Oggi è la giornata dei fiori di zucca per il Calendario del Cibo Italiano, quindi è il momento di fare i fiori di zucca ripieni e fritti. I fiori di zucca sono colorati, poco calorici e si prestano moltissimo alla realizzazione di antipasti e finger food davvero gustosi. Tempo fa ne ho preparata una versione in forno (la ricetta la trovate qui), ma come dice il proverbio “fritta è buona anche una scarpa”, figuriamoci i fiori di zucca, se poi volete proprio esagerare, inserite all’interno della ricotta freschissima ed un filetto d’acciuga. Fatti così diventano un piatto irresistibile! Le proprietà dei fiori di zucca I fiori di zucca hanno un […]
Antipasti
La terrina di faraona con fragole, limone, pistacchi e cialda di riso è il piatto con cui partecipo all’ultima sfida dell’MTC. Non senza una punta di rammarico. Si chiude un ciclo e se ne apre uno nuovo, sicuramente entusiasmante, ma credo che un po’ mi mancherà questo momento: l’attimo della pubblicazione. Finisce l’MTC e inizia una nuova era In realtà il nuovo ciclo è già iniziato. Questa sfida non è una normale sfida mensile. La gara di oggi è l’ultima possibilità di entrare a far parte di una “classe” di 25 allievi che proseguiranno con una scuola di cucina on line, al posto dell’MTC. E diciamocela tutta, spero di farcela,
L’insalata di polpo e cannellini, perché è passato un altro mese ed il Club del 27 torna puntuale come un’orologio svizzero. Non vi spiegherò per l’ennesima volta di cosa si tratta (ma vi inserisco il link) e passo subito al tema di questo mese cioè le insalate. . Quella che ho deciso di provare è l’insalata di polpo e cannellini di Milena Scalambra del blog La scimmia cruda perché da anni non bollo più il polpo, o meglio, lo faccio bollito senz’acqua. Sono talmente soddisfatta di questa ricetta che non ho più voluto provarne altre quindi questa volta farò un’eccezione, perché non è una semplice bollitura in acqua, ma in acqua e
La terrina di ribollita per l’MTC, perché sono “big in Japan”. Un’espressione anglosassone molto in voga negli anni ’80 nel mondo musicale, coniata per quegli artisti che in occidente avevano fatto il loro tempo. Questi andavano in Oriente e si riciclavano lì, riscuotendo clamorosi successi di pubblico e di vendite. Ovviamente diventavano dei fenomeni e nelle interviste raccontavano di come fossero approdati in Asia, nonostante i galattici ascolti in patria (una volta!) perché avevano bisogna di nuovi stimoli. In realtà, avevano solo bisogno di vendere. Così l’espressione è diventata un modo per deridere chi non ha successo. Per la Vi ricordate negli anni ’80, la canzone “Big in Japan”? Eccovi
La gelèe di pomodori di Pachino IGP, frolla di grano duro Russello e crema di ricotta di vacca modicana, è frutto del mio ultimo viaggio a Pachino. Perché per me, fare un viaggio e portare a casa i prodotti del luogo, è un’esperienza normale, farne poi delle ricette è la naturale conseguenza. Sicilia mon amour Fontanarossa per me, non è un semplice aeroporto. E’ varcare la soglia verso un’ esperienza che invade l’anima, il corpo, i sensi: proprio come l’amore, quello vero! La Sicilia è passione, è vita, è calore. Vivere anche per pochi giorni, questa terra aspra e generosa, che dona frutti incredibili al palato, dove vivono persone eroiche
Oggi, tortino di riso zafferano e seppie al profumo di agrumi, per il Calendario del Cibo Italiano, indetto dall’AIFB (Associazione Italiana Food Blogger) si celebra lo zafferano di cui sono ambasciatrice, perciò sul sito dell’associazione, troverete il mio articolo con le notizie storiche di questa spezia conosciuta ed usata anche nell’antichità. Su questo blog, ci sono molte ricette che hanno come ingrediente lo zafferano, sotto trovate i link. Arista di Cinta Senese alla Vernaccia, cipolle di Certaldo e crema allo Zafferano DOP di San Gimignano – Expo 2015 Palline di Pecorino e pere allo zafferano di San Gimignano – Expo 2015 Vellutata di patate e lenticchie, pioggia di lenticchie e rigatino croccante Uova marmorizzate