Salati

Il biscotto salato con crema di finocchiona e panpepato di Siena, è il mio contributo al flash mob di oggi. Perché per la giornata del panpepato per il Calendario del Cibo Italiano, quest’anno festeggeremo alla grande con una giornata di flash mob. Ma è stato un blog tour il 21 e 22 novembre a Siena (patria del panpepato) a dare il via ai festeggiamenti. Il tour organizzato da CNA Siena, (sezione CNA SIENA FOOD & TOURISM) ci ha portate a visitare  gli artigiani che producono questa prelibatezza. Il panpepato e gli artigiani Il panpepato è un’arte antica che solo abili artigiani portano avanti. Durante il blog tour ne abbiamo visitati […]

La panna cotta al Pecorino DOP e Panforte di Siena è un piccolo finger food, ma in bocca è un’esplosione di gusto e di toscanità.   Oggi è la giornata del Pecorino per il Calendario del Cibo Italiano, uno dei formaggi italiani più importanti ed antichi. Approfitto della ricorrenza per raccontare un evento, appena trascorso, che lo ha avuto protagonista insieme a molti altri prodotti artigianali del territorio di Siena. L’evento in questione è stato organizzato dalla CNA di Siena che rappresento come referente di CNA Food & Tourism e dal Comune, con la collaborazione della Fondazione Qualivita e dell’Università degli studi, facoltà di Agribusiness. Si è trattato di una

Il 17 marzo del 2018 ho partecipato a Genova al Pesto Championship, il pesto genovese al mortaio cioè la gara a livello mondiale di Pesto Genovese al Mortaio e mi sono pure classificata tra i primi 10 al mondo! Il post l’ho scritto solo oggi perché ancora non mi sembra neanche vero. Ma per la giornata del Pesto per il Calendario del Cibo Italiano, non mi sono potuta esimere. Le qualificazioni In realtà il tutto, ha avuto inizio il 30 settembre dell’anno precedente, alla tappa Sanremese della “Milano Sanremo del gusto“, quando a mia insaputa un amico, Carlo Vischi (facciamoli una buona volta nomi e cognomi!) gran guru del cibo

Le pere al Chianti con ganache al cioccolato, sono un dessert molto amato in Toscana. La ricetta originale prevede di servirle in purezza o con il vino di cottura ristretto. Ma se ci aggiungete una ganache di cioccolato da servire a parte, i commensali ve ne saranno grati. L’abbinamento tra pere e cioccolato è uno dei più collaudati della pasticceria, le pere al Chianti in Toscana sono un dessert antico, ma mai dimenticato. Così anche io che non amo le pere e non amo la frutta cotta, alla fine mi sono dovuta ricredere. Sia per il suo gusto sia per l’estrema versatilità di questo piatto. E’ infatti un dessert adatto

Le cipolle ripiene per il Calendario del cibo italiano, sono il mio contributo per questa giornata. Le verdure ripiene, sono un grande classico della cucina italiana, festeggiato oggi da Il Calendario del Cibo Italiano. Sono presenti in innumerevoli varianti su tutta la penisola, perché in effetti, si può riempire di tutto. Ogni verdura, può diventare un piccolo scrigno che raccoglie un prezioso tesoro di gusto, quindi via libera a pomodori, peperoni, melanzane, zucchine, funghi, sedani, carciofi e tutto ciò che vi può venire in mente. In linea generale basta che le verdure siano sane, sode e possibilmente di dimensioni piuttosto simili, per permettere una cottura omogenea. Cosa mettere nel ripieno? Di

Le pesche caramellate con la crema pasticcera di zafferano, mi piacciono talmente tanto, che sfido questo caldo infernale e mi metto ai fornelli per prepararle. Infatti, questa estate, la ricorderemo per il caldo incredibile che rende tutto faticoso, anche cucinare. Ma io non mollo in particolare di fronte ad un dessert, fresco e profumato come questo, che non è molto dolce ed in più ha come protagonista la pesca. E’ un frutto che nelle sue innumerevoli varietà ci accompagna per tutta l’estate ed al quale è dedicata la giornata odierna del Calendario del Cibo Italiano. Le pesche solitamente sono consumate al naturale, ma sono adattissime per diversi usi, dalle insalate,