Il farrotto scarola, carciofi e mandorle è un piatto leggero e gustoso, che amo particolarmente. Ma sembra che non sia un piatto adatto agli adolescenti. Vi spiego perché. Tra qualche giorno ospiteremo a casa un ragazzo tedesco per un paio di settimane: un coetaneo di mia figlia Margherita. Si chiama Felix ha 17 anni e naturalmente non parla una parola di italiano. Per prepararsi a ricevere l’ospite, mi sto informando, chiedendo a mia figlia cosa potrebbe piacere al ragazzo, visto che si scrivono da diverso tempo. Lui però non ha idea di cosa si mangia in Italia a parte la pizza e gli spaghetti. Pertanto sfodererò i piatti super collaudati […]
primi piatti
La zuppa di farro del Granduca è la ricetta che propongo per l’MTC N°53. La sfida dell’MTC ormai, è uno di quegli appuntamenti che cambiano qualcosa nelle nostre vite. Sia perché la sfida ci costringe a fare, cose folli come il croissant sfogliato in un periodo di calura estiva. Sia che ci costringa a disossare un pollo quando mai ti saresti sognata, è certo che partecipare a queste sfide ti cambia. Di sicuro ti migliora nella tecnica, ma a volte succede qualcosa di più. Questa è proprio una di quelle volte. Il tema Scegliere un piatto per l’MTC, non è mai facile. Il livello di questa gara è altissimo, le
Oggi, i ravioli di patate e cotechino su crema di lenticchie per il “Calendario del cibo” AIFB. Infatti, oggi è il primo giorno del 2016 ed è per noi food blogger associati AIFB (Associazione Italiana Food Blogger), l’inizio di una esaltante avventura, che per tutto l’anno ci porterà alla scoperta dei piatti e dei prodotti italiani, giorno dopo giorno, con il “Calendario del cibo italiano”.Che cos’è questo “Calendario del cibo italiano”? E’ un modo per conoscere la nostra cultura culinaria attraverso ricette ed approfondimenti, ogni giorno su un tema diverso: ad esempio oggi 1° gennaio si festeggiano le lenticchie e sul sito dell’associazione, Maria Greco Naccarato racconterà questo prodotto ed
Adoro il colore nei piatti, oltre al sapore e queste tagliatelle nere, crema di datterini gialli e gamberi, mi hanno soddisfatto sia l’occhio che il gusto. Sono affascinata dal colore degli alimenti e da quando ho conosciuto i datterini gialli, non finisco più di immaginarli in mille ricette. Li ho comprati per fare i ravioli per l’MTC ed è stato amore a prima vista. E’ chiaro che il colore inusuale, è la prima cosa che mi ha colpito: sono pomodori di colore giallo zafferano. Ma è il sapore che fa effettivamente la differenza: infatti sono dolcissimi al gusto e si sposano bene con pesce, molluschi e crostacei. Volevo fare
I ravioli neri, bisque di gamberi e datterini per l’MTC di novembre. Questa è la mia prova per la rocambolesca gara del web , che ogni mese mi occupa la mente, le mani, la cucina. Gara che è diventata come una droga. L’aspetto come si aspetta un amante, la temo come un affascinante nemico , tremo al pensiero eppure non vedo l’ora che arrivi. Ogni mese un incubo, anche quando l’argomento mi piace, mi intriga e mi sono venute idee da vendere. La storia dell’MTC, per me ormai è diventata come si dice in Toscana “la novella dello stento, che dura tanto tempo e non finisce mai!”. Infatti ogni 30
La crema di lenticchie al curry e gamberi, è un piatto che adoro, specialmente se fatto con le lenticchie rosse, che regalano alla pietanza un colore bellissimo. Naturalmente anche il curry contribuisce a donare colore giallo oltre ad un ottimo sapore speziato. Un piatto buonissimo speziato con la crema di lenticchie saporita e vellutata, la dolcezza dei gamberi ed il piccante del curry è davvero un piatto da provare. Facile e veloce da fare, ma fa sempre un figurone. Per i party, la versione finger food Questo piatto, lo faccio spesso per gli eventi, in versione finger food: in bicchierini minuscoli, con il gambero infilato nella crema. Buonissimo in estate