Il pollo in crosta di pecan con salsa di senape d’acero è il piatto che ho scelto per il Club del 27, questo mese dedicato al “PICNIC”. Un tema che io personalmente detesto, ma tra le proposte c’erano dei piatti che andavano proprio provati, come questo pollo che è davvero favoloso. La copertura è croccantissima e l’interno resta umido e succoso. Il Club del 27 di questo mese è ispirato al libro di April McKinney: The outdoor table, pieno zeppo di ricette davvero molto invitanti. Caro pic nic, ti odio Da quando ero bambina, sono sempre stata volentieri all’aperto, ma ho sempre amato le comodità. L’idea di mangiare in un bosco, […]
Finger Food
Citati dalla letteratura di Andrea Camilleri e emblema dello street food siciliano, gli arancini di Montalbano, sono uno di quei piatti che non si può non amare. In realtà sono gli arancini di Adelina, di cui il commissario Montalbano è golosissimo. Quelli classici, tradizionali. Gli arancini di Adelina “Gesù, gli arancini di Adelina! li aveva assaggiati solo una volta: un ricordo che sicuramente gli era trasùto nel DNA, nel patrimonio genetico. Adelina ci metteva due jornate sane sane a pripararli. Ne sapeva, a memoria, la ricetta. Il giorno avanti si fa un aggrassato di vitellone e di maiale in parti uguali che deve còciri a foco lentissimo per ore e
La tartare di Chianina, polvere di tuorli, maionese di albumi, asparagi e cialda di riso è la terza ricetta che ho scritto per il libro “Io essicco”. Un manuale d’uso con ricette, scritto con altri blogger, cuochi ed esponenti di spicco del food in Italia per l’essiccatore Acatama dell’azienda Trespade. La conservazione degli alimenti Gli alimenti si conservano utilizzando tecniche diverse, basate sull’utilizzo del freddo o del calore, sulla disidratazione o sull’eliminazione dell’aria (o meglio dell’ossigeno). Oppure sull’utilizzo di sostanza naturali come l’aceto, il sale e lo zucchero. L’essiccazione E’ la più antica tecnica di conservazione praticata dall’uomo. Infatti già nella preistoria, si scoprì che carne, pesce, ortaggi e frutta
Con i cannoli mignon mousse di mortadella e pistacchi, vorrei darvi alcuni spunti di prelibatezze da cucinare per Pasqua. Questa seconda Pasqua anomala, dove dovremo cucinare o prendere il pranzo da asporto in un ristorante. Niente gite fuoriporta, niente mare, niente amici. Cucinare per me è un ottimo modo per trascorrere il tempo e condividere anche a distanza con il blog e i social. La mousse di mortadella Questa ricetta è davvero un must, non solo per il suo buonissimo sapore, dato dalla mortadella, per la sua estrema versatilità. Infatti sostituendo la mortadella con qualsiasi altro ingrediente (prosciutto, speck, salmone, tonno ecc…) si può realizzare ogni tipo di mousse, lasciando
Oggi polpo e patate, una ricetta che non ho mai pubblicato, perché mi è sempre sembrata troppo facile, quasi scontata. Ma visto che dietro questo piatto c’è una bellissima storia d’amore e il diretto interessato, si è sorpreso che non l’abbia mai raccontata, eccoci qui. Effettivamente, ogni anno ho pubblicato le storie d’amore degli amici (qui, qui, qui e qui), il Gioco di San Valentino (qui, qui e qui), ma non ho mai pubblicato la storia di Federico. Eppure, un po’ del merito della nascita di questa storia è mio. Federico Federico è un venditore di una grossa azienda della nostra zona. Il classico personaggio che vende frigoriferi agli eschimesi.
Oggi è la giornata dei fiori di zucca per il Calendario del Cibo Italiano, quindi è il momento di fare i fiori di zucca ripieni e fritti. I fiori di zucca sono colorati, poco calorici e si prestano moltissimo alla realizzazione di antipasti e finger food davvero gustosi. Tempo fa ne ho preparata una versione in forno (la ricetta la trovate qui), ma come dice il proverbio “fritta è buona anche una scarpa”, figuriamoci i fiori di zucca, se poi volete proprio esagerare, inserite all’interno della ricotta freschissima ed un filetto d’acciuga. Fatti così diventano un piatto irresistibile! Le proprietà dei fiori di zucca I fiori di zucca hanno un