primi piatti

Ci sono piatti che fanno subito estate: la pasta alla Norma è uno di questi. Un super classico della cucina siciliana, un evergreen estivo, un piatto colorato, profumato e molto appetitoso. Perché, finalmente è estate, tra pochi giorni il solstizio e speriamo in una stagione “normale”, dato che la primavera è sembrata più autunno. Adesso ho voglia di piatti solari, appetitosi ed invitanti, ma anche molto semplici, perché ancora non sono in perfetta forma e non ho voglia di spignattare per delle ore. La leggenda sul suo nome Sapete perché la Pasta alla Norma, si chiama così? Questa è una pasta è dedicata all’opera più importante (la Norma, appunto!) del […]

Le lasagne alla crema di pesto, ricotta e spinaci, sono un ottimo primo piatto adattissimo per la primavera. Ideale per pranzi o cene con tante persone, perché la lasagna richiede molta preparazione prima, ma una volta inserita in forno, non necessita di essere accudita. Così potrete dedicarvi ad altre pietanze. Le lasagne di Apicio Le lasagne, infatti, le conoscevano già i Romani. Con il termine “laganon” e “laganum” indicavano infatti una sfoglia sottile ricavata da un impasto a base di farina di grano, che veniva cotto al forno o direttamente sul fuoco. Apicio, in particolare, parla esplicitamente di una “lagana” formata da sottili sfoglie di pasta farcite con carne e cotte in forno. Ma somigliava solo vagamente

Le lasagne con asparagi, ricotta e limone, sono uno dei nuovi piatti preparati ultimamente. In questo periodo tra compleanni e festività varie ho realizzato molti pranzi e cene per parecchie persone e quando si prepara per tanti, nella cucina di casa, la cosa più complessa da gestire è il primo piatto. Fare gli spaghetti per 30 persone è a dir poco un incubo e lo stesso dicasi per gnocchi e ravioli. Vengono sempre in aiuto le zuppe, ma in questa stagione non sono per niente indicate.  Quindi di solito opto per primi piatti che vadano in forno, così mentre cuociono posso anche occuparmi di qulcos’altro. Le lasagne sono adattissime e sono un piatto

Le tagliatelle con zucchine e crema di gamberi, sono la mia sfida di oggi: la cucina degli scarti. La cucina delle mie nonne non si è mai posta questo problema. Si scartava pochissimo perché anche nei momenti meno duri, il cibo era comunque una cosa preziosa. Oggi nonostante la crisi, si spreca molto cibo.Ad esempio, agli e cipolle fresche, così come i porri vanno usati tutti comprese le foglie. Sono buone saporite e soprattutto se di un cipollotto buttate le foglie, fate uno scarto di oltre il 50%. Le parti dure dei carciofi possono essere impiegate per vellutate o passati di verdura. Le patate se ben spazzolate, possono essere cotte

Il risotto verde di primavera, è un piatto che esalta le verdure fresche, tenere e profumate che ci sono in questa stagione. Molto buono ma anche sano, con i legumi e le verdure primaverili. Piselli, carciofi, zucchine e asparagi, colorano e profumano questo piatto, oltre ad arricchirlo con tutto il loro sapore. Ho voluto completare l’idea della primavera con alcuni fiori eduli che decorano il risotto. Lo sapete che… I cibi consumati nella giusta stagione apportano la maggior quantità di vitamine e sostanze nutritive. Pertanto in particolare in primavera, quando frutta e verdura fresca, abbondano in varietà è importante consumare prodotti di stagione. Purtroppo in particolare nei supermercati, non si capisce più a colpo d’occhio quali

Gli gnocchetti di ricotta e basilico con asparagi e moscardini perché anche oggi il mio babbo me ne ha portati un bel mazzetto. Li coltiva lui nel suo orto. Sono freschi e buonissimi, ma purtroppo la verdura di stagione ha un problema: cresce tutta insieme. Quindi devo inventarmi sempre ricette nuove perché altrimenti i ragazzi si stufano. Comunque ora insieme agli asparagi, sono in arrivo le prime foglie di basilico della nostra serra che profumano già d’estate. Così con questi buonissimi ingredienti, ho deciso di fare gli gnocchetti di ricotta, morbidi, leggeri e delicati. Ho aggiunto anche i moscardini, così abbiamo un primo piatto ricco, ma leggero che abbinato ad