Il pollo in crosta di pecan con salsa di senape d’acero è il piatto che ho scelto per il Club del 27, questo mese dedicato al “PICNIC”. Un tema che io personalmente detesto, ma tra le proposte c’erano dei piatti che andavano proprio provati, come questo pollo che è davvero favoloso. La copertura è croccantissima e l’interno resta umido e succoso. Il Club del 27 di questo mese è ispirato al libro di April McKinney: The outdoor table, pieno zeppo di ricette davvero molto invitanti. Caro pic nic, ti odio Da quando ero bambina, sono sempre stata volentieri all’aperto, ma ho sempre amato le comodità. L’idea di mangiare in un bosco, […]
Salati
Talvolta mi vengono delle intuizioni che danno vita a piatti semplici, ma stepitosi, come questi spaghetti con i peperoni arrostiti. Spesso metto i peperoni interi in forno e li arrostisco o li faccio appassire per togliere la pellicina. In questo caso, trovo la teglia piena di liquido uscito dai peperoni che di solito buttavo via. Ieri ho avuto voglia di usare quest’acqua di cottura per mantecare la pasta. L’ho assaggiata e naturalmente aveva il sapore dei peperoni con in più un retrogusto di tostato, dato dalla reazione di Maillard che si attiva a 180°C e fa caramellizzare gli zuccheri. Saltando la pasta con il liquido di cottura dei peperoni si
Citati dalla letteratura di Andrea Camilleri e emblema dello street food siciliano, gli arancini di Montalbano, sono uno di quei piatti che non si può non amare. In realtà sono gli arancini di Adelina, di cui il commissario Montalbano è golosissimo. Quelli classici, tradizionali. Gli arancini di Adelina “Gesù, gli arancini di Adelina! li aveva assaggiati solo una volta: un ricordo che sicuramente gli era trasùto nel DNA, nel patrimonio genetico. Adelina ci metteva due jornate sane sane a pripararli. Ne sapeva, a memoria, la ricetta. Il giorno avanti si fa un aggrassato di vitellone e di maiale in parti uguali che deve còciri a foco lentissimo per ore e
Il salame al cioccolato è una delle prime ricetta che ho iniziato a fare da bambina. Era il dolce facile che potevo fare tutta da sola, perché non c’era da cuocere niente, solo da sciogliere il cioccolato a bagnomaria. La soddisfazione era immensa perché era buonissimo e mi prendevo i complimenti degli amici. Fino all’Università l’ho fatto spesso, poi l’ho dimenticato a fronte di dolci più complessi. Quando sono nati i miei figli, l’ho insegnato a loro e ci sono stati anni in cui è tornato in auge. Poi di nuovo l’oblio e oggi mi sento in dovere di pubblicarlo perché questa ricetta fa davvero parte di me, della mia
L’insalata di farro e verdure grigliate, sono il piatto di oggi, per la trasmissione “Delizie dal campo per la gola” su radio Webradioextreme. Pillole sui prodotti tipici italiani e le eccellenze dei vari territori, con Carlo Vischi e l’Associazione Pepe Rosa. Il tema è il farro IGP della Garfagnana, il cereale famoso per la zuppa di farro garfagnina. Lo propongo oggi in versione più primaverile, in una insalata di farro calda con verdure crude e grigliate. Tutto rigorosamente in vegan style, buonissimo e salutare. Ottimo da provare il “farrotto” con scarola, mandorle e carciofi. La storia del farro Il farro (Triticum dicoccum) è il cereale più antico fra quelli arrivati ad
La tartare di Chianina, polvere di tuorli, maionese di albumi, asparagi e cialda di riso è la terza ricetta che ho scritto per il libro “Io essicco”. Un manuale d’uso con ricette, scritto con altri blogger, cuochi ed esponenti di spicco del food in Italia per l’essiccatore Acatama dell’azienda Trespade. La conservazione degli alimenti Gli alimenti si conservano utilizzando tecniche diverse, basate sull’utilizzo del freddo o del calore, sulla disidratazione o sull’eliminazione dell’aria (o meglio dell’ossigeno). Oppure sull’utilizzo di sostanza naturali come l’aceto, il sale e lo zucchero. L’essiccazione E’ la più antica tecnica di conservazione praticata dall’uomo. Infatti già nella preistoria, si scoprì che carne, pesce, ortaggi e frutta