La crema di lenticchie al rosmarino, è una ricetta che ancora oggi, dopo anni che la faccio, mi stupisce per la sua bontà. Inoltre è facilissima da fare e ipocalorica. Le lenticchie Sono un’ottima fonte di proteine vegetali e di carboidrati complessi, perfette per un pasto che sazia molto, senza appesantire, grazie all’elevata quantità di fibre e alla scarsità di grassi. Inoltre le lenticchie, sono ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Poi le lenticchie a differenza degli altri legumi secchi, non richiedono ammollo, così potrete decidere di cucinarle anche all’ultimo minuto. Storia delle lenticchie Il primo documento storico riguardante le lenticchie, risale a 4.000 anni fa. Erano […]
primi piatti
Gli gnocchi di patate al radicchio di Chioggia e salsa al parmigiano, sono un piatto buonissimo e facile da preparare. Adattissimo a pranzi o cene invernali, ha tutto ciò che si richiede ad un vero comfort food. Il radicchio rosso di Chioggia Il Radicchio di Chioggia è un ortaggio a foglia ed è un prodotto IGP dell’area intorno a Chioggia, in Veneto. Si presenta a cespo tondeggiante ben chiuso e compatto. La sua consistenza è croccante e il sapore amarognolo. Il prodotto è commercializzato in 2 varianti. Il radicchio precoce, in vendita dal primo aprile al 31 agosto e il radicchio tardivo invece, dal primo settembre al 31 marzo. Quindi
Il risotto allo zafferano è un piatto tipico della cucina lombarda, da non confondere con il risotto alla Milanese (che contiene il midollo di bue). Il risotto giallo, risotto alla milanese o allo zafferano, insieme al panettone e alla cotoletta con l’osso, è un simbolo culinario della città di Milano. Un po’ di storia del piatto Nel Medioevo, il piatto, sarebbe arrivato in Sicilia grazie ai mercanti arabi. Ma secondo altre fonti, la nascita del risotto sarebbe legata alla figura del maestro vetratista belga Valerio di Fiandra. Il maestro nel 1574 era a Milano per realizzare le vetrate artistiche del Duomo. A quel tempo, lo zafferano non era una spezia da
I ravioli di patate e foie gras al tartufo bianco delle Crete Senesi, sono un piatto che faccio di rado, perché avere questi grandi ingredienti disponibili non è facile. Ma sono una preparazione legata ad un meraviglioso periodo della mia vita e ogni volta che mi accingo a prepararli, torno indietro nel tempo e sorrido ai ricordi. La scuola di cucina Quando ero una studentessa universitaria alla facoltà di architettura, cominciai ad interessarmi al cibo, in maniera più approfondita. Volevo capire i perché delle cose. Non mi bastavano le risposte delle mie nonne. Perché questo si fa così? La risposta classica era: “perché si è sempre fatto così!” Detestavo questo
Amo molto gli spaghetti al paté di pomodori secchi, perché sono un piatto che in inverno mi riporta alla magia dell’estate, con i suoi sapori e profumi. L’ho fatto per anni nel modo tradizionale, mettendo a bagno i pomodori secchi, che acquistavo al supermercato, per reidratarli, poi frullandoli con l’olio fino ad ottenere il paté. Questa è l’ennesima stesura di questa ricetta, perché adesso mi faccio in casa i pomodori secchi, con l’essiccatore che alla fine si fanno da soli, senza nessun problema. Poi preparo il paté con il Bimby, sporcando un solo attrezzo, con un risultato eccellente: una sinfonia di profumi che si sparge per casa come se fossimo
Le tagliatelle fatte in casa con porri e salsiccia fatta con il maiale di cinta senese DOP, sono un piatto davvero adatto al pranzo della festa. Infatti le faccio la domenica, quando ho più tempo da dedicare alla cucina. In realtà il tempo serve solo per fare le tagliatelle fatte in casa, perché il sugo si fa in 10 minuti. La cinta senese Questo piatto me lo ha fatto la prima volta un allevatore di cinta che è anche un discreto cuoco. Sono andata a trovarlo per scoprire di più sull’allevamento del maialino nero autoctono dell’area senese. Mi ha portato a vedere i maiali allo stato brado, mi ha fatto