Dolci Ricette

Il salame al cioccolato è una delle prime ricetta che ho iniziato a fare da bambina. Era il dolce facile che potevo fare tutta da sola, perché non c’era da cuocere niente, solo da sciogliere il cioccolato a bagnomaria. La soddisfazione era immensa perché era buonissimo e mi prendevo i complimenti degli amici. Fino all’Università l’ho fatto spesso, poi l’ho dimenticato a fronte di dolci più complessi. Quando sono nati i miei figli, l’ho insegnato a loro e ci sono stati anni in cui è tornato in auge. Poi di nuovo l’oblio e oggi mi sento in dovere di pubblicarlo perché questa ricetta fa davvero parte di me, della mia […]

In Toscana, per Carnevale e per il 19 marzo, San Giuseppe, si fanno le frittelle di riso di San Giuseppe. Una tradizione antica già riportata da Maestro Martino de’ Rossi, nel XV secolo, nel capitolo V del suo “Libro de arte coquinaria”. Il Maestro Martino, di origini ticinesi, fu a Milano cuoco degli Sforza e a Roma cuoco papale. Anche l’Artusi cita la ricetta, nel suo “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene”, le Frittelle di Riso N.1, ricetta 178. Nella sua ricetta però c’è l’uvetta, che nella ricetta senese non c’è. La ricetta segreta A Siena, i frittelai, erano coloro che friggevano e custodivano gelosamente la segretissima

La voglia di provare una cheesecake cotta all’arancia, l’ho avuta appena ho assaggiato la marmellata di arance della Ferber. Ho immaginato la parte grassa della New York avvolta dalla profumata acidità di questa marmellata e non ho avuto pace finché non l’ho fatta e gustata. All’assaggio, forse anche più buona di come la immaginavo. Poi ha un profumo davvero goloso. Per decorare ho pure aggiunto una serie di fette di arancia a crudo che contribuisce ulteriormente all’equilibrio di questa torta, donando freschezza. Ma la ricetta della New York cheesecake, l’ho postata anni fa e non volevo ripetermi. Così mi sono ricordata di quella di ricotta al forno di Donna Hay

Se il cioccolato mette di buon umore, i biscotti “pizzettes” al triplo cioccolato, vi risolvono proprio la giornata! Questa ricetta per IL CLUB DEL 27 COOKIES SWAP, è per un biscotto al cacao dal cuore morbido con gocce di cioccolato nell’impasto e una copertura al cioccolato. Mica male per curare la tristezza! Cookies swap Perché questo mese il Club ha organizzato questa cosa? Perché viviamo un momento di tristezza generale, così Ilaria Talimani, del blog Soffici, che cura il Club del 27, si è fatta venire questa idea geniale: questo mese facciamo uno swap (cioè uno scambio) di biscotti. Così io ho preparato i biscotti per una persona X e

Da quando ho trovato questa ricetta, morivo dalla voglia di assaggiarlo: il Flan Parisien di Karim Bourgi senza uova, perché mi somigliava ad uno che avevo assaggiato a Parigi e avevo catalogato tra i miei ricordi come una delle cose più buone al mondo. Amo invece la pasticceria francese, quella di tutti i giorni, le crepes, le bignè e in pole position, lui il Flan Parisien: un semplice guscio di pasta brisée, riempito di una morbida crema alla vaniglia, di consistenza leggermente “budinosa”. La pasta brisée croccante e l’interno morbido e scioglievole, sono un insieme magico e godurioso. L’ho assaggiato in mille posti, in piccole fantastiche varianti di una tradizione

Rosemary Apple Tart o crostata di mele al rosmarino : un guscio molto sottile e croccante, racchiude tantissime mele tagliate sottili e insaporite con limone e rosmarino. Una vera delizia, gradevolmente acidula e profumata. La croccantezza di questo guscio è data dalla farina di mais, che rende questa torta, un po’ rustica, ma piacevolissima, anche grazie al profumo del limone. Le mele morbidissime ed il guscio croccante, diventano in bocca, davvero goduriosi ed è facile desiderarne un’altra fetta. The Southern pie book Questa è la crostata che ho scelto dal libro “The Southern pie book” che il Club del 27, ha decretato essere il tema del mese. C’erano una montagna