Le calle di tramezzini, sono un finger food, carinissimo, di quelli che “arredano” le tavole dei buffet, ma può essere anche un simpatico antipasto da offrire a tavola. Cucinarte Sabato c’è stata una nuova edizione di Cucinarte da Welc Home a Siena. Cos’è Cucinarte? E’ una serie di corsi di cucina per tutti anche iper i principianti alle prime armi. Cosa facciamo a Cucinarte? Ovviamente si cucina, ma si realizzano soprattutto piatti semplici da fare ma di grande effetto scenico. Sabato, c’erano come al solito, moltissimi partecipanti ed una bella atmosfera amichevole. C’erano amici, conoscenti, follower di Architettando, gli affezionati di Cucinarte e moltissime persone nuove. Alcuni hanno già scritto sui […]
Antipasti
I conetti di sfoglia ripieni, sono stati un esperimento ben riuscito: ottima l’estetica, deliziosi i sapori. Oggi avevo a pranzo dei cari amici di Milano, mia sorella, il fidanzato e la piccola Emma, così ho preparato questi stuzzichini e sono stati molto graditi (spazzolati tutti! Per fortuna li avevo fotografati prima!). Visto il successo, potrebbero essere davvero uno stuzzichino per il pranzo di Natale. Anche perché quest’anno sarà per noi un Natale davvero speciale, il primo con la piccolina, quindi il pranzo deve essere all’altezza! Oggi non ho avuto tempo di mettermi a fare la pasta sfoglia fatta in casa, ho preparato quella del supermercato. Ma con più tempo a
I cetrioli farciti con crema di formaggio e olive, per farmi perdonare di essere sparita per un po’. Il lavoro mi ha requisita: mi sono dedicata all’architettura più che alla cucina. Poi sono arrivate le vacanze (poche) e da fare rigorosamente in Toscana, in modo che il lavoro potesse reclamarmi, con la famiglia e gli amici di sempre. Giornate sotto l’ombrellone a fare niente di niente, dopo un periodo di fuoco come quello di quest’anno, mi ci volevano proprio!Comunque in questo mio dolce far niente, non sono mancati cene ed aperitivi e quando vado in giro trovo sempre nuovi spunti per le mie ricette. Questa a dire la verità non
Se gli spiedini di girelle, fossero uno spettacolo teatrale, li potrei paragonare a “Notre-Dame de Paris” di Cocciante, che dal 1998 ancora fa il tutto esaurito. Infatti, non so più da quanti anni lo faccio, ma il primo post con questo piatto è del 6 gennaio 2014. Da almeno quella data che lo realizzo, e ogni volta è un successo. Lo inserisco spesso nei miei corsi di cucina e i miei allievi lo fanno e rifanno anche loro. Insomma, senza dubbio un piatto di successo, perché questo stuzzichino è molto scenografico, ma è anche buonissimo e va alla grande per aperitivi, feste ed eventi di ogni genere. La presentazione Facile
I saltimbocca alla romana finger food, sono uno di quei piatti che facevo spesso quando i miei figli erano piccoli e non mangiavano nulla. Questi bocconcini li hanno amati subito ed è comprensibile, perché sono buonissimi. Li ripropongo adesso perché ieri parlando con le amiche è uscito il tema finger food. A generare la discussione è stata una trasmissione carinissima che facevano su Real Time fino ad alcuni giorni fa : Finger Food Factory. Per chi non l’avesse mai vista c’era uno chef, Sebastiano, che trasformava tutto in finger food, ovvero in piatti minuscoli fatti di un boccone, ma curatissimi e piuttosto complessi. Abbiamo anche visto insieme alcuni video con le
I moscardini al salmoriglio, sono un piatto semplice e gustoso della tradizione siciliana. Hanno la stessa cottura del polpo bollito senz’acqua e poi sono serviti con questa salsa salda, il salmoriglio appunto. I moscardini Il moscardino il cui nome scientifico è eledone moschata, è un mollusco molto profumato. Il suo odore è simile a quello del muschio, da cui prende il nome. Simile al polpo, ma più piccolo, il moscardino tentacoli distesi compresi, non supera infatti i 40 cm di lunghezza. Ha una colorazione più scura ed è meno pregiato del polpo. Si pesca tutto l’anno, ma tra marzo e aprile è più facile reperirlo perché in quel periodo si spinge a