L’insalata caprese visul food? Cosa vuol dire? Qualche tempo fa ho visto sul sito di Rita Loccisano, l’ideatrice della Visual Food Art, dei funghetti fatti con le uova ed i pomodori e mi è venuta l’idea di fare questa Caprese. Questi funghetti fatti di mozzarella e pomodoro, sono proprio carini, si mangiano in un boccone ed hanno tutto il gusto della Caprese! Vanno benissimo anche per i buffet e per presentarli, basta fare un “sottobosco” di basilico e/o prezzemolo e il gioco è fatto. L’insalata caprese Perché cosa c’è di meglio in estate, di una bella Caprese? L’insalata Caprese è uno dei piatti della cucina napoletana più conosciuti nel mondo. […]
Antipasti
Qualche tempo fa girovagavo per blog, ho trovato una ricetta fantastica : la COTTURA DEL POLPO BOLLITO SENZ’ACQUA. Mi sembrava un po’ una ricetta di mia madre (lei è la maga della cucina del senza: senza olio, senza burro, senza sale) ma senz’acqua, come si fa a farlo cuocere bene, a far arricciolare i tentacoli, ma resterà gommoso? Mille domande mi attraversavano la mente, ma la curiosità ha avuto la meglio ed ho voluto provare. La scelta del polpo Ero terrorizzata dall’idea di fare un danno , così, ho fatto impazzire la signora della pescheria, per trovarmi tutti i polpi piccoli: mi sembrava meno rischioso. Poi ho preso una super pentola,
Il tuorlo d’uovo croccante di Carlo Cracco è la ricetta che ho scelto per la mia prima partecipazione allo Starbooks. Per chi non lo sa, c’è un blog Starbooksblog, sul quale scrivono diverse blogger molto brave, che ogni mese prende in esame un libro di ricette, ne prepara qualcuna ed esprime il proprio giudizio. Questo, non per sputare sentenze, ma perché spesso, compriamo dei manuali (questo dovrebbero essere i libri di cucina!) per migliorare le nostre ricette, per imparare qualcosa, ma ci ritroviamo a pensare di aver buttato i nostri soldi. Se vuoi fare il figo, usa lo scalogno Il libro preso in esame in aprile è quello di Carlo Cracco
Per la festa degli innamorati, si regalano fiori. Così ho voluto fare questi fiori di tramezzini per San Valentino. Un simpatico finger food che serve anche a decorare la tavola oppure il tavolo del buffet sia per le feste. Mi sono ispirata ad alcune creazioni di Rita Loccisano, food designer e visul chef, ed ho fatto la mia versione. Che cos’è il food design? Food design è un’espressione che da qualche anno si incontra spesso, sui giornali, in televisione e ovviamente nel web. Il tema è quello della progettazione, rielaborazione e ripensamenti vari sul cibo. Stanno spuntando come funghi anche i dibattiti tra chi teme il food design e lo vive
Le patate Hasselback ai profumi di Toscana, le ho immaginate subito vedendo scorrere sul web le immagini di tutte queste patate dai petali croccanti. Perché ormai diciamolo, le hanno fatte tutti, sono come il tormentone estivo che ascolti da ogni parte. Ma non sono riuscita a resistere, ho voluto provarla, toscanizzandola. L’invenzione di uno chef Le patate Hasselback sono una buonissima invenzione dello chef Leif Elisson del ristorante Hasselbacken di Stoccolma. La loro caratteristica sta nel taglio a fisarmonica delle patate, che oltre a rendere queste patate particolarmente scenografiche, fa si che, dopo la cottura in forno, si presentino croccanti in superficie e morbidissime all’interno. La versione classica delle patate Hasselback, prevede un condimento a base di burro e pangrattato, ma sicuramente
I mini muffin di zucca e pecorino, sono un bocconcino delizioso, profumato di zucca, morbido ma con la croccantezza della frutta secca. Il pecorino tampona con la sua sapidità la dolcezza della zucca e rende questo finger food davvero appetitoso. Come tutti i food blogger, anch’io non sono uscita immune dal fascino del muffin, nonostante la mia predilezione per la cucina tradizionale, ho figli adolescenti che vivrebbero di muffin e cupcake! Questi li ho fatti varie volte, perché mio zio ha l’orto e in inverno le zucche abbondano. Poi questi finger food, effettivamente sono buonissimi e così piccoli, sono ideali per l’aperitivo.Il colore c’è (fascino, quello cromatico, al quale non