachi o meglio ‘briai, dato che noi toscani non abbiamo gran dimestichezza con la pronuncia della lettera “C”. Questi biscotti sono fatti con un buon bicchiere di vino Chianti e si consumano di solito inzuppati nel Vinsanto, come i più noti cantuccini di Prato. Ovviamente per il fatto che contengano vino, l’attitudine toscana alla burla li fa definire subito ‘briachi. l biscotto ‘briaco è un biscotto grezzo, rustico, ma buono, buono. Sa di cose fatte in casa, di coccole e di famiglia, ed è l’ideale da tenere a portata di mano