Salati

Prima o poi ne uscirò !!! In questo momento non si vedono spiragli, ma ne uscirò ! Non è una malattia grave è solo un’allergia, ma quest’anno mi sta massacrando!!! Da ieri sera poi sono completamente afona e mi esprimo con il linguaggio dei gesti! Per i miei figli (adolescenti, con la sensibilità di 2 rinoceronti) è una cosa troppo divertente, perché di solito sono logorroica … invece da ieri sera non emetto suono, se non quelli per tossire e starnutire ogni 3 minuti!!! Sono a pezzi!!! Così oggi vi accontenterete di un piccolo “gioco” che ho preparato ieri per gli amici di Siena, presenti da WELC  HOME.  Ingredienti per 4 […]

La Pasqua è vicina e quest’anno ho pensato di fare le uova marmorizzate con coloranti pronti. Dato che non ero molto sicura del risultato, l’ho fatto solo una volta, ho provato con i coloranti alimentari, così ho potuto vedere subito il risultato. La tradizione delle uova colorate Fino dall’antichità, l’uovo è stato il simbolo della rinascita e del rinnovamento. In epoca pagana simboleggiavano la rinascita della natura che avveniva in primavera, mentre per i cristiani, il simbolo della Resurrezione. Per questo motivo a partire dal Medioevo, si è diffusa l’usanza di regalare le uova nel periodo di Pasqua. Inizialmente si regalavano uova sode colorate, mentre in tempi recentisi è diffusa l’usanza di regalare

I biscottini salati al Parmigiano, sono una ricetta facile, veloce e soprattutto versatile. Con lo stesso procedimento, potrete realizzarli come in questo caso aromatizzati allo zafferano di San Gimignano DOP e decorati con i semi di zucca, ma vanno benissimo anche noci, nocciole, mandorle oppure il pepe nero o rosa per decorare o anche il peperoncino. All’interno lo zafferano può essere sostituito con la curcuma, avrete così lo stesso un bel colore giallo, ma sapore completamente diverso. Oppure senza zafferano, quindi il normale colore della frolla, ma con il peperoncino all’interno. insomma vi consiglio di provare a seconda dei vostri gusti nuovi abbinamenti. La realizzazione è semplice e veloce, il

Le pappardelle cipolla, zafferano e Parmigiano, sono un piatto che faccio spesso quando ho fretta. Naturalmente, per fare in fretta le pappardelle devo averle già fatte, ma il sugo è questione di un attimo ed è godibilissimo. Lo faccio con prodotti di assoluta eccellenza come la Cipolla di Certaldo e lo zafferano di San Gimignano DOP e questo sicuramente aiuta. Ma questo piatto straordinario, è frutto di un territorio con tradizioni agricole che arrivano direttamente dagli Etruschi. Un territorio che in epoca medioevale era già di una grande importanza a livello internazionale. Dalla Valdelsa, un lembo di terra a cavallo tra le province di Siena e Firenze, sono passati personaggi

Quando ero bambina, se capitava di andare a Siena, mia madre raccomandava di passare da Nannini a prendere una pinolata senese. Nannini (proprio lui il babbo della ormai famosa Gianna) era  al tempo un famosissimo pasticcere senese che annoverava tra le specialità della tradizione: la pinolata senese. Si tratta di una crostata con la frolla montata e i pinoli, accuratamente riempita di crema pasticcera ed uvetta. Era un dolce meraviglioso che finiva in un baleno. Poi io sono cresciuta, il Nannini è invecchiato, i figli hanno fatto altro nella vita e le sue pasticcerie affidate a persone diverse dalla famiglia. Adesso uno dei dolci mitici della mia infanzia, non è

Il peposo dell’Impruneta o peposo alla fornacina è un piatto antico della cultura gastronomica fiorentina. Uno stufato di carne di manzo o vitellone, cotta nel vino Chianti e arricchita con grani di pepe. Questo stufato era conosciuto nella Firenze del Rinascimento e si narra che molto del suo successo si debba alla cupola del Duomo di Santa Maria del Fiore. Filippo Brunelleschi e la Cupola Dal 1420 al 1434, Filippo Brunelleschi, architetto, lavorò alla realizzazione della Cupola del Duomo di Firenze. Oltre alla progettazione, il Brunelleschi, si occupò del cantiere e della gestione del personale. Centinaia di operai che dovevano essere quotidianamente rifocillati, senza che si perdesse troppo tempo. In