Credo che sia almeno un decennio che faccio le girelle di pancarré in cinque gusti, ma credo che sia uno dei finger food più riusciti di sempre. Coniugano la necessità di fare in fretta, di essere carini da presentare, di poter essere tagliati al momento. Tutte doti che quando sei in balia di un evento, sono necessarie. Infatti le girelle si possono preparare anche 2 giorni prima e conservate in frigo fino al momento di andare in tavola. La pellicola che li avvolge per dar loro la forma, li conserva perfettamente. Si possono servire in pochi minuti, giusto il tempo di affettarli. Il taglio con un buon coltello affilato viene […]
Finger Food
Il tortino di patate nere vitelotte è uno sformatino di patate buono e davvero scenografico. Tutto merito della patata nera o patata viola, a seconda se la valutate con la buccia o senza. Avete mai usato la patata nera vitelotta? Se la risposta è no, dovete rimediare subito! Io le ho viste al supermercato e mi sono subito incuriosita! Ho chiesto al commesso chiarimenti e lui carinissimo mi ha dato le 2 informazioni che aveva e mi ha detto con aria furba: “Ha visto, dentro sono viola” ne ha tagliata una davanti ai miei occhi. E’ stato amore a prima vista! Tra me e la patata intendo, non con il
Le torrette di tramezzini, sono uno stuzzichino che faccio da anni. Faccio di tutto per non riproporlo, ma me lo chiedono. Parenti, amici, tutti! Chi l’ha assaggiato, lo vuole mangiare di nuovo. Ormai è un classico della mia cucina e in assoluto, il preferito dei miei figli! Le torrette sono un piatto a cui sono legata mio malgrado! A qualunque festa della mia famiglia, c’è sempre qualcuno che mi chiede di farle. Le ho fatte per anniversari, compleanni e feste di ogni genere. Sono buone, ma ormai a forza di farle sempre mi sarebbero già venute a noia! Come se non bastasse, c’è sempre qualcuno che mi chiede delucidazioni su
I cucchiaini di frolla alle nocciole con crema di robiola e composta di zucca e zenzero li ho visti nel blog La cuoca dentro, mentre cercavo ricette interessanti da fare per Natale. Pensavo ad un altro finger food carino, da affiancare ai Conetti di sfoglia ripieni di mousse, e gira gira, mi imbatto in questi cucchiaini. Li ho rifatti subito, modificando un po’ sia il ripieno che la tecnica. Ho anche pensato di usare la mia composta di zucca e zenzero, che penso ci stia benissimo. Infatti all’assaggio sono deliziosi: la frolla croccante, il formaggio cremoso e leggermente salato, con la composta di zucca e zenzero appena dolce e piccante. Davvero un
I frollini salati con crema al pecorino, sono uno dei finger food che ho fatto per il corso “Finger Food 2024”. Un doppio biscotto di frolla salata al pecorino toscano, ripieno di una morbida crema al pecorino e rivestito da croccanti pistacchi tritati. Buonissimo e facile da fare! I corsi di finger food Sono almeno 15 anni che organizzo corsi di cucina, tutti sono molto frequentati, ma ce ne sono alcuni come quello di finger food che sono gettonatissimi. Ogni anno cerco nuove ricette, trasformo piatti interi in bicchierini, bocconcini, stuzzichini, insomma in finger food. Poi qualcuno di quelli che mi sono piaciuti di più, come i frollini salati con
La panna cotta salata rosmarino e arancia è un piatto che mi riporta indietro nella memoria ad una splendida serata di tanti anni fa. In realtà il piatto di quella sera era la versione dolce, ma nella mia memoria, più del gusto del piatto è rimasta la piacevolezza dell’evento. Una festa nel Chianti Una mia amica che ha una fattoria nel Chianti, mi ha invitata alla presentazione di un suo nuovo vino. C’era un sacco di bella gente, ma non conoscevo nessuno. Così dopo aver vagato senza meta con un calice in mano, mi sono avvicinata al buffet. Ho chiesto ai camerieri la descrizione di ogni piatto e assaggiato praticamente