Per la festa degli innamorati, si regalano fiori. Così ho voluto fare questi fiori di tramezzini per San Valentino. Un simpatico finger food che serve anche a decorare la tavola oppure il tavolo del buffet sia per le feste. Mi sono ispirata ad alcune creazioni di Rita Loccisano, food designer e visul chef, ed ho fatto la mia versione. Che cos’è il food design? Food design è un’espressione che da qualche anno si incontra spesso, sui giornali, in televisione e ovviamente nel web. Il tema è quello della progettazione, rielaborazione e ripensamenti vari sul cibo. Stanno spuntando come funghi anche i dibattiti tra chi teme il food design e lo vive […]
Finger Food
I tortini di pasta frolla all’olio extravergine di oliva, sono stati amore a prima vista! Ormai tutti conoscete la mia fissazione per le monoporzioni, ed il colore in cucina. Questo tortino oltre a soddisfare queste mie fissazioni è anche avvolto nella frolla salata all’olio che adoro, mi piace tantissimo! Croccante e saporita. Le torte salate “Un morbido ripieno, racchiuso in una sfoglia”. Questa è la definizione essenziale di torta salata. Poche parole che rimandano però ad una preparazione capace di essere interprete di complesse ricette della tradizione gastronomica italiana. Ma anche di improvvisazioni che vanno dagli avanzi da recuperare dal frigo, a ricette estemporanee quando il frigo è semivuoto. Questa
Le patatine farcite sono uno di quei piatti, nati per caso e diventato subito un must. Sono una specie di polpettine di patate farcite con mozzarella e prosciutto cotto. Ricette per i miei bambini Quando i miei figli erano piccoli, adoravano il purè, quindi le patate erano sempre pronte, spesso le tenevo in frigo già lessate. Poi le scaldavo ed in pochi minuti era pronto il loro piatto preferito. Poi come spesso succede nella crescita, il purè ha perso il suo fascino e dall’oggi al domani e mi sono trovata patate già lessate da smaltire. Così, siccome i miei amano qualunque cosa sia fritta, mi sono inventata questa ricetta ed
Le chips di mais, sono uno dei miei tentativi, devo dire ben riuscito, di realizzazione di “schifezze sane”, sì lo so è un ossimoro. Ma i miei figli, come tutti gli adolescenti adorano, patatine fritte, pop corn, salatini tutti prodotti che fanno ingerire calorie senza che si inseriscano nutrienti. Se lo chiamano “cibo spazzatura”, un motivo ci sarà! Quindi ho pensato di fare in casa stuzzichini più sani, non fritti, ma non per questo meno gustosi. Così ho fatto queste sfoglie di polenta rese croccanti in forno, leggermente salate e insaporite con erbe aromatiche, spezie e semi. Se decidete di provare questa ricetta, preparatevi a farne molte, perché sono buonissime
Le patate Hasselback ai profumi di Toscana, le ho immaginate subito vedendo scorrere sul web le immagini di tutte queste patate dai petali croccanti. Perché ormai diciamolo, le hanno fatte tutti, sono come il tormentone estivo che ascolti da ogni parte. Ma non sono riuscita a resistere, ho voluto provarla, toscanizzandola. L’invenzione di uno chef Le patate Hasselback sono una buonissima invenzione dello chef Leif Elisson del ristorante Hasselbacken di Stoccolma. La loro caratteristica sta nel taglio a fisarmonica delle patate, che oltre a rendere queste patate particolarmente scenografiche, fa si che, dopo la cottura in forno, si presentino croccanti in superficie e morbidissime all’interno. La versione classica delle patate Hasselback, prevede un condimento a base di burro e pangrattato, ma sicuramente
I mini muffin di zucca e pecorino, sono un bocconcino delizioso, profumato di zucca, morbido ma con la croccantezza della frutta secca. Il pecorino tampona con la sua sapidità la dolcezza della zucca e rende questo finger food davvero appetitoso. Come tutti i food blogger, anch’io non sono uscita immune dal fascino del muffin, nonostante la mia predilezione per la cucina tradizionale, ho figli adolescenti che vivrebbero di muffin e cupcake! Questi li ho fatti varie volte, perché mio zio ha l’orto e in inverno le zucche abbondano. Poi questi finger food, effettivamente sono buonissimi e così piccoli, sono ideali per l’aperitivo.Il colore c’è (fascino, quello cromatico, al quale non