Finger Food

L’insalata caprese visul food? Cosa vuol dire? Qualche tempo fa ho visto sul sito di Rita Loccisano, l’ideatrice della Visual Food Art, dei funghetti fatti con le uova ed i pomodori e mi è venuta l’idea di fare questa Caprese. Questi funghetti fatti di mozzarella e pomodoro, sono proprio carini, si mangiano in un  boccone ed hanno tutto il gusto della Caprese! Vanno benissimo anche per i buffet e per presentarli, basta fare un “sottobosco” di basilico e/o prezzemolo e il gioco è fatto. L’insalata caprese Perché cosa c’è di meglio in estate, di una bella Caprese? L’insalata Caprese è uno dei piatti della cucina napoletana più conosciuti nel mondo. […]

La frittata trippata o trippa finta è un piatto straordinario della cucina toscana contadina. La cucina toscana è fatta di piatti poveri nati dalla necessità, ma talmente buoni che sono diventati tradizionali. Molti piatti sono legati alle interiora, che regalavano pietanze di carne a basso costo, trasformate dalle massaie dell’epoca in capolavori del gusto. Questi piatti a costi bassi erano in grado di sfamare tante persone che lavoravano nei campi e di appetito robusto. La trippa su tutti in Toscana ha riscosso sempre grande successo.  Ma la trippa finta, non è un piatto di carne, neppure di quinto quarto, è una frittata. Un po’ speciale, ma sempre frittata.   Mia

I pomodorini confit sono una di quelle preparazioni facili e con così tanti usi che li faccio continuamente. Si possono usare per fare bruschette, per condire la pasta, per fare un contorno, o dentro un panino e anche per decorare i piatti. Confit Il confit è una tecnica di cottura alla quale posso essere sottoposti diversi alimenti, frutta, ortaggi, carne. Le prime ricette con la tecnica del confit risalgono al Medioevo. In quest’epoca in Francia, si utilizzava soprattutto come metodo di conservazione degli alimenti (confire in francese significa conservare).Esistono diversi tipi di confit. Alcuni, a base di zucchero, si usano prevalentemente per la frutta. Altri, come ad esempio il confit

La terrina di fegatini con riduzione al Vinsanto è un piatto che faccio spesso per sostituire i crostini neri toscani, croce e delizia dei nostri piatti tradizionali. Delizia, perché è uno dei piatti che più amo della nostra cucina, croce, perché a forza di farli sempre a tutti, mi stanno venendo a noia, non mi diverto più a cucinarli. Quando ho ospiti stranieri, o che vengono da altre regioni, tutti desiderano mangiare i nostri piatti tipici, allora ho trovato la soluzione per non annoiarmi e sorprendere sempre i commensali. Basta riproporre il piatto in altra chiave, senza snaturarlo. La terrina di fegatini con la riduzione al Vinsanto, sta avendo molto

Il tuorlo d’uovo croccante di Carlo Cracco è la ricetta che ho scelto per la mia prima partecipazione allo Starbooks. Per chi non lo sa, c’è un blog  Starbooksblog, sul quale scrivono diverse blogger molto brave, che ogni mese prende in esame un libro di ricette, ne prepara qualcuna ed esprime il proprio giudizio. Questo, non per sputare sentenze, ma perché spesso,  compriamo dei manuali (questo dovrebbero essere i libri di cucina!) per migliorare le nostre ricette, per imparare qualcosa, ma ci ritroviamo a pensare di aver buttato i nostri soldi. Se vuoi fare il figo, usa lo scalogno Il libro preso in esame in aprile è quello di Carlo Cracco

Le focaccine con il pomodorino ciliegino e la sorpresa, sono un piatto divertente che ho realizzato per Pasqua. Divertente e anche buono, profumato come una focaccina, ma dentro, c’è una sorpresa! Qual è la cosa più divertente della Pasqua? Sicuramente aprire l’uovo e trovarci una bella sorpresa! Questa per tutti, grandi e piccini, è l’aspettativa pasquale!  Se a casa hai il principe azzurro… Quale donna non ha sognato un diamante nascosto nell’uovo di Pasqua? Tutte! Sognare è bello, costa poco e tutti i sogni sono leciti! Se a casa hai il principe azzurro, sicuramente alcune settimane prima, è andato dal miglior gioielliere della città a scegliere l’anello più adatto alla sua