primi piatti

Le tagliatelle gamberoni e carciofi, sono un piatto che adoro in questa stagione, delicato e di gran gusto. Ma anche leggero e poco calorico, il che non guasta avvicinandosi “la prova costume”. Anche perché la primavera per quanto un po’ strana, ma è arrivata. Le temperature sono finalmente miti, ponti e vacanze sono in arrivo, sono circondata da persone a dieta. Allora dato che comunque mangiare leggero fa bene a tutti, vi posterò un po’ di piatti ipocalorici, ma molto molto buoni!. Infatti, in ogni dieta, la cosa fondamentale è mangiare bene. Stare a dieta non vuol dire mangiare cose tristi, insapori ed incolori, vuol solo dire bilanciare entrate ed […]

Gli spaghetti con il polpo sono il piatto del giorno successivo alla cottura del “polpo senz’acqua“, al quale ho dedicato un post intero. Così questa ricetta parte proprio da lì: il giorno prima abbiamo cotto il polpo e fatto raffreddare nella pentola di cottura. All’interno avremo il polpo cotto e un paio di bicchieri di liquido. Sarà proprio questo liquido a rendere i vostri spaghetti assolutamente straordinari. La pasta Come si sceglie la pasta? Il mio consiglio è orientarsi su prodotti artigianali, con materie prime e  metodi di produzione legati alla qualità. La pasta secca artigianale deve contenere solo acqua purissima e semola di grano duro selezionata. Deve essere essiccata

La zuppa di farro della Garfagnana è un piatto ricco e sostanzioso. Serviva a sostentare i contadini nel duro lavoro dell’agricoltura e della pastorizia sui monti dell’Appennino. Una ricetta salutare grazie alle proteine dei fagioli, alla leggerezza del farro che ha però un forte potere saziante. Poi il gusto dato da quel pezzettino di pancetta o lardo che veniva aggiunto, se ce n’era la possibilità. Cosa che dipendeva da com’era andato il raccolto del farro e delle castagne, principali fonti di reddito della montagna insieme alle pecore. Il farro Il farro è una graminacea coltivata da migliaia di anni nel bacino del Mediterraneo. E’ il capostipite di tutti i frumenti oggi

I ravioli nido tartufati sono un piatto meraviglioso, emblema della primavera che sembra faticosamente arrivare. Perché raviolo nido? Perché al suo interno contiene un tuorlo, che resta colante anche dopo la cottura, e intorno una farcia di spinaci e ricotta. La misura dell’uovo Ma l’uovo non può essere un uovo di gallina normale, sarebbe troppo grande mentre uno di quaglia sarebbe troppo piccolo. La soluzione adatta è un uovo di gallina mugellese, originaria appunto del Mugello, oggi poco comuni, ma diffusissime fino al secolo scorso. Nel mio caso arrivano direttamente dal pollaio del mio babbo. La gallina mugellese è una gallina nana, la sua taglia molto ridotta, le fa produrre

Le fettuccine all’uovo con porri e gamberi, sono un’altra delle ricette realizzate con la pasta all’uovo di Filotea. Ho proposto in queste settimane, molti piatti adatti per il pranzo di Pasqua, ma nessuno di pesce, quindi rimedio subito con primo delizioso, veloce e molto scenografico!  Per un piatto così ci vuole una fettuccina speciale, chi segue questo blog, sa che io di solito me le faccio da sola, ma queste effettivamente meritano l’assaggio. E’ una pasta che nasce da una miscela di farina, semola di grano duro e uova fresche. E’ essiccata lentamente  a bassa temperatura, ha tempi di cottura molto brevi ed è ruvida con una straordinaria capacità di

Le pappardelle cipolla, zafferano e Parmigiano, sono un piatto che faccio spesso quando ho fretta. Naturalmente, per fare in fretta le pappardelle devo averle già fatte, ma il sugo è questione di un attimo ed è godibilissimo. Lo faccio con prodotti di assoluta eccellenza come la Cipolla di Certaldo e lo zafferano di San Gimignano DOP e questo sicuramente aiuta. Ma questo piatto straordinario, è frutto di un territorio con tradizioni agricole che arrivano direttamente dagli Etruschi. Un territorio che in epoca medioevale era già di una grande importanza a livello internazionale. Dalla Valdelsa, un lembo di terra a cavallo tra le province di Siena e Firenze, sono passati personaggi