piatto tradizionale

Oggi polpo e patate, una ricetta che non ho mai pubblicato, perché mi è sempre sembrata troppo facile, quasi scontata. Ma visto che dietro questo piatto c’è una bellissima storia d’amore e il diretto interessato, si è sorpreso che non l’abbia mai raccontata, eccoci qui. Effettivamente, ogni anno ho pubblicato le storie d’amore degli amici (qui, qui, qui e qui), il Gioco di San Valentino (qui, qui e qui), ma non ho mai pubblicato la storia di Federico. Eppure, un po’ del merito della nascita di questa storia è mio. Federico Federico è un venditore di una grossa azienda della nostra zona. Il classico personaggio che vende frigoriferi agli eschimesi. […]

La cucina delle Langhe ha piatti che sono conosciuti in tutto il mondo. I tajarin (tagliolini) al tartufo bianco di Alba sono tra questi. Un piatto tipico piemontese, raffinato ed elegante. La storia dei tajarin I tajarin nascono nelle cucine delle cascine delle Langhe e abbiamo testimonianze che fossero già noti nel ‘400. Era un piatto da giorni di festa e da famiglie ricche, visto il numero di uova che occorrevano per la sua preparazione. I tajarin venivano in origine insaporiti con il sugo “comodino”, a base di lardo, salvia, rosmarino e rigaglie di cortile, cioè fegatini di pollo o coniglio, creste, reni, cuori e altre frattaglie. In epoca più

I peperoni ripieni sono uno dei piatti estivi più amati dalla mia famiglia. La ricetta è quella della mia nonna materna che faceva tutto ad occhio, ma guardando e pesando un po’ di ingredienti, mentre cucinava, sono riuscita a ricostruire questa ricetta tanti anni fa e l’ho passata a tutta la famiglia. Se amate i peperoni ripieni, vi potrebbero interessare altre ricette di verdure ripiene. Sul blog troverete cipolle ripiene e quelle ripiene di cacio e altre ricette di peperoni e melanzane ripieni. Inoltre pomodori ripieni di riso alla romana o pomodorini di riso o ripieni di farro al pesto. I peperoni I peperoni appartengono al genere Capsicum e alla famiglia Solanacee,

I pomodori ripieni di riso alla romana, sono un piatto tipico della cucina estiva capitolina e si trovano in tutte le rosticcerie della città e in molti ristoranti. In realtà si cucinano molto anche nelle famiglie romane, anche perché, sono facili da fare e molto gustosi. Piatto per tutti Sono leggeri, ma sazianti e costituiscono un piatto unico davvero indicato per l’estate. Inoltre sono un piatto completo senza proteine animali, quindi adatti ai vegetariani e vegani. Non contengono glutine, così anche nel caso di ospiti celiaci, potrete con un piatto solo accontentare tutti i commensali. Di solito piacciono anche ai bambini, così diventano proprio un piatto per tutti. L’unico inconveniente

Oggi è scattata la voglia degli gnocchetti di patate al pomodoro ricco, probabilmente complice il brutto tempo. Ma dato che avevo ancora un po’ di patate bianche vecchie, adattissime per farli, (ricordatevi che le patate novelle non vanno bene), perché non cimentarsi? D’altra parte questo periodo di vita casalinga, ho cercato di far fuori le scorte della dispensa, di pulire,  ottimizzare e consumare prodotti che “giacevano” da un po’. Ho cucinato tantissimo di tutto, però ogni tanto, ci è venuta voglia di qualche piatto e strano a dirsi, sempre qualcosa di un po’ fuori stagione. Infatti per pomodoro fresco è ancora troppo presto, ma c’è una soluzione a tutto. Adesso

La mozzarella in carrozza è il tipico piatto che non avrei mai postato sul blog, pensando che fosse uno di quelli che tutti sanno fare. Poi in questi giorni di segregazione da Covit 19, una mia allieva mi ha telefonato chiedendo delucidazioni, dato che a casa sua si era innescata una discussione tra i membri della famiglia, su quali erano, gli ingredienti giusti e il procedimento corretto.Così, ho pensato che forse in tanti hanno questi dubbi e forse un post, ci sarebbe stato bene. Quindi qui di seguito, alcuni chiarimenti, frutto delle mie escursioni culinarie a Napoli ed in Costiera Amalfitana, dove ho rotto le scatole a tutti gli chef