La pasta al tonno fresco all’eoliana, è un modo per ricordare la Sicilia che amo molto, come ben saprà chi segue questo blog. Mi piace andarci per il suo mare, la sua storia, per i paesaggi, il cibo, l’arte barocca e chi più ne ha più ne metta. Di recente sono stata a Catania per “Cibo nostrum” ed ho mangiato questa pasta, che ogni tanto cucino anche a casa, perché è buona e veloce da fare, il sugo si cuoce mentre bolle l’acqua per la pasta. Quando mi sono resa conto di non averla mai pubblicata, ho pensato di dover rimediare. Come dice il nome è un piatto tipico delle […]
pasta
Per la prova creativa della seconda lezione dell’MTC S-COOL, ho fatto gli spaghetti con acciughe, salsa di nocciole e finger lime. La prova consiste nel fare una pasta mantecata a dovere e naturalmente originale. Praticamente una ricetta difficilissima perché io di pasta ci vivrei, quindi ne ho cucinate di ogni genere ed ogni idea che mi viene, mi sembra un déjà-vu. Come al solito mi sono ridotta all’ultimo minuto, ma quando mi stavo già deprimendo, all’improvviso l’idea. Fiera Internazionale del Tartufo di Alba Lo scorso fine settimana sono stata ad Asti ed alla Fiera Internazionale del Tartufo di Alba quindi una full immersion nei fantastici prodotti delle Langhe e del
La cacio e pepe uno dei pilastri della cucina italiana. E’ questo il nuovo tema del l’MTC S-COOL, la pasta, il piatto, senza il quale milioni di connazionali potrebbero morire di stenti. La pasta secca La pasta classica, secca, di grano duro, non fatta in casa, ma acquistata nello scaffale del supermercato, anche se va scelta di ottima qualità. Questo tema è molto in linea con le nuove tendenze della cucina, che dopo anni di pasta all’uovo, tornano a gratificare i palati di tutti con lo spaghetto classico certamente di Gragnano, dei migliori pastifici artigianali, realizzato con grani duri pregiati ed essiccato lentamente, ma sempre pasta secca è. Forse si
Il titolo di questo post, dovrebbe essere: “Spaghetti alle vongole affumicate, crema all’aglio, pomodorini, pane al carbone vegetale e perdersi”, naturalmente, non si può mettere un poema al posto del titolo perciò ho semplificato. Ma il perdersi e questo piatto, non sono 2 temi diversi. Perdersi Ho sempre amato perdermi, nel senso di vagare senza meta, in luoghi che non conosco, sia fisicamente che metaforicamente. Sono ormai leggenda la mia scomparsa nella Kasbah a Tunisi, scatenando le ire della guida turistica che pensava di avermi persa. Oppure quella a Fuerteventura, dove durante una passeggiata ho perso il senso del tempo e sono stata via 4 ore, naturalmente in anni dove
Il tema è PASTA E BASTA ed io ho scelto di fare i miei spaghetti alla Nerano per il Club del 27. Per coloro che non hanno seguito le puntate precedenti, spiego brevemente cos’è il CLUB DEL 27. Da alcuni mesi , il giorno 27, rifacciamo le ricette del TEMA DEL MESE dell’MTC (la gara più famosa del web), perché durante il periodo della sfida dell’MTC, non ci occupiamo d’altro, siamo tutte troppo prese dall’impegno di sfornare ricette nuove e intriganti. Ma nello stesso periodo escono sul sito dell’MTC, ricette fantastiche che poi non abbiamo il tempo di provare. Per avere l’occasione di rifare queste ricette, che altrimenti cadrebbero nel limbo, nasce
Questa volta, non vi racconto solo la ricetta di spaghetti, polpo, radicchio, caviale di melagrana e zenzero, ma anche la sua genesi. Non perché ne abbia una particolare, ma perché questo mese, torna l‘MTC a firma Cristina Galliti del blog “Poveri, ma belli e buoni”ed è stata la signora del pesce azzurro vincitrice della gara dei rolls a richiederlo. Tutti ci aspettavamo da lei una gara di pesce, ma nessuno si aspettava di dover raccontare i perché e i per come delle scelte fatte. Questa cosa mi riporta ai tempi dell’università, quando i miei professori volevano sapere il percorso mentale che aveva portato lo studente, verso quelle scelte progettuali. Io