Salati

Le torrette di tramezzini, sono uno stuzzichino che faccio da anni. Faccio di tutto per non riproporlo, ma me lo chiedono. Parenti, amici, tutti! Chi l’ha assaggiato, lo vuole mangiare di nuovo. Ormai è un classico della mia cucina e in assoluto, il preferito dei miei figli! Le torrette sono un piatto a cui sono legata mio malgrado! A qualunque festa della mia famiglia, c’è sempre qualcuno che mi chiede di farle. Le ho fatte per anniversari, compleanni e feste di ogni genere. Sono buone, ma ormai a forza di farle sempre mi sarebbero già venute a noia! Come se non bastasse, c’è sempre qualcuno che mi chiede delucidazioni su […]

I cucchiaini di frolla alle nocciole con crema di robiola e composta di zucca e zenzero li ho visti nel blog La cuoca dentro, mentre cercavo ricette interessanti da fare per Natale. Pensavo ad un altro finger food carino, da affiancare ai Conetti di sfoglia ripieni di mousse, e gira gira, mi imbatto in questi cucchiaini. Li ho rifatti subito, modificando un po’ sia il ripieno che la tecnica. Ho anche pensato di usare la mia composta di zucca e zenzero, che penso ci stia benissimo. Infatti all’assaggio sono deliziosi: la frolla croccante, il formaggio cremoso e leggermente salato, con la composta di zucca e zenzero appena dolce e piccante. Davvero un

I frollini salati con crema al pecorino, sono uno dei finger food che ho fatto per il corso “Finger Food 2024”. Un doppio biscotto di frolla salata al pecorino toscano, ripieno di una morbida crema al pecorino e rivestito da croccanti pistacchi tritati. Buonissimo e facile da fare! I corsi di finger food Sono almeno 15 anni che organizzo corsi di cucina, tutti sono molto frequentati, ma ce ne sono alcuni come quello di finger food che sono gettonatissimi. Ogni anno cerco nuove ricette, trasformo piatti interi in bicchierini, bocconcini, stuzzichini, insomma in finger food. Poi qualcuno di quelli che mi sono piaciuti di più, come i frollini salati con

Oggi è il Carbonara Day, un giorno dedicato ad uno dei piatti iconici della tradizione italiana: la Carbonara. Istituito nel 2015 dall’Unione Italiana Food e International Pasta Organisation. L’idea, nasce per promuovere il made in Italy e la cucina italiana, partendo da una delle ricette tradizionali più amata e conosciuta al mondo. Negli anni è diventato un appuntamento social. Blogger, influencer, food lover e buongustai, condividono sul web i loro piatti, per una vera invasione di piatti di spaghetti. Le origini Sulla Carbonara, così come su molte altre ricette tradizionali, il dibattito sulle origini è sempre in corso. Srcondo alcuni è un piatto molto antico, ma Pellegrino Artusi, nel 1891, non lo

I ravioli di pasta fresca a righe, sono un piatto molto scenico. Un piatto per stupire i vostri ospiti, non solo con il gusto, ma anche con un aspetto che è già bello senza nessuna decorazione. Il tema della pasta all’uovo colorata e decorata è stato oggetto di diversi corsi che ho tenuto. Pertanto in questo post ci sarà un riassunto delle lezioni di base. Per chi non avesse mai fatto la pasta all’uovo colorata consiglio la lettura di questo post per farsi un po’ di basi. Note sulla pasta fresca colorata Gli estratti di verdura utilizzati sono ottenuti con l’estrattore o con la centrifuga. Se non li avete frullate

Il capretto in forno è uno di quei piatti che fa subito Pasqua! Lo so che le ricette pasquali si pubblicano prima della festività, ma questo capretto è stato un regalo inatteso. Quindi ieri l’ho cotto come da tradizione e oggi lo pubblico. L’agnello nel simbolismo pasquale Di solito a Pasqua si mangia l’agnello che ricorda la fuga dall’Egitto del popolo ebraico: infatti, l’angelo sterminatore o decima piaga avrebbe risparmiato i figli maschi, di quelle famiglie che avessero segnato l’architrave della porta con il sangue dell’agnello e proprio a seguito di questi fatti, il faraone concesse a Mosè di riportare il suo popolo nella Terra Promessa. Questo è il simbolismo