PASTICCERIA

Tipica toscana, la torta di castagne e cioccolato, è originaria dei boschi dell’Appennino. Un dolce semplice per la merenda, la colazione o come base da farcire, con un delicato sapore di castagne. La farina di castagne la rende morbida e profumata, ideale per uno spuntino. Ma è adattissima per essere riempita di creme per la sua consistenza morbida e umida.  Il pane dei poveri Oggi le castagne sono un fantastico frutto autunnale che si consuma per lo più bollito o arrostito nei mesi di ottobre e novembre e poi non se ne parla più fino all’anno successivo. Ma fino a tutto il Dopoguerra, erano il prodotto fondamentale delle zone appenniniche, […]

I Marshmallows, sono dolcetti americani che piacciono ai bambini arrostiti sul fuoco. Per generazioni di americani, sono il dolce simbolo del campeggio estivo, infilzati su uno stecco e arrostiti sul falò. Non sono dolci di mio gusto, ma i miei ragazzi li amano pazzamente. Sono madre di 2 adolescenti e ogni tanto li gratifico con questi dolcetti. Questa non è una preparazione facile da fare in casa, ma con un po’ di manualità e un buon termometro da pasticceria. La ricetta l’abbiamo trovata in un vecchissimo libro di pasticceria che si chiama “Confetteria” che faceva parte dei manuali “Cucinare meglio” editi da Mondadori nel 1983 e l’abbiamo seguita alla lettera.

La bavarese col fiocco, non è solo una torta, tra l’altro buonissima, è soprattutto il risultato di una serie di avventure fantozziane. C’era una volta uno stampo Per Natale, la mamma del mio compagno ha ricevuto un regalo bellissimo, uno stampo in silicone per fare una torta con il fiocco. Così l’ho provato. Nella confezione, c’è una bellissima ricetta di una bavarese Champagne e fragole, ed il primo pensiero è stato, le fragole ora non sanno di niente. Faccio una banalissima panna cotta in 2 gusti, fiocco bianco il resto al cioccolato non ho voglia di fare grandi cose. Avete presente “le ultime parole famose? Inizio operazioni ore 23 di

I mini muffin di zucca e pecorino, sono un bocconcino delizioso, profumato di zucca, morbido ma con la croccantezza della frutta secca. Il pecorino tampona con la sua sapidità la dolcezza della zucca e rende questo finger food davvero appetitoso. Come tutti i food blogger, anch’io non sono uscita immune dal fascino del muffin, nonostante la mia predilezione per la cucina tradizionale, ho figli adolescenti che vivrebbero di muffin e cupcake! Questi li ho fatti varie volte, perché mio zio ha l’orto e in inverno le zucche abbondano. Poi questi finger food, effettivamente sono buonissimi e così piccoli, sono ideali per l’aperitivo.Il colore c’è (fascino, quello cromatico, al quale non

Quando si parla di fare un dolce da regalare a qualcuno in casa mia il primo pensiero va alla torta semolino e cioccolato: una delle torte più buone e più amate da sempre nella nostra famiglia. Un dolce tipico toscano La torta al semolino è un dolce tradizionale di Pasqua tipico toscano, ma ormai come tanti altri di successo si trova tutto l’anno in quasi tutte le pasticcerie. Alcune la fanno davvero buona, ma amo fare i dolci in casa, perché posso scegliermi le materie prime: le uova del nostro pollaio, la farina macinata a pietra, i limoni della nostra limonaia, il latte fresco. Alla fine la differenza si sente.

Non avrei mai immaginato che il limoncello fatto in casa venisse così buono come l’ho bevuto in Costiera Amalfitana. Invece con la ricetta di mia sorella e i limoni di Sorrento è venuto buonissimo. Tra storia e leggenda Sembra che il liquore sia nato agli inizi del 1900, in una piccola pensione di Capri, dove la signora Maria Antonia Farace curava un giardino di limoni e arance. Il nipote, nel dopoguerra, aprì un locale vicino a Villa San Michele, celebre villa di Axel Munte, uno dei luoghi più visitati dell’isola. La specialità del bar era proprio il liquore di limoni realizzato con l’antica ricetta della nonna. Nel 1988, il figlio Massimo Canale avviò a sua volta una piccola produzione artigianale