primi piatti

Oggi, ho voluto rifare il macco con le fave e baccalà in oliocottura, una ricetta scoperta durante il mio viaggio a Pachino, lo scorso dicembre. Infatti un giorno, ho pranzato in un ristorante molto particolare ad Ispica (Ragusa) “Il Mercato”, realizzato appunto nell’ex mercato della città costruito negli anni ’30. E’ un luogo che racchiude, ristorante, bar, pizzeria, ma anche uno spazio dove si possono comprare prodotti delle eccellenze territoriali. Il locale è già una particolarità, lo chef e ristoratore, Salvo Latino, lo è ancora di più. Viene da una carriera accademica di tutto rispetto, con laurea in agraria, dottorato in economia agroalimentare, master, pubblicazioni. Approda a “Il Mercato”, facendone […]

Gli gnocchi di castagne, melanzane e caffè, sono la mia ricetta per un gioco che abbiamo fatto con il gruppo dell’MTC. Ma prima di darvi la ricetta, vi racconto una storia. Prima però passate da da Annalena de Bortoli del blog Acquaviva scorre per la puntata precedente. La storia Non resistette alla tentazione di sbirciare oltre la spalla dell’artista mentre dipingeva. La curiosità l’avrebbe ucciso, gli diceva sempre Fra Camillo, il suo padre spirituale: ma in questo caso non sembrava pericoloso. Il frate davanti alla tela, dava pennellate decise, sicure, che pian piano delineavano la pietanza. Strano a dirsi, ma il quadro che l’artista dipingeva erano gnocchi. Dei bellissimi, succulenti,

La lasagna vegetariana alla curcuma è una di quelle che sforno continuamente da quando lo scorso anno è uscito il libro “Dietro la lasagna“, l’ultimo nato dell’MTC, curato da Alessandra Gennaro ed edito da Gribaudo. Poi però non trovo mai il tempo di pubblicarle e in questo caso, sarebbe stato proprio un peccato, perché è semplicissima e davvero troppo buona per ignorarla. Piena di besciamella aromatizzata alla curcuma. La lasagna nel web Contrariamente alla mia,  la ricetta di lasagne più amata del web (almeno di quello in lingua inglese) non contiene besciamella! Amici emiliani non vi scandalizzate! La ricetta in questione è dell’americano John Chandler, un cuoco non professionista di

La lasagna mantovana con zucca, amaretti e mostarda di mele, è uno di quei piatti che se li assaggi, non puoi più farne a meno. Già la lasagna è un piatto magico, che sa di festa, questa è sicuramente per una festa importante! “Domenica è sempre domenica!”… intonava una canzone dei tempi delle nostre nonne, quando ancora, di tutti e sette i giorni della settimana, la domenica era quella del riposo e della festa. I negozi erano chiusi, il rumore del traffico quasi spariva, ed il suono delle campane si sostituiva a quello più imperioso della sveglia. Ciascuno celebrava questo giorno come meglio preferiva, ma tutti erano concordi nel ritrovarsi

Gnocchi di patate, crema di zucca, fonduta di gorgonzola, crumble di amaretti, mandorle e polvere d’arancia, proprio non erano previsti. Mai per l’MTC avevo fatto 3 ricette e sinceramente, non immaginavo di farlo neanche questa volta. Ma la ricetta, mi è venuta così: d’impulso!  Devo dire che Annarita Rossi del blog “Il bosco di Alici” ha scelto un tema per me molto stimolante. Io adoro gli gnocchi, ma purtroppo è difficile trovarli buoni anche al ristorante: spesso si trovano pallette di una massa gommosa che si attacca al palato che mi rifiuto di chiamare gnocchi. Eppure non è difficile, occorrono solo le patate giuste e alcuni piccoli trucchi che Annarita spiega

Gli Gnozzoccheri, o i Pignoccheri, un po’ gnocchi e un po’ pizzoccheri per l’MTC N°59, sono l’altro piatto che ho fatto per questa sfida. Per questo MTC, con argomento gnocchi, proposto da Annarita Rossi del blog Il Bosco di Alici. Certo, il nome diventa impronunciabile, ma questo connubio è talmente buono, che si può sorvolare. I pizzoccheri valtellinesi L’idea mi è venuta sabato scorso quando sono andata alla finale del Primo Master dell’MTC a Milano. Dopo la manifestazione ho cenato nel ristorante di una mia cara amica. Il locale si chiama Sciatt a Porter e fa cucina Valtellinese. Qui ho mangiato i pizzoccheri e mi è venuta l’idea. Praticamente ho usato