Salati

I crostini neri toscani, sono una parte imprescindibile dell’antipasto misto toscano, insieme ai salumi. Un piatto che non si può non assaggiare passando dalla Toscana e ancora meno restando tra Siena e Firenze. I crostini neri vengono serviti in ogni ristorante, ma sono sempre diversi tra di loro. C’è chi li fa con tutti gli odori, chi aggiunge un po’ di salsa di pomodoro. Il pane oltre, alla variante pane toscano o frusta, abbrustolito o meno, bagnato col brodo o asciutto, ne ho mangiati anche di bagnati nel Vinsanto e fatti con il pane affettato e basta. Tutto questo, fa parte delle migliaia di declinazioni tipiche delle ricette tradizionali. Se […]

Amo molto gli spaghetti al paté di pomodori secchi, perché sono un piatto che in inverno mi riporta alla magia dell’estate, con i suoi sapori e profumi. L’ho fatto per anni nel modo tradizionale, mettendo a bagno i pomodori secchi, che acquistavo al supermercato, per reidratarli, poi frullandoli con l’olio fino ad ottenere il paté. Questa è l’ennesima stesura di questa ricetta, perché adesso mi faccio in casa i pomodori secchi, con l’essiccatore che alla fine si fanno da soli, senza nessun problema. Poi preparo il paté con il Bimby, sporcando un solo attrezzo, con un risultato eccellente: una sinfonia di profumi che si sparge per casa come se fossimo

Le tagliatelle fatte in casa con porri e salsiccia fatta con il maiale di cinta senese DOP, sono un piatto davvero adatto al pranzo della festa. Infatti le faccio la domenica, quando ho più tempo da dedicare alla cucina. In realtà il tempo serve solo per fare le tagliatelle fatte in casa, perché il sugo si fa in 10 minuti. La cinta senese Questo piatto me lo ha fatto la prima volta un allevatore di cinta che è anche un discreto cuoco. Sono andata a trovarlo per scoprire di più sull’allevamento del maialino nero autoctono dell’area senese. Mi ha portato a vedere i maiali allo stato brado, mi ha fatto

Fare le tagliatelle al ragù di cinta senese è un atto d’amore rivolto a coloro per i quali state cucinando. Il ragù è il meraviglioso sugo di carne tritata e salsa di pomodoro, lasciati cuocere alcune ore a fuoco dolce, finché la carne non rilascia alla salsa tutti i suoi sapori. Questo raccoglie tutto il gusto della carne del maiale di cinta senese e lo trasferisce alle tagliatelle di pasta all’uovo fatta in casa. Riuscite ad immaginarne la bontà? Un po’ di storia del ragù Il termine Ragù, deriva dal francese ragôut, che significa risvegliare, nel senso di risvegliare l’appetito, rinnovare il gusto, dare più sapore. In Francia con il

Le pappardelle al ragù di cinghiale sono un grande classico della cucina toscana. Un piatto robusto, invernale per quelle domeniche da passare in casa, magari davanti al camino con un buon bicchiere di Chianti. Infatti cucinare il cinghiale, già di per sé è conviviale, evoca grandi tavolate ed il calore dello stare insieme in compagnia. La carne di cinghiale E’ stato fino al secolo scorso una delle prime fonti di approvvigionamento della carne, soprattutto in Toscana, poi soppiantato dalla sua versione domestica, il maiale. Oggi è una carne davvero prelibata, ma come tutta la cacciagione bisogna saperla trattare. Per cucinare il cinghiale, è essenziale eseguire una perfetta marinatura della carne.

I bomboloni salati con ripieno filante, sono una specie di coccoli, cioè palline di pasta lievitata, ma ripieni. Li ho riempiti di mozzarella, pomodoro e prosciutto cotto, ma in realtà potete farli di vari gusti. Sono buonissimi ad esempio con mozzarella ed acciuga, con provola e speck, salame e pecorino. In realtà potrete metterci di tutto! Ricordi di gioventù Questo piatto è legato ad un ricordo di quando ero più giovane. Ero andata ad una festa di compleanno di una compagna di università, insieme ad una mia amica. La festa era bellissima, in una villa stupenda sulle colline del Chianti, c’era un buffet favoloso, ma conoscevo solo la padrona di