In questo blog ci sono molte ricette di pici, quelli all’aglione, e quelli con il ragù di colombaccio, quindi oggi presento “i pici alle briciole” per festeggiarli con il Calendario del Cibo Italiano (26 gennaio, giornata dei Pici e dei Bigoli). Un po’ di storia I pici sono un piatto talmente antico che sembra addirittura di epoca Etrusca. Testimonianza di ciò la troviamo a Tarquinia, nella Tomba dei Leopardi (V secolo a.C.) dove si può ancora vedere, la scena di un banchetto, durante il quale un servo, porta una scodella contenente una pasta lunga ed irregolare, con tutta probabilità, l’antenata dei pici. Questo piatto è noto tra Toscana (area sud della provincia […]
Salati
La pasta e fagioli alla toscana è un piatto che mi è molto caro, mi ricorda i miei nonni, i loro racconti di cibi antichi, di lunghe cotture, di cucine vissute per ore ed ore in attesa di un unico piatto e di condivisione dei pasti tra tante persone. Quindi oggi che è la giornata della pasta e fagioli per il Calendario del Cibo Italiano, mi è proprio venuta voglia di festeggiare questo piatto povero, pieno di bei ricordi. Il mio personale cantastorie Da bambina mangiavo poco e di malavoglia, così mio nonno mi raccontava le storie che lui stesso inventava per me, per intrattenervi durante il pasto. Le sue
Se siete in cerca di un finger facile, da fare a Capodanno, questi sformatini di cipolla con crema di ricotta e corallo, fanno il caso vostro. E’ la classica ricetta furba, perché in realtà è la versione mignon di una frittata di cipolle. Ma una volta fredda, questa resta morbidissima, succulenta e in questa veste, è anche molto bella. Resiste sulle tavole dei buffet senza rovinarsi con il caldo e con il freddo. Ma appena darete inizio all’evento, in un attimo, sarà divorata, perché è irresistibile. L’ho testata in occasioni dove ne sono state prodotte centinaia ed è sempre stato un successo. Quando la faccio alla scuola di cucina, i
Il mignon pecorino e broccolo è un bellissimo finger food invernale. Appena l’ho provato me ne sono talmente innamorata che l’ho proposto pure ai miei allievi del CORSO FINGER FOOD. Adoro i finger food, ma in inverno mi riesce più difficile farli, con il freddo mi attraggono di più le pietanze calde. Ma Natale si avvicina e quest’anno avrò a casa anche la mia piccola pasticciera che ormai da un anno vive a Milano. Così sto pensando al menu della vigilia e di Natale, perché lei avrà voglia di casa e del cibo “da mamma”. Quando torna in Toscana o vado da lei, si raccomanda sempre che non cucini gourmet,
La brandade di baccalà salsa di cachi e cipolla caramellata, è uno dei piatti che ho insegnato all’ultimo corso di finger food, dove ho presentato 3 ricette molto belle da vedere e adatte alle feste. Sono tutti stuzzichini da aperitivo, ma modificando le dosi, potrebbero diventare anche un antipasto di Natale. Avventure provenzali La brandade è un piatto tipico della Provenza che somiglia al nostro baccalà mantecato, ma con una cottura più breve. Quando penso a questo piatto, mi torna in mente una vacanza straordinaria dei tempi dell’Università, con le mie amiche, in Provenza. Eravamo sempre alla ricerca di piccole trattorie e ristorantini sperduti, per assaggiare i piatti tipici della cucina
Il tempo passa in fretta e siamo già al secondo dei flash mob riguardanti i dolci senesi organizzato dal Calendario del Cibo Italiano e Cna Siena Food and Tourism. I ricciarelli Il tema di oggi, i ricciarelli di Siena, morbidi biscotti della tradizione senese a base mandorla che si sciolgono in bocca. Infatti oggi è la loro giornata nel Calendario del Cibo Italiano. Ma anche perché siamo state a Siena ad incontrare gli artigiani della CNA di Siena, che ci hanno svelato tutti i loro segreti. In effetti, il ricciarello è un dolce semplice, fatto di pochi ingredienti, ma per farli bene, occorre una manualità ed un occhio speciale. Quindi