Salati

I tortelli maremmani, sono uno dei piatti toscani che amo di più. Nella loro semplicità un piatto straordinario, per me pieno di ricordi d’infanzia. La Maremma ha avuto nella mia vita toscana una importanza fondamentale: per più di vent’anni ci ho passato tutte le mie estati. Andavo al mare a Castiglione della Pescaia, che quando ero bambina io, non era un posto chic, era la Maremma vera, natura selvaggia ed incontaminata, gente semplice e genuina. Adesso, quando ci torno, mi manca un po’ il lato selvatico di questa terra. I sapori della Maremma sono legati per me, in modo indissolubile al mare ed al pesce, ma anche al cibo dell’entroterra, dove […]

Sono golosissime palline di pasta fritta: a Firenze “coccoli o sommommoli”, in Chianti “donzelle o zonzelle” e a Prato,”ficattole”, in Lunigiana “sgabei”. L’origine del nome “Sommommolo” in Vernacolo fiorentino, significa “cazzotto”, cioè un pugno sferrato e una pallina di pasta lievitata, può somigliare ad un pugno chiuso. Ma a Firenze i sommommoli sono anche le frittelle di riso, dolci fritti tipici di Carnevale e della festa di San Giuseppe. “Coccolo” invece viene dalla loro somiglianza con le “coccole” di cipresso, ma indubbiamente queste palline sono anche coccole per il palato. A Prato sono “ficattole” perché anticamente nell’impasto c’erano i fichi, mentre non ho trovato nessuna notizia del perché qui in

I ravioli di zucca e scarola con crema di Parmigiano, sono un piatto di pasta fresca fantastico. Un ripieno caratteristico dell’inverno racchiuso in una sfoglia di pasta fresca. La pasta all’uovo La pasta all’uovo, una delle meraviglie della cucina italiana, nelle varie declinazioni regionali: tortellini, cappelletti, ravioli, fettuccine, tagliatelle. La maestria del passaggio mattarello sulla sfoglia, il fruscio della semola, queste immagini e questi suoni, mi riportano indietro nel tempo. Ci passavo le ore da bambina a giocare con un pezzettino di impasto, con il mio micro mattarello, mentre loro, le mie nonne, stendevano queste sfoglie grandi come lenzuola. Ho ricordi incancellabili di queste donnine piccine, con braccia capaci di

Le lasagne toscane sono il classico piatto della domenica di quando ero piccola. Erano il simbolo della domenica e di tutte le feste. Il ragù spargeva il suo odore in tutta la casa dal primo mattino, così al mio risveglio correvo in cucina per fare la colazione con una fetta di pane ricoperta del buonissimo sugo ormai pronto. Intanto mia nonna e mia madre iniziavano a comporre la lasagna, che poi sarebbe stata cotta in forno fino a quando non avesse formato la crosticina in superficie. Sono ricordi indimenticabili, sicuramente comuni alla maggior parte delle persone della mia generazione. Adoravo le lasagne e non vedevo l’ora che fosse domenica per

Oggi paccheri gratinati ripieni di ricotta e spinaci, per tentare i riscaldarsi con un cibo bollente, avvolgente e godurioso. In questi giorni fa un freddo tremendo e nevica anche qui in Toscana. Quando ero bambina non nevicava mai, quindi quando succedeva era un evento speciale. Adesso invece nevica ogni anno ed io soffro tantissimo, perché odio il freddo! Così oggi preparo questo piatto, che già per la sua preparazione in forno produce un bel tepore nella stanza. Poi il gusto è fantastico, con la besciamella morbida e la crosticina sopra data dalla gratinatura. Un piatto davvero appetitoso. La gratinatura La gratinatura è una tecnica di finitura di pietanze già cotte,

Gli spaghetti alla Boccalona, sono una fantastica ricetta delle trattorie fiorentine, non quelle” da turisti, quelle vere dove ci trovavi (il passato è d’obbligo perché sono sempre più rare!) gli “omini” più caratteristici, gli osti più straordinari e avventori talmente tipici che potevi scriverci un libro sulla “fiorentinità”. “Boccalone” in toscano vuol dire credulone, ma anche becero, ed un po’ volgarotto. Al femminile invece si indica una donna che parla (di solito per esperienza diretta!) di argomenti piccanti. Dal piccante dell’argomento sesso, alla piccantezza del piatto, il passo è breve. Quindi gli spaghetti alla boccalona, da qui il nome di una pasta semplicissima a base di pomodoro, peperoncino abbondante e