primi piatti

Gli gnudi toscani burro e salvia sono un piatto incredibile della cucina toscana, fatto di pochi e semplici ingredienti: ricotta, spinaci, uova, Parmigiano. Praticamente il ripieno dei tortelli maremmani senza l’involucro della pasta che li avvolge, da cui il nome “Gnudi”, che in toscano significa nudi. Realizzati con prodotti semplici Sono realizzati con prodotti sempre a portata di mano nella cultura contadina: spinaci, oppure bietole o erbe di campo, ricotta freschissima, uova di giornata, Parmigiano o Pecorino e un po’ di farina. Inizialmente presenti sulle tavole della Maremma, in Casentino ed in Mugello, per la facilità di reperimento della materia prima, pian piano si sono diffusi in tutta la regione. Derivano dai ravioli Gli gnudi, […]

Le patate Hasselback ai profumi di Toscana, le ho immaginate subito vedendo scorrere sul web le immagini di tutte queste patate dai petali croccanti. Perché ormai diciamolo, le hanno fatte tutti, sono come il tormentone estivo che ascolti da ogni parte. Ma non sono riuscita a resistere, ho voluto provarla, toscanizzandola. L’invenzione di uno chef Le patate Hasselback sono una buonissima invenzione dello chef Leif Elisson del ristorante Hasselbacken di Stoccolma. La loro caratteristica sta nel taglio a fisarmonica delle patate, che oltre a rendere queste patate particolarmente scenografiche, fa si che, dopo la cottura in forno, si presentino croccanti in superficie e morbidissime all’interno. La versione classica delle patate Hasselback, prevede un condimento a base di burro e pangrattato, ma sicuramente

Gli spaghetti alla Mangiatoia sono uno di quei piatti simbolo delle spaghettate di mezzanotte, delle cene improvvisate con gli amici, del cenare con quel che c’è in frigo, perché ti sei dimenticata di fare la spesa. Insomma una pasta che ogni volta che la faccio, mi riporta ad un periodo fantastico della mia vita, pieno di spensieratezza e di divertimento. Sono ricordi bellissimi che mi fanno passare la luna storta anche oggi. Quindi se sono triste, mi capita di cucinare questo piatto per tornare con la memoria a quei momenti e poi l’assaggio degli spaghetti alla Mangiatoia fa il resto con la sua bontà. Un piatto con un potere pazzesco:

Gli gnocchetti di ricotta e rucola con le vongole, sono un primo piatto molto leggero e saporito, adatto a molteplici occasioni: dalla cena con amici ad un pranzo più formale. Fa sempre bella figura! Lo gnocchetto realizzato con ricotta e rucola, mantiene una incredibile freschezza e le vongole sprigionano incredibili profumi e sapori, grazie alla tecnica dell’apertura in forno. L’ho imparata da Iaccarino, patron del ristorante Don Alfonso a Sant’Agata dei Due Golfi. Le vongole aperte in forno mantengono il sapore ed il profumo di mare che mi riporta subito in costiera amalfitana, a cena su una splendida terrazza di Positano, davanti ad un mare straordinario. Che nostalgia! Il potere

Ravioli di pecorino di Pienza con zucca gialla profumata all’arancia è una splendida ricetta dello chef Gaetano Trovato, del Ristorante Arnolfo di Colle Val d’Elsa, che è riportata nel libro “Arnolfo, l’arte del gusto in Toscana” edito da Gribaudo nel 2003. Questo piatto come tutta la cucina di Gaetano, si basa sulla grandezza degli ingredienti usati. Il Pecorino di Pienza Il Pecorino di Pienza è il principe di questa ricetta. Un formaggio che lega Toscana e Sardegna. Infatti cinquant’anni fa la Val d’Orcia non era ancora il buen ritiro dei vip che è oggi. Anzi, come altre zone rurali della Toscana era un posto dove nessuno voleva stare. Soprattutto i giovani, che

I fagottini di crêpes alla zucca con ripieno di ricotta e pistacchi, sono prove tecniche per pranzi e cene di Natale. Da un po’ rimugino su questo piatto in varie sfaccettature, vari impasti, vari ripieni, poi mi sono innamorata di questo giallo che porta la zucca. Così mixando varie ricette mie e di altri (che non posso citare, perché a forza di modifiche, non so più cosa è di chi!) sono venuti fuori questi fagottini buonissimi! Mi è piaciuto molto anche l’abbinamento con pistacchi e basilico, che insaporisce e profuma. Esteticamente è molto carino e se poi trovate l’erba cipollina per legarli è ancora meglio! Per forza o per amore