Salati

La peperonata classica o al microonde, è il classico contorno di verdure tipico di tante regioni italiane. Ma oltre ad essere un contorno, può diventare un gustoso sugo per la pasta o come antipasto freddo, per esempio per condire delle bruschette o per servirla insieme a salumi e formaggi. Insomma, la peperonata classica può essere una soluzione veloce e sana per un pranzo o una cena: un gustoso piatto colorato e ricco di sostanze nutrienti. La peperonata classica o al microonde, è inoltre uno di quei piatti che si può declinare in tante piccole varianti, così da avere tante sfumature differenti di gusto, pur gustando la stessa preparazione. Le varianti Agli ingredienti base della […]

In estate amo moltissimo le verdure ripiene, ma le cipolle ripiene di carne, sono un piatto che in realtà, si adatta a tutte le stagioni. Infatti le cipolle ci sono tutto l’anno, quindi si possono farcire e gustare in qualunque stagione. Sono un piatto molto facile da fare, si può preparare in anticipo e soprattutto il giorno dopo sono ancora più buone. Questa ricetta la preparo da anni, ma con dosi ad occhio, come la faceva mia nonna. Quindi per poterla mettere sul blog, l’ho preparata pesando tutto, in modo da darvi indicazioni precise. Nel blog c’è un’altra ricetta molto buona di cipolle ripiene, provatela, vi piacerà! E se amate

La giardiniera in agrodolce è un piatto tipico della cucina italiana. Le sue origini risalgono al Medioevo, quando era un ottimo metodo di conservazione delle verdure che in estate abbondavano, mentre scarseggiavano in inverno. Grande sviluppo a questa ricetta fu dato nei conventi, dai monaci cambusieri. Erano loro che nei monasteri si preoccupavano di conservare le verdure per la stagione fredda. La giardiniera in agrodolce, sprigiona il sapore dolce, subito smorzato dall’acido, per poi lasciare spazio alla croccantezza delle verdure che si sposano oltre che con salumi e formaggi, anche con carni bollite e cotechino. Oggi è uno degli antipasti più diffusi, che accompagna piatti di salumi e formaggi andando

I tortelli a righe, ripieni di “Gran Mugello”, pere e zenzero, con salsa al burro e limone su tartare di scampi sono il primo piatto che ho presentato al contest “Latti da mangiare”. Quando mesi fa è uscito il contest LATTI DA MANGIARE 3.0,  ho deciso  subito di partecipare. Il tema mi sembrava piuttosto difficile e perciò anche molto stimolante. Infatti, dopo 7 anni di blog e oltre 500 ricette scritte, ho bisogno di sfide, per mettermi alla prova e per migliorarmi. Il regolamento Il regolamento del contest, dice che ogni foodblogger che aderirà al contest dovrà realizzare, fotografare e raccontare un menu di 2 portate. Le portate a scelta tra:

I pomodorini confit ripieni di burrata, sono un simpatico finger food adattissimo per le serate estive, ma in realtà realizzabile quasi tutto l’anno, perché questi ingredienti si trovano in tutte le stagioni. Un boccone realizzato con un pomodorino appassito in forno per esaltarne il sapore, che diventa un piccolo contenitore per la burrata. Sotto al pomodorino, un agrodolce di cipolla, sopra alla burrata una crema di acciughe e un crostino di pane per dare un elemento croccante. Finger food o piccoli bocconi? Finger food, è un termine inglese che letteralmente vuol dire cibo da dita, un bocconcino quindi da poter tirar su con due dita per essere mangiato al volo, senza

Le chips di patate nere vitelotte, sono uno snack fantastico. Ovviamente sono patatine fritte, ma il fatto che siano viola le rende completamente diverse da qualunque altra patatina. La mia non è proprio fame, è più “Voglia di qualcosa di buono!” La citazione arriva da una delle pubblicità più brutte della storia della televisione. Ma in questo caso rende proprio l’idea. Capita di avere voglia di un piccolo sfizio, di una particolarità culinaria, di una cosa fuori dall’ordinario. Oggi ho fatto proprio questo. Non è proprio una ricetta, ma è buono, colorato e soprattutto inusuale. Vi ricordate le patate nere vitelotte?  Se non ve le ricordate, troverete il tortino di patate