Gli gnocchi ripieni di caponata, vellutata di peperoni e ricotta salata, sono stati lo svolgimento del mio compitino per l’MTCHALLENGE di questo mese. Infatti il tema sono gli gnocchi. Ma Annarita Rossi del blog “Il Bosco di Alici”,ideatrice della sfida n°59, ha deciso che solo gli gnocchi di patate sarebbero stati il tema, ma in 3 possibili versioni: 1) gnocchi di patate e farina bianca 2) gnocchi di patate e farina di altro tipo 3) gnocchi ripieni Gli gnocchi ripieni Comincio dalla terza versione, perché non ho mai fatto degli gnocchi ripieni e la cosa mi incuriosisce molto. Poi questa volta mi voglio mettere in gioco un po’ di più. Basta […]
primi piatti
Oggi, tortino di riso zafferano e seppie al profumo di agrumi, per il Calendario del Cibo Italiano, indetto dall’AIFB (Associazione Italiana Food Blogger) si celebra lo zafferano di cui sono ambasciatrice, perciò sul sito dell’associazione, troverete il mio articolo con le notizie storiche di questa spezia conosciuta ed usata anche nell’antichità. Su questo blog, ci sono molte ricette che hanno come ingrediente lo zafferano, sotto trovate i link. Arista di Cinta Senese alla Vernaccia, cipolle di Certaldo e crema allo Zafferano DOP di San Gimignano – Expo 2015 Palline di Pecorino e pere allo zafferano di San Gimignano – Expo 2015 Vellutata di patate e lenticchie, pioggia di lenticchie e rigatino croccante Uova marmorizzate
Il riso venere seppie pompelmo e barbabietola è una ricetta goduriosa, ma sana ed ipocalorica. Sì, perché salute e gusto sono conciliabili e vanno a braccetto nella DIETA MEDITERRANEA, che oggi è diventato un contest dell’AIFB (Associazione Italiana Food blogger). Appena ho visto l’annuncio, ha pensato di partecipare perché la dieta mediterranea è la base della nostra alimentazione, inoltre rappresenta il mio tipo di cucina ideale con gli ingredienti del territorio. Insomma, mi sembrava pure facile! Poi è bastato qualche giorno per farmi vedere ogni ricetta che mi veniva in mente, come banale, già vista, già fatta, scontata. Così come sempre accade, ho accantonato il tutto non riuscendo a prendere
I ravioli neri di palamita su crema di datterini gialli e pomodorini infornati con i capperi è una ricetta fatta per il contest “Palamita ad arte”. L’evento, organizzato da Cristina Galliti del blog “Poveri, ma belli e buoni”, abbinato all’evento “Un mare di gusto” a San Vincenzo (Li) dal 23 aprile al 1 maggio, non ci ho pensato neanche un minuto ed ho detto subito sì! Come sempre sono incasinatissima con il lavoro e il contest ha contribuito al caos generale, ma non me lo volevo perdere perché il tema era di indubbio fascino. Ricordi siracusani La domanda sorge spontanea: ”Dov’è il fascino in questo pesce povero e poco amato?” Questo
Il brodetto di frutti di mare con cantuccini salati ai pinoli è la ricetta per l’MTC di questo mese proposto da Anna Maria Pellegrino del blog la “Cucina di qb“. Secondo me sono vittima di una maledizione! Eh! Sì! Non è possibile che ogni mese mi succeda qualcosa per cui immancabilmente mi trovo a fare la ricetta per l’MTC all’ultimo tuffo. E a pubblicarla sul filo del rasoio. Vivendo questa cosa con l’ansia da prestazione che neanche un sessantenne prima dell’avvento del Viagra ha mai provato. So già che ogni mese, qualcuno di voi, aspetta la rocambolesca avventura di turno, ma a questo giro non c’è niente di strano, solo una
Oggi è la giornata de gli gnudi per il Calendario del Cibo Italiano, dei quali sono l’ambasciatrice. Troverete sul sito dell’AIFB (Associazione Italiana Food Blogger) la storia di questo piatto. Gli gnudi, sono un piatto della tradizione toscana, molto semplici e gustosi: il loro nome si deve al fatto di essere “nudi”, cioè fatti dal ripieno dei ravioli, senza pasta. Si presentano come delle palline di ricotta e spinaci, condite essenzialmente con burro e salvia oppure gratinate con besciamella e formaggi. Sono facili da fare, ma non si conservano, pertanto vanno preparati e cotti subito. Sul sito AIFB, ho pubblicato la ricetta dell’Artusi, qui invece vi darò la mia ricetta,