finger food – pane

I crostini di pane alla pizzaiola non sono neanche una ricetta, sono un modo divertente di riciclare il pane raffermo. Ma ogni volta che li porto in tavola, diventano una occasione conviviale, tutti ne mangiano a volontà e sembrano molto divertiti dal gioco. Infatti si possono anche mangiare così, ma in realtà la parte migliore è rompere la burrata ed intingere i crostini dentro. Specialmente quando sono caldi. Visto il successo, a casa mia e con i nostri amici, ho cominciato a proporli con l’aperitivo e sono stati graditissimi. Così ho pensato di insegnarli ai miei allievi e al corso di Cucina Veloce, ho iniziato da qui. Il successo è […]

Queste polpettine di pane, sono la rappresentazione di questo specifico momento dell’anno. Infatti, le feste sono finite, come dice il proverbio, “l’Epifania, tutte le feste le porta via” e come ogni anno ci sono scarti da smaltire, avanzi da riutilizzare e dispensa da sistemare. Ogni volta trovo un sacco di roba che non ricordavo e che va velocemente usata. Quest’anno per le feste ho fatto i cannoli gorgonzola e noci, i cannoli mignon, poi le girelle di pancarrè in cinque gusti, e le torrette (dopo un secolo che le faccio, ancora me le chiedono!). Insomma ho usato un bel po’ di pane da tramezzini. Inevitabilmente ci sono degli scarti, ma

Credo che sia almeno un decennio che faccio le girelle di pancarré in cinque gusti, ma credo che sia uno dei finger food più riusciti di sempre. Coniugano la necessità di fare in fretta, di essere carini da presentare, di poter essere tagliati al momento. Tutte doti che quando sei in balia di un evento, sono necessarie. Infatti le girelle si possono preparare anche 2 giorni prima e conservate in frigo fino al momento di andare in tavola. La pellicola che li avvolge per dar loro la forma, li conserva perfettamente. Si possono servire in pochi minuti, giusto il tempo di affettarli. Il taglio con un buon coltello affilato viene

Le torrette di tramezzini, sono uno stuzzichino che faccio da anni. Faccio di tutto per non riproporlo, ma me lo chiedono. Parenti, amici, tutti! Chi l’ha assaggiato, lo vuole mangiare di nuovo. Ormai è un classico della mia cucina e in assoluto, il preferito dei miei figli! Le torrette sono un piatto a cui sono legata mio malgrado! A qualunque festa della mia famiglia, c’è sempre qualcuno che mi chiede di farle. Le ho fatte per anniversari, compleanni e feste di ogni genere. Sono buone, ma ormai a forza di farle sempre mi sarebbero già venute a noia! Come se non bastasse, c’è sempre qualcuno che mi chiede delucidazioni su

Con i cannoli mignon mousse di mortadella e pistacchi, vorrei darvi alcuni spunti di prelibatezze da cucinare per Pasqua. Questa seconda Pasqua anomala, dove dovremo cucinare o prendere il pranzo da asporto in un ristorante. Niente gite fuoriporta, niente mare, niente amici. Cucinare per me è un ottimo modo per trascorrere il tempo e condividere anche a distanza con il blog e i social. La mousse di mortadella Questa ricetta è davvero un must, non solo per il suo buonissimo sapore, dato dalla mortadella, per la sua estrema versatilità. Infatti sostituendo la mortadella con qualsiasi altro ingrediente (prosciutto, speck, salmone, tonno ecc…) si può realizzare ogni tipo di mousse, lasciando

La mozzarella in carrozza è il tipico piatto che non avrei mai postato sul blog, pensando che fosse uno di quelli che tutti sanno fare. Poi in questi giorni di segregazione da Covit 19, una mia allieva mi ha telefonato chiedendo delucidazioni, dato che a casa sua si era innescata una discussione tra i membri della famiglia, su quali erano, gli ingredienti giusti e il procedimento corretto.Così, ho pensato che forse in tanti hanno questi dubbi e forse un post, ci sarebbe stato bene. Quindi qui di seguito, alcuni chiarimenti, frutto delle mie escursioni culinarie a Napoli ed in Costiera Amalfitana, dove ho rotto le scatole a tutti gli chef