Le linguine capperi e pomodorini confit, perché ho voglia di assaporare il gusto dell’estate, del sole e del mare. Con questo piatto è possibile! A volte vorrei che il web fosse in grado di trasportare non solo suoni ed immagini, ma anche gli odori, che in cucina sono fondamentali. Per queste linguine, il profumo fa davvero la differenza. Si sente l’estate, si assapora il sole e con questa stranissima primavera, avevo voglia di un piatto evocativo della bella stagione. Come al solito l’eccellenza degli ingredienti, origano, capperi sotto sale e in polvere del La Nicchia di Pantelleria contribuisce notevolmente alla riuscita del tutto. I capperi di Pantelleria sono sia nel […]
Salati
Ho visto questi biscotti salati alle olive, ad un aperitivo a casa di amici. Vado matta per le olive, così le ricette che contengono questo ingrediente catturano sempre la mia attenzione. Ne ho subito assaggiato uno e devo dire che l’ho trovato favoloso, così mi sono fatta avanti e ho chiesto la ricetta alla padrona di casa e li ho rifatti subito. Sono buonissimi, carini da vedere e profumati, davvero invitanti. Le olive Le olive sono uno degli alimenti che caratterizza la Dieta Mediterranea. Si consumano intere o attraverso l’olio che da esse si ricava. Le sottospecie e le varietà di Olea europaea L. (ulivo) presenti nel mondo, sono numerose e producono olive
Credo che sia almeno un decennio che faccio le girelle di pancarré in cinque gusti, ma credo che sia uno dei finger food più riusciti di sempre. Coniugano la necessità di fare in fretta, di essere carini da presentare, di poter essere tagliati al momento. Tutte doti che quando sei in balia di un evento, sono necessarie. Infatti le girelle si possono preparare anche 2 giorni prima e conservate in frigo fino al momento di andare in tavola. La pellicola che li avvolge per dar loro la forma, li conserva perfettamente. Si possono servire in pochi minuti, giusto il tempo di affettarli. Il taglio con un buon coltello affilato viene
La quiche lorraine è un classico della gastronomia francese, la regina delle boulangerie, presente in tutti i menu delle brasserie e dei cafè. Oggi esistono tante versioni di quiche. Con le verdure, con diverse tipologie di formaggi, con i porri, ma la quiche lorraine è sempre la preferita dei francesi. Nata in Lorena Questa quiche nasce alla fine del 1500 in Lorena, regione situata nel nord-est della Francia. Un territorio per secoli conteso tra Francia e Germania. Infatti, il nome Quiche deriva dal nome tedesco Kuchen che vuol dire torta, guscio. Compare per la prima volta alla corte di Carlo III di Lorena ed era un guscio di pane ripieno di panna, uova e burro
Il tortino di patate nere vitelotte è uno sformatino di patate buono e davvero scenografico. Tutto merito della patata nera o patata viola, a seconda se la valutate con la buccia o senza. Avete mai usato la patata nera vitelotta? Se la risposta è no, dovete rimediare subito! Io le ho viste al supermercato e mi sono subito incuriosita! Ho chiesto al commesso chiarimenti e lui carinissimo mi ha dato le 2 informazioni che aveva e mi ha detto con aria furba: “Ha visto, dentro sono viola” ne ha tagliata una davanti ai miei occhi. E’ stato amore a prima vista! Tra me e la patata intendo, non con il
Lo stracotto alla fiorentina, è uno straordinario piatto della tradizione toscana. Lo stracotto è quasi una tecnica di cottura che ha come obiettivo finale, avere carni morbidissime. Si parte sempre da carni povere o in pezzi interi o a cubetti tipo spezzatino, ma in entrambi i casi la cottura si aggira intorno alle 3 ore. Necessarie affinché il tessuto connettivo, caratteristico di tagli poveri quali la sorra, si sciolga nella lunga cottura. Si trasforma così in una gelatina che avvolge verdure e succhi della carne e va a creare un sugo morbido e avvolgente che richiama fette di pane toscano. stracotto e spezzatino Quando ero piccola, non capivo la differenza