I pomodori ripieni di riso alla romana, sono un piatto tipico della cucina estiva capitolina e si trovano in tutte le rosticcerie della città e in molti ristoranti. In realtà si cucinano molto anche nelle famiglie romane, anche perché, sono facili da fare e molto gustosi. Piatto per tutti Sono leggeri, ma sazianti e costituiscono un piatto unico davvero indicato per l’estate. Inoltre sono un piatto completo senza proteine animali, quindi adatti ai vegetariani e vegani. Non contengono glutine, così anche nel caso di ospiti celiaci, potrete con un piatto solo accontentare tutti i commensali. Di solito piacciono anche ai bambini, così diventano proprio un piatto per tutti. L’unico inconveniente […]
Salati
Oggi è la giornata dei fiori di zucca per il Calendario del Cibo Italiano, quindi è il momento di fare i fiori di zucca ripieni e fritti. I fiori di zucca sono colorati, poco calorici e si prestano moltissimo alla realizzazione di antipasti e finger food davvero gustosi. Tempo fa ne ho preparata una versione in forno (la ricetta la trovate qui), ma come dice il proverbio “fritta è buona anche una scarpa”, figuriamoci i fiori di zucca, se poi volete proprio esagerare, inserite all’interno della ricotta freschissima ed un filetto d’acciuga. Fatti così diventano un piatto irresistibile! Le proprietà dei fiori di zucca I fiori di zucca hanno un
Dire spaghetti con le melanzane grigliate, non definisce questo piatto, perché le melanzane non sono l’ingrediente principale, ma uno dei tanti. Così tanti che in realtà rappresentano una rosa di possibilità. Questo piatto non è un’insalata di pasta o una pasta fredda, cosa che io detesto con tutto il cuore. E’ una pasta calda, leggermente mantecata in padella, ma contiene elementi crudi. La salsa è fatta con olio extra vergine d’oliva, aglio fresco, prezzemolo e capperi tritati emulsionata con l’acqua di cottura della pasta. In questo condimento si inseriscono gli spaghetti scolati, ancora un po’ d’acqua di cottura e si manteca bene, facendo saltare la pasta in padella, come ho descritto
Il pollo alla marocchina in vasocottura, cioè uno stufato che di solito si cuoce a lungo nella tajine, che si realizza in 6 minuti? Con la tecnica della vasocottura è possibile fare stufati in tempi brevissimi! Lo spunto per questa ricetta viene dall’MTC, che in questo periodo forzatamente casalingo, ha ripreso la sua attività, con sfide tematiche sempre più difficili. L’ultima è quella del pollo cucinato con una ricetta straniera, ma con un twist. Cosa significa? Che si parte dalla ricetta e si stravolge, si italianizza oppure come ho fatto io, si realizza esattamente, stessi sapori identici, ma con altre tecniche. Per chiarire ho realizzato il pollo alla marocchina, un
Oggi una ricetta tradizionale dei conventi: i Brutti Boni con la crema al Vinsanto, detti anche mandorlati di San Clemente. Santa Caterina da Siena Oggi è ricorre l’anniversario della morte di Santa Caterina, nata a Siena nel 1347, la santa che si è dedicata per tutta la vita all’assistenza dei bisognosi. A differenza di tante fanciulle dell’epoca e anche dei secoli successivi, Caterina, non ha mai vissuto in convento. Sorte che invece subirono molte figlie di nobili e di benestanti a causa del diritto di maggiorascato. Era il diritto concesso al primogenito maschio ad ereditare tutto il patrimonio familiare. Così le figlie femmine, si vedevano costrette a pronunciare i voti
Vi chiederete chissà che cosa sono gli spaghetti sulle tracce del Tonno del Chianti? Effettivamente potreste averne motivo, ma c’è di mezzo l’MTC e allora sapete già che tutto può succedere. Ma andiamo per gradi. In questi giorni di lock down, ho fatto il Tonno del Chianti, ma questa non è una novità, dato che lo faccio davvero spesso. Il Tonno del Chianti, per chi non lo conoscesse è lombo di maiale, tenuto sotto sale, poi sciacquato e cotto per 5 ore nel vino bianco, aromatizzato con alloro, ginepro e chiodi di garofano, dopo di che si mette sott’olio e si conserva a lungo. L’aspetto estetico somiglia davvero al tonno,