primi piatti

I cestini di crêpes ai porri, sono un antipasto sfizioso e facile da fare. Adatti alle occasioni più disparate, perfino per raccontarvi alcune mie riflessioni sugli uomini. Un anno fantastico Negli ultimi 2 anni ho lasciato il mio lavoro di imprenditrice e di architetto (scusate, ma a dire architetta, io non ce la farò mai!) per dedicarmi unicamente al blog. Ho cucinato tanto, frequentato ottimi ristoranti, intervistato chef, fatto corsi di cucina. Ma dopo ognuna di queste cose ho mangiato: perché il cibo va gustato, per capirlo. Questa comprensione è andata molto a discapito del mio giro vita. Comunque sono molto felice della mia scelta. Per concludere degnamente un 2017 […]

Il tema è PASTA E BASTA ed io ho scelto di fare i miei spaghetti alla Nerano per il Club del 27. Per coloro che non hanno seguito le puntate precedenti, spiego brevemente cos’è il CLUB DEL 27. Da alcuni mesi , il  giorno 27, rifacciamo le ricette del TEMA DEL MESE dell’MTC (la gara più famosa del web), perché durante il periodo della sfida dell’MTC, non ci occupiamo d’altro, siamo tutte troppo prese dall’impegno di sfornare ricette nuove e intriganti. Ma nello stesso periodo escono sul sito dell’MTC, ricette fantastiche che poi non abbiamo il tempo di provare. Per avere l’occasione di rifare queste ricette, che altrimenti cadrebbero nel limbo, nasce

Questa volta, non vi racconto solo la ricetta di spaghetti, polpo, radicchio, caviale di melagrana e zenzero, ma anche la sua genesi. Non perché ne abbia una particolare, ma perché questo mese, torna l‘MTC a firma Cristina Galliti del blog  “Poveri, ma belli e buoni”ed è stata la signora del pesce azzurro vincitrice della gara dei rolls a richiederlo. Tutti ci aspettavamo da lei una gara di pesce, ma nessuno si aspettava di dover raccontare i perché e i per come delle scelte fatte. Questa cosa mi riporta ai tempi dell’università, quando i miei professori volevano sapere il percorso mentale che aveva portato lo studente, verso quelle scelte progettuali. Io

Immaginate di vivere in povertà. Quella vera intendo, non quella del dopo crisi economica, dove tutti ci siamo impoveriti, ma in realtà nessuno di noi soffre la fame. Immaginiamoci la povertà vera, quella di mia nonna che ogni giorno si ingegnava per mettere a tavola 12 persone con nulla. Dove l’estro tamponava la mancanza di materie prime. Perché proprio oggi queste riflessioni? Perché oggi è la giornata di Petronilla per il Calendario del Cibo Italiano, al secolo Amalia Moretti Foggia, che agli inizi del secolo scorso, fu autrice di una vera e propria rivoluzione nelle cucine di tutta Italia. Con lo pseudonimo di Petronilla, la Moretti Foggia, dalle pagine del La

Sartù agli asparagi e menta per l’MTC vegetariano? Forse! Già dal titolo, si capisce che l’MTC, è una sfida che ti prende il cervello per tutto il mese. Quando esce il tema, dopo la prima sensazione di sorpresa, perché non indovino mai, il toto ricetta, vengono fuori ogni volta sensazioni diverse. Questa volta non ho formulato neanche ipotesi perché immaginavo che Marina Bogdanovic, del blog “Mademoiselle Marina”, vincitrice dell’MTC sulla terrina, essendo di origini serbe, avrebbe optato per qualche ricetta del suo paese. Ricette che sicuramente mi sarebbero state sconosciute. E invece no! Ha optato per la cucina napoletana, con il sartù. Cioè un timballo (cioè una preparazione che prende

Ho una vera passione per la pasta fatta in casa. La faccio spesso e mi piace sperimentare. La pasta all’uovo colorata è sempre divertente da fare e fa bella figura a tavola. Colorare la pasta non è difficile, ma non amo farla con i coloranti alimentari, preferisco utilizzare solo prodotti naturali e nessun colorante chimico. L’unico limite, ma anche la sua forza è che i prodotti che uso nell’impasto per colorare, rilasciano dei sapori alla pasta, pertanto occorre fare gli abbinamenti giusti con i condimenti. La pasta fresca si può colorare con verdura, spezie ed erbe aromatiche. Di seguito la ricetta base della pasta all’uovo colorata, alla quale aggiungere i