La pasta e fagioli alla toscana è un piatto che mi è molto caro, mi ricorda i miei nonni, i loro racconti di cibi antichi, di lunghe cotture, di cucine vissute per ore ed ore in attesa di un unico piatto e di condivisione dei pasti tra tante persone. Quindi oggi che è la giornata della pasta e fagioli per il Calendario del Cibo Italiano, mi è proprio venuta voglia di festeggiare questo piatto povero, pieno di bei ricordi. Il mio personale cantastorie Da bambina mangiavo poco e di malavoglia, così mio nonno mi raccontava le storie che lui stesso inventava per me, per intrattenervi durante il pasto. Le sue […]
primi piatti
Il 17 marzo del 2018 ho partecipato a Genova al Pesto Championship, il pesto genovese al mortaio cioè la gara a livello mondiale di Pesto Genovese al Mortaio e mi sono pure classificata tra i primi 10 al mondo! Il post l’ho scritto solo oggi perché ancora non mi sembra neanche vero. Ma per la giornata del Pesto per il Calendario del Cibo Italiano, non mi sono potuta esimere. Le qualificazioni In realtà il tutto, ha avuto inizio il 30 settembre dell’anno precedente, alla tappa Sanremese della “Milano Sanremo del gusto“, quando a mia insaputa un amico, Carlo Vischi (facciamoli una buona volta nomi e cognomi!) gran guru del cibo
Alcuni post fa vi avevo promesso, alcune ricette di base della cucina toscana, perché i miei studenti me le chiedono. Ma la pappa al pomodoro nel blog già c’era, in uno dei primi post orrendi che oggi non voglio neanche vedere e poi in questo. L’ho ripubblicata, per continuare questo “Corso on line di Cucina Toscana”, anche perché adesso ho un sacco di materiale fotografico su questo argomento. Infatti ho appena finito di insegnare al Corso di Agricuoco per Eurobic Toscana Sud e Regione Toscana ed ho fotografato sempre i piatti dei miei allievi, per vedere la crescita di ognuno. Quindi i più belli finiranno nel blog, come questa bellissima
Oggi, ragù toscano, specifica importantissima, perché questo non ha niente a che vedere con quello alla bolognese. Sempre un sugo di carne, ma completamente diverso. Da quando insegno, spesso i miei allievi lamentano la mancanza sul blog di ricette di base. Effettivamente per tanto tempo ho pensato che non ce ne fosse bisogno, ma devo ricredermi, perché in tanti mi chiedono proprio queste. Pertanto, pian piano, provvederò. L’amarcord Questa salsa, mi porta immediatamente indietro negli anni, alle colazioni domenicali di quando ero bambina e vivevo con i miei nonni. Quando mi alzavo la casa profuma già di ragù ed io correvo in cucina, felice, pregustando il rito festivo di mangiare una
I pici all’aglione, sono un piatto famosissimo della cucina senese e molto legato a questo territorio, sia perché i pici si fanno solo nell’area sud della provincia di Siena, sia perché l’aglione si trova solo in Valdichiana. Quando faccio i corsi di Cucina Toscana, non manca mai una lezione sui “Pici”, perché questa pasta è la quintessenza della toscanità. Sono infatti un piatto povero, fatto con poco (farina, acqua ed un filo d’olio extra vergine di oliva), ma con un gusto incredibile, dato dalla lavorazione manuale. Pici in Toscana, Umbrichelli in Umbria I pici sono un piatto tipico del sud della provincia di Siena, di minuscoli borghi come Montalcino, Pienza,
La pasta al tonno fresco all’eoliana, è un modo per ricordare la Sicilia che amo molto, come ben saprà chi segue questo blog. Mi piace andarci per il suo mare, la sua storia, per i paesaggi, il cibo, l’arte barocca e chi più ne ha più ne metta. Di recente sono stata a Catania per “Cibo nostrum” ed ho mangiato questa pasta, che ogni tanto cucino anche a casa, perché è buona e veloce da fare, il sugo si cuoce mentre bolle l’acqua per la pasta. Quando mi sono resa conto di non averla mai pubblicata, ho pensato di dover rimediare. Come dice il nome è un piatto tipico delle