Salati

I pinguini realizzati con mozzarelline e olive, sono un simpatico stuzzichino che di volta in volta può diventare un finger food per l’aperitivo, un segnaposto edibile per decorare la tavola. Ma anche un gioco da fare con i bambini, o per un buffet di compleanno. I bambini li adorano, ma anche i grandi non scherzano. Inoltre sono molto divertenti e facili da fare, occorre solo un po’ di pazienza! Giochiamo con il cibo Giocare con il cibo aiuta i bambini a prenderci confidenza, in particolare con frutta e verdura. Toccare il cibo, manipolarlo, insomma giocarci, prima ancora di averlo assaggiato, crea la curiosità di provarlo. Uno studio condotto su 62 […]

La crema di lenticchie al rosmarino, è una ricetta che ancora oggi, dopo anni che la faccio, mi stupisce per la sua bontà. Inoltre è facilissima da fare e ipocalorica. Le lenticchie Sono un’ottima fonte di proteine vegetali e di carboidrati complessi, perfette per un pasto che sazia molto, senza appesantire, grazie all’elevata quantità di fibre e alla scarsità di grassi. Inoltre le lenticchie, sono ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Poi le lenticchie a differenza degli altri legumi secchi, non richiedono ammollo, così potrete decidere di cucinarle anche all’ultimo minuto. Storia delle lenticchie Il primo documento storico riguardante le lenticchie, risale a 4.000 anni fa. Erano

I budini di riso fiorentini sono un pezzo importante della mia infanzia, hanno accompagnato tante ore felici e spensierate e mi piacciono ancora tanto come allora. Abito da sempre in una cittadina del Chianti senese e come in tutti questi piccoli centri, non è che negli anni ’70 ci fosse tutta questa scelta di pasticcerie. In realtà quando ero bambina, ce n’era una sola. La “viennoiserie” di provincia La scelta di quella che oggi chiamiamo “viennoiserie” e che a quei tempi indicavamo semplicemente come “paste”, verteva sì e no, su una decina di tipi diversi. C’era la brioche, vuota, semplice oppure con la marmellata di albicocche, i bomboloni rigorosamente solo

Gli asparagi in sfoglia con il crudo, sono un piatto facilissimo da fare e molto scenografico. Nascono come antipasto, ma si trasformano in finger food per i buffet delle feste. Questa è la versione che faccio più spesso: un asparago rivestito di prosciutto e Parmigiano Reggiano. L’interno può essere fatto in varie versioni, cioè si mantiene l’asparago e la sfoglia e si modifica il resto. Le versioni più riuscite: pancetta e scamorza, con la salsiccia, oppure cotto e Emmenthal. Gli asparagi Gli asparagi sono un vegetale inquadrabile nel gruppo degli ortaggi. Si tratta di germogli (turioni) di colore verde o bianco (a seconda che vengano coltivati in presenza o assenza di luce),

L’arista farcita con rigatino e salvia è una specie di bandiera della toscanità. In questa terra l’arista è un piatto molto comune, così come il “rigatino”. Che è una pancetta di maiale stesa, salata e stagionata. Viene chiamata “rigatino” perché si presenta a “righe” di grasso e magro. Unire questi due pilastri della terra di Dante con le erbe aromatiche locali e l’olio toscano, dà vita ad un piatto che all’assaggio vi porterà direttamente a vedere colline e strade bianche costeggiate da cipressi secolari. Il rigatino Vi ho già raccontato nel post dell’arista alla toscana cotta nel tegame, la storia di questo piatto. Così adesso vi racconterò qualcosa in più del

I carciofini sott’olio sono una vera golosità da preparare in primavera. Infatti è solo in questo periodo che si trovano i carciofini piccoli, che sono più teneri ed anche più facilmente conservabili in vaso. Spesso le persone sono un po’ perplesse a mettersi a fare le conserve in casa, perché temono di non essere capaci di farlo, che la conservazione non avvenga correttamente, di fare tanta fatica per poi buttare tutto o peggio. Ma non è una cosa difficile, ma è bene farla correttamente per non esporsi a rischi. La conservazione sott’olio La tecnica di conservazione sott’olio, ha lo scopo di isolare gli alimenti dal contatto con l’aria: in questo