Gli asparagi in sfoglia con il crudo, sono un piatto facilissimo da fare e molto scenografico. Nascono come antipasto, ma si trasformano in finger food per i buffet delle feste. Questa è la versione che faccio più spesso: un asparago rivestito di prosciutto e Parmigiano Reggiano. L’interno può essere fatto in varie versioni, cioè si mantiene l’asparago e la sfoglia e si modifica il resto. Le versioni più riuscite: pancetta e scamorza, con la salsiccia, oppure cotto e Emmenthal. Gli asparagi Gli asparagi sono un vegetale inquadrabile nel gruppo degli ortaggi. Si tratta di germogli (turioni) di colore verde o bianco (a seconda che vengano coltivati in presenza o assenza di luce), […]
Finger Food
Gli arancini prosciutto cotto e mozzarella, sono uno dei piatti più amati della cucina siciliana. Nascono come piatto di recupero del risotto avanzato, ma la loro bontà li fa emergere nel panorama culinario isolano e diventare un’icona mondiale. Arancini o arancine? L’arancino/a, l’emblema dello street food siciliano, esportato in tutto il mondo, ha una precisa identità culturale che catanesi e palermitani, rivendicano con forza. Prima di tutto la forma: l’arancino doc deve essere a punta, deve avere la panatura croccante e deve essere ripieno di riso e ragù “ricco”, farcito con i piselli. Questo da tradizione, poi vengono declinati in mille gusti e sapori. Per quanto riguarda il nome, a
Ho mangiato l’insalatina di finocchi e arance, la prima volta nella mia vita in Sicilia. Avrò avuto 5 o 6 anni e non mi piaceva particolarmente mangiare. Soprattutto amavo mangiare solo a casa mia, i soliti piatti che mia nonna cucinava ogni giorno e odiavo ogni tipo di cambiamento. Proprio per questo motivo non amavo particolarmente viaggiare, ma adoravo il mare e per il mare ero pronta a tutto. Un lungo viaggio Era il mio primo viaggio molto lontano, perché la destinazione era Catania. Dato però che mentre andavamo in Sicilia, ci dovevamo fermare a Roma e a Salerno, il mio babbo optò per l’auto. Fu un viaggio faticoso e
I crostini neri toscani, sono una parte imprescindibile dell’antipasto misto toscano, insieme ai salumi. Un piatto che non si può non assaggiare passando dalla Toscana e ancora meno restando tra Siena e Firenze. I crostini neri vengono serviti in ogni ristorante, ma sono sempre diversi tra di loro. C’è chi li fa con tutti gli odori, chi aggiunge un po’ di salsa di pomodoro. Il pane oltre, alla variante pane toscano o frusta, abbrustolito o meno, bagnato col brodo o asciutto, ne ho mangiati anche di bagnati nel Vinsanto e fatti con il pane affettato e basta. Tutto questo, fa parte delle migliaia di declinazioni tipiche delle ricette tradizionali. Se
I bomboloni salati con ripieno filante, sono una specie di coccoli, cioè palline di pasta lievitata, ma ripieni. Li ho riempiti di mozzarella, pomodoro e prosciutto cotto, ma in realtà potete farli di vari gusti. Sono buonissimi ad esempio con mozzarella ed acciuga, con provola e speck, salame e pecorino. In realtà potrete metterci di tutto! Ricordi di gioventù Questo piatto è legato ad un ricordo di quando ero più giovane. Ero andata ad una festa di compleanno di una compagna di università, insieme ad una mia amica. La festa era bellissima, in una villa stupenda sulle colline del Chianti, c’era un buffet favoloso, ma conoscevo solo la padrona di
Questo mignon con mascarpone, mandorle salate e kiwi, lo faccio dagli anni Novanta, ma continua a piacermi e perfino a riscuotere consensi. Ci sono prodotti che stanno bene insieme, ma che vengono declinati sempre allo stesso modo, è il caso del mascarpone con il kiwi. Non ho mai visto ricette che impiegassero questo abbinamento nel salato. Migliaia nel dolce, nessuna nel salato, dove vi garantisco, regala il meglio di sé. L’ho sperimentato anni ed anni fa e mi è sempre piaciuto moltissimo. Quando compro i kiwi di solito sono duri come sassi e molto acidi, e maturando in casa, la cosa non migliora col trascorrere del tempo. Con questa ricetta,