Finger Food

Se gli spiedini di girelle, fossero uno spettacolo teatrale, li potrei paragonare a “Notre-Dame de Paris” di Cocciante, che dal 1998 ancora fa il tutto esaurito. Infatti, non so più da quanti anni lo faccio, ma il primo post con questo piatto è del 6 gennaio 2014. Da almeno quella data che lo realizzo, e ogni volta è un successo. Lo inserisco spesso nei miei corsi di cucina e i miei allievi lo fanno e rifanno anche loro. Insomma, senza dubbio un piatto di successo, perché questo stuzzichino è molto scenografico, ma è anche buonissimo e va alla grande per aperitivi, feste ed eventi di ogni genere. La presentazione Facile […]

I tortini ai cardi, ogni volta che li faccio sono sempre molto graditi da tutti. Sono talmente semplici che non mi aspetto mai l’incredibile successo che riscuotono. Questi tortini, sono in realtà delle quiche senza guscio di pasta sfoglia e si sono rivelati un piatto molto versatile e buonissimo, sia caldo o a temperatura ambiente. Restano buonissimi anche dopo essere stati riscaldati. Per eventi o buffet, sono geniali, si mangiano semplicemente con il pirottino senza bisogno di altro e naturalmente si possono preparare d’anticipo. I cardi I cardi (Cynara cardunculus) sono piante erbacee perenni, appartenenti alla stessa famiglia del carciofo, le Asteracee di origine mediterranea.  La pianta del cardo somiglia ad un grosso

I saltimbocca alla romana finger food, sono uno di quei piatti che facevo spesso quando i miei figli erano piccoli e non mangiavano nulla. Questi bocconcini li hanno amati subito ed è comprensibile, perché sono buonissimi. Li ripropongo adesso perché ieri parlando con le amiche è uscito il tema finger food. A generare la discussione è stata una trasmissione carinissima che facevano su Real Time fino ad alcuni giorni fa : Finger Food Factory. Per chi non l’avesse mai vista c’era uno chef, Sebastiano, che trasformava tutto in finger food, ovvero in piatti minuscoli fatti di un boccone, ma curatissimi e piuttosto complessi. Abbiamo anche visto insieme alcuni video con le

I moscardini al salmoriglio, sono un piatto semplice e gustoso della tradizione siciliana. Hanno la stessa cottura del polpo bollito senz’acqua e poi sono serviti con questa salsa salda, il salmoriglio appunto. I moscardini Il moscardino il cui nome scientifico è eledone moschata, è un mollusco molto profumato. Il suo odore è simile a quello del muschio, da cui prende il nome. Simile al polpo, ma più piccolo, il moscardino tentacoli distesi compresi, non supera infatti i 40 cm di lunghezza. Ha una colorazione più scura ed è meno pregiato del polpo. Si pesca tutto l’anno, ma tra marzo e aprile è più facile reperirlo perché in quel periodo si spinge a

Il pupazzo di neve al sesamo – segnaposto natalizio è un ritorno ai giochi fatti con il cibo. Ultimamente ero stata seria. Avevo fatto la signora seria e posata che cucina, lasciando gli episodi ludici alla fase Halloween. Troppo seria! Altrimenti chi passa di qui si domanderà che fine ha fatto quella matta che fa i balocchi con la roba da mangiare. Invece eccomi qui! Un simpatico e buonissimo (quelli fatti per prova i miei figli li hanno spazzolati tutti!) pupazzetto di neve per i vostri pranzi o cene di Natale. Segnaposto o finger food Se non ci mettete il cartellino con il nome è un finger food carinissimo, altrimenti

I rosti in forno, sono il mio modo di fare i rosti, che di solito si fanno in padella, pressandoli con la spatola. Dato che a casa mia piacciono tanto a tutti, ne devo sempre fare parecchi, allora li faccio in forno, così posso farne tanti e mentre loro cuociono, posso fare altre cose. I rosti sono una ricetta della cucina Svizzera, si possono fare con tutte le verdure (naturalmente tenendo come base le patate). Vengono buonissimi con le zucchine, la zucca, i topinambur, le carote e i miei preferiti, con la cipolla di Certaldo. Un contorno buonissimo adatto ad accompagnare tanti piatti, ma ideale anche per gratificare amici vegetariani,