primi piatti

Oggi, tagliatelle fatte in casa con crema di cavolo nero e noci, un piatto che ho fatto per tutto l’inverno ma che non avevo ancora pubblicato. Praticamente sto usando l’ultimo cavolo di stagione! Una settimana pazzesca Mercoledì scorso ero in partenza per Atene ed una mia amica mi fa :”Allora domenica vai a fare i pici in piazza del Campo?” Ed io: “Non credo proprio! Comunque non ho ancora notizie.” In realtà la cosa non mi aveva sfiorato minimamente, ho partecipato a tanti contest in vita mia, mica andrò a vincere proprio questo! Alle 13,30 guardo le mail e c’è la comunicazione che diche che sono tra i 6 finalisti! Ho fatto […]

I pici al ragù di colombaccio con il suo petto e la coscia, sono il piatto con cui ho deciso di partecipare al contest “tipi da pici”. Vi giuro che questo piatto viene da una decisione difficile. Dalla nascita di Architettando in cucina, ho sempre partecipato ai contest e non mi sono mai agitata più di tanto. Questa volta invece è stato tutto diverso. Non mi è mai capitato di partecipare ad un contest così difficile. Tipi da pici Eppure il tema difficile non era! “Tipi da pici”. E figuriamoci se io non sono “Tipa da pici”, mia nonna è nata a Quercegrossa (campagna senese) da famiglia contadina, vuoi che non facesse

Un piatto che si fa in 10 minuti, ma buonissimo e invitante: pasta tonno e arancia. Sapete perché oggi pubblico, proprio questa ricetta? Perché come già annunciato nel post precedente, quest’anno ci siamo inventate un gioco di San Valentino: “un piatto per un uomo del nostro passato“. Cioè un piatto del nostro passato, legato ad uno dei nostri fidanzati, mariti, amanti. Oggi quello di Patrizia e Leonardo. La storia di Patrizia e Leonardo Patrizia, imprenditrice quarantenne, si candida alla carica di sindaco della propria città e il suo staff organizzativo le prende appuntamento con un fotografo per le immagini della campagna elettorale. Racconta Patrizia:  “Vado all’appuntamento allo studio del fotografo e

Un piatto colorato e salutare le tagliatelle fatte in casa con zucca, zenzero e cavolo nero: pieno di vitamine, di colore e di allegria. A proposito di allegria, vi ricordate il gioco che abbiamo fatto a San Valentino lo scorso anno? Se non lo ricordate guardate qui, qui e qui.   Il gioco di San Valentino Le mie amiche si sono talmente divertite che quest’anno hanno riproposto il tema ma con delle varianti. Un piatto per un uomo del nostro passato: piatti che piacevano ai nostri fidanzati (a quelli che non abbiamo sposato) o cibi che pensavamo di cucinare a qualcuno che ci piaceva, un ricordo amoroso legato alla tavola. Ognuna di noi, ha raccontato

Cosa vuol dire “vellutata finta di zucca”? Al gusto è in tutto e per tutto una vellutata di zucca. Ma secondo la definizione ufficiale, dicesi vellutata: una salsa base ottenuta con brodo di carne, pesce o verdura addensato con un roux (miscela di burro e farina in parti uguali). Vellutata o crema? Quindi il nome appropriato dovrebbe essere “crema”, ma questa zuppa è vellutatissima, morbida e liscia come una vellutata, però non contiene burro o farina e il brodo è rigorosamente vegetale. Così ho optato per il nome “vellutata finta”, perchè in bocca, questo piatto ha la consistenza della vellutata, ma è un un piatto vegano, leggerissimo, molto buono e

L’anno è appena iniziato e già si inizia con le cose strambe! Infatti le lasagne con le verdure invernali, nascono proprio da un messaggio arrivatomi da una delle mie amiche matte. “Cosa cucino per la Befana, da preparare prima, trasportabile, che piaccia a tutti e soprattutto vegetariano?” “Oh! Cos’è un quiz?” e lei: “No, dai scema, mia suocera si è inventata una cosa da fare in campagna con i parenti, siamo 20, ci sono un sacco di vecchietti e un paio di vegetariani, devo darle una mano, dammi un consiglio! Aiutoooo!” Ovviamente, l’ho chiamata. “Pensavo ad una lasagna buona e strana di quelle che fai te” continua, “Come quella che