Salati

Quando si parla di fare un dolce da regalare a qualcuno in casa mia il primo pensiero va alla torta semolino e cioccolato: una delle torte più buone e più amate da sempre nella nostra famiglia. Un dolce tipico toscano La torta al semolino è un dolce tradizionale di Pasqua tipico toscano, ma ormai come tanti altri di successo si trova tutto l’anno in quasi tutte le pasticcerie. Alcune la fanno davvero buona, ma amo fare i dolci in casa, perché posso scegliermi le materie prime: le uova del nostro pollaio, la farina macinata a pietra, i limoni della nostra limonaia, il latte fresco. Alla fine la differenza si sente. […]

Gli spaghetti alla Mangiatoia sono uno di quei piatti simbolo delle spaghettate di mezzanotte, delle cene improvvisate con gli amici, del cenare con quel che c’è in frigo, perché ti sei dimenticata di fare la spesa. Insomma una pasta che ogni volta che la faccio, mi riporta ad un periodo fantastico della mia vita, pieno di spensieratezza e di divertimento. Sono ricordi bellissimi che mi fanno passare la luna storta anche oggi. Quindi se sono triste, mi capita di cucinare questo piatto per tornare con la memoria a quei momenti e poi l’assaggio degli spaghetti alla Mangiatoia fa il resto con la sua bontà. Un piatto con un potere pazzesco:

Il pollo al curry cipolle, mele e riso basmati è una variante buonissima del classico pollo al curry. Un piatto orientale facile e buonissimo: dopo tanta cucina della nostra tradizione, un piatto dal cuore dell’India, profumato, colorato, saporitissimo. Il curry Il curry, in hindi masala, è una miscela, di origine Indiana, di spezie pestate nel mortaio che formano una polvere giallo-senape fortemente profumata La miscela si compone in parti variabili di: curcuma (responsabile del colore giallo), zenzero, cardamomo, coriandolo, pepe nero, cumino, noce moscata, fieno greco, chiodi di garofano, cannella, zafferano e peperoncino.  Purtroppo nella grande distribuzione si trovano dei vasetti con un gusto molto standard, ma fino a qualche tempo fa ne avevo uno che veniva direttamente

I cornetti salati di pasta sfoglia con ripieno a sorpresa, il titolo, ed il sottotitolo: ogni occasione è buona per l’aperitivo. Ultimamente infatti, mi sembra che si facciano più aperitivi che cene, sarà tempo di crisi, l’aperitivo costa meno, non so.  La cosa terribile è che molto spesso gli stuzzichini da aperitivo sono bellissimi, ma non sanno di niente, quindi spesso torno a casa delusa dai sapori, ma avendo fatto foto davvero belle. Così una volta a casa, copio le idee, le forme e poi li faccio io con ingredienti buoni o come in questo caso, con un ripieno “vero”. Infatti, questi li ho mangiati in un locale fichissimo a

I tortini di tonno li ho trovati tempo fa in una rivista. Ho ritagliato il trafiletto e quindi neanche mi ricordo la provenienza. Mi erano piaciuti, così li ho conservati fino ad ora, quando ho avuto voglia di provarli. Il nome non è proprio azzeccato, perché in realtà questi sono mini muffin, esteticamente. Ma li ho chiamati lo stesso come nella ricetta originale, perché non si preparano come i muffin, cioè tutti gli ingredienti secchi insieme, i liquidi insieme, si uniscono i composti mescolando pochissimo e si infornano. Questo è un tortino lavorato molto per inglobare aria e con gli ingredienti in successione come per una torta, pertanto li ho

Ci sono piatto che non mi stanco mai di mangiare, come l’insalata di polpo con emulsione allo zenzero e limone. Si tratta di saporito polpo bollito con una salutare emulsione agrumata. Una ricetta facile e gustosa, per un antipasto sempre eccellente. Qui ho segnalato la cottura del polpo in modo tradizionale, ma se volete potete fare anche la cottura del polpo senz’acqua. Leggende metropolitane : il sughero Ho visto spesso cuocere il polpo con un sughero dentro e chi lo faceva decantava le virtù del sughero e sua capacità di ammorbidire la carne del polpo. Sappiate che non serve a nulla, analisi di laboratorio, hanno decretato che la presenza del