La panzanella croccante di Fabio Picchi, è uno di quei piatti che mi ha fatto riconciliare con un piatto tipico della mia terra che ho sempre detestato. E’ un piatto della tradizione toscana contadina, quindi un piatto povero, nato dal recupero del pane raffermo, adatto a sfamare e rinfrescare dopo il duro lavoro estivo nei campi. Io sono toscana perciò questo piatto a casa mia è sempre andato alla grande, ma l’ho sempre odiato. Infatti la panzanella classica si fa bagnando il pane raffermo in acqua fredda, poi si strizza ed esce fuori una roba che sembra la pappa del cane. L’estetica è devastante e siccome io, mangio prima con […]
ricette vegetariane
Il buglione di verdure, per non interrompere la settimana light. Vi propongo una ricetta della tradizione toscana straordinaria, che faccio spessissimo. Non l’avevo ancora postata, chissà perché? In Toscana, si definisce buglione un’accozzaglia di cose in ordine sparso. Spesso un ordine molto sparso. Infatti si dice: Dov’è questa cosa? E’ in quel buglione di roba in soffitta. Oppure si dice: alla festa del paese c’era un buglione! Ad indicare che c’era tanta gente! O anche: quella s’è vestita con un buglione di cenci! Ad indicare che la signora in questione non aveva uno stile molto curato. Il buglione di verdure Quindi il buglione di verdure si deduce che sia un miscuglio di
Le zucchine ripiene di ricotta e basilico, sono un piatto buonissimo, poco calorico e facile da preparare. Si possono mangiare sia calde che fredde e se avanzano possono essere conservate in frigo ed essere scaldate nel microonde per averle come appena fatte. Inoltre sono adattissime a questo periodo, sia perché ancora di stagione, sia perché il ritorno dalle vacanze è spesso il momento per fare buoni propositi. “A settembre mi iscrivo in palestra”, oppure “andrò meno a cena fuori, o a fare l’aperitivo”. Nel mio caso questo funziona veramente per poco tempo, perché come diceva Oscar Wild: “posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni”. Allora il mio personalissimo trucco è
I cetrioli farciti con crema di formaggio e olive, per farmi perdonare di essere sparita per un po’. Il lavoro mi ha requisita: mi sono dedicata all’architettura più che alla cucina. Poi sono arrivate le vacanze (poche) e da fare rigorosamente in Toscana, in modo che il lavoro potesse reclamarmi, con la famiglia e gli amici di sempre. Giornate sotto l’ombrellone a fare niente di niente, dopo un periodo di fuoco come quello di quest’anno, mi ci volevano proprio!Comunque in questo mio dolce far niente, non sono mancati cene ed aperitivi e quando vado in giro trovo sempre nuovi spunti per le mie ricette. Questa a dire la verità non
I tortini ai cardi, ogni volta che li faccio sono sempre molto graditi da tutti. Sono talmente semplici che non mi aspetto mai l’incredibile successo che riscuotono. Questi tortini, sono in realtà delle quiche senza guscio di pasta sfoglia e si sono rivelati un piatto molto versatile e buonissimo, sia caldo o a temperatura ambiente. Restano buonissimi anche dopo essere stati riscaldati. Per eventi o buffet, sono geniali, si mangiano semplicemente con il pirottino senza bisogno di altro e naturalmente si possono preparare d’anticipo. I cardi I cardi (Cynara cardunculus) sono piante erbacee perenni, appartenenti alla stessa famiglia del carciofo, le Asteracee di origine mediterranea. La pianta del cardo somiglia ad un grosso
Per il 50° anniversario dei miei genitori, ho realizzato questi pacchettini di crêpes ai funghi porcini e sono stati tra i piatti di maggior successo. Trattandosi di metà settembre ed essendoci 28° a cena, li ho proposti con una salsa verde a base di erbe aromatiche, la ricetta la trovate nelle note. Adesso dello stesso piatto, vi propongo la versione invernale adatta anche al pranzo di Natale oppure essendo vegetariana, per il menu della Vigilia. E’ un piatto molto scenografico che ben si addice a pranzi e cene importanti, ma alla fine molto semplice da preparare. Inoltre nella ricetta, troverete tutti gli step fotografici della piegatura della crêpe, non potete