Il rotolo al cioccolato è uno dei miei dolci preferiti, ma per quello realizzato con il biscuit Joconde, potrei fare follie. E’ un dolce semplice e goloso, che stimola i ricordi d’infanzia e questa ricetta è davvero pazzesca, di un equilibrio incredibile. La realizzazione del dolce è stata fatta lo scorso anno dalla mia piccola pasticciera. Così oggi, Giornata degli Arrotolati del Calendario del Cibo Italiano, ho pensato che fosse il momento giusto per postarla. Il bisquit Joconde è una pasta biscotto alle mandorle, molto leggera per la presenza di meringa ed è un’ottima base per molti dolci. Adatta per i tronchetti o rotoli e la torta Opera, ma anche […]
Dolci Ricette
La torta cocco e pistacchio è un’altra preparazione della mia piccola pasticciera. Ogni tanto, mossa dalla nostalgia, tiro fuori le foto delle sue torte, realizzate nello scorso anno e pubblicarle me la fa sentire più vicina. Perché è inutile negarlo, mi manca tantissimo, ma sono anche consapevole del fatto che ha trovato un posto dove imparare le mille sfaccettature di questo mestiere. Peccato che il luogo in questione sia a 350 km da casa!Non si può avere tutto, perciò eccovi l’amarcord: una torta moderna realizzata con una base di pasta biscotto al cocco, una bavarese al cioccolato bianco, un inserto di mousse al pistacchio, una glassa a specchio al cioccolato
L’ananas glassato alle spezie con formaggio fresco alla cannella, perché anche se ancora il tempo è ballerino, l’estate arriverà. Quindi adesso è il momento giusto per rimettersi in forma: la “prova costume” è vicina! Proprio per questo che questo mese il Club del 27 si occuperà solo di ricette light in vista dell’estate. Tra le proposte, ho scelto questa, perché io mal sopporto le diete punitive e credo fermamente che un dolcetto una volta a settimana, anche nelle diete più ferree, ci possa proprio stare. Naturalmente in piccole porzioni e dolci ipocalorici. Questo è profumatissimo di cannella e agrumi, con la dolcezza del caramello e dell’ananas e la morbidezza del formaggio.
Il rotolo decorato con crema alla vaniglia di Pierre Hermé, è una torta che è stata fatta qualche mese fa dalla mia piccola pasticciera, prima che diventasse una professionista. La decisione Ho fatto queste foto, solo poco tempo fa, ma faceva ancora le torte nel forno di casa. Mentre impugnava questa sac à poche, stava già maturando la decisione di farlo per mestiere. E adesso lo fa per davvero, la sua passione di bambina, si sta trasformando in lavoro. Un mestiere difficile, che richiede impegno e voglia di imparare ogni giorno di più, ma è il suo desiderio, ed io non posso che assecondarla. Sempre! Anche quando questo lavoro la
I tartufini cioccolato fondente, panforte di Siena e sale Maldon, nascono dalla volontà di utilizzare i dolci senesi per dare vita a nuove ricette. Un modo per far assaggiare i nostri sapori in vesti nuove e occasioni diverse. Allevata a Panforte Sapete perché mi vengono queste idee? Perché essere nati in provincia di Siena, vuol dire essere stati allevati con Panforte e Ricciarelli. Quando ero bambina, erano i dolci di Natale, a casa mia gli unici per tantissimi anni, perché mio nonno rifiutava a prescindere panettone e pandoro. Il suo commento classico era che quelli erano i dolci dei “mangiapolenta”, cioè qualunque italiano che vivesse a nord di Bologna. Poi
Il Corollo, antico dolce tipico senese di Pasqua, si faceva con gli avanzi della Schiacciata di Pasqua o Sportellina, durante la Settimana Santa. Una ciambella di pasta lievitata, che le mamme preparavano per i loro bambini e che si poteva mangiare già il Sabato Santo. Mentre invece la Schiacciata si poteva gustare solo il giorno di Pasqua, una volta tornati dalla messa e dopo che la stessa aveva ricevuto la benedizione insieme alle uova. Oltre alla meraviglia di poter mangiare un dolce in anticipo rispetto alla Pasqua, per i bambini il Corollo era anche un’occasione di gioco. Infatti si metteva al collo dei bimbi legato con una cordicella o un