Le lasagne con asparagi, ricotta e limone, sono uno dei nuovi piatti preparati ultimamente. In questo periodo tra compleanni e festività varie ho realizzato molti pranzi e cene per parecchie persone e quando si prepara per tanti, nella cucina di casa, la cosa più complessa da gestire è il primo piatto. Fare gli spaghetti per 30 persone è a dir poco un incubo e lo stesso dicasi per gnocchi e ravioli. Vengono sempre in aiuto le zuppe, ma in questa stagione non sono per niente indicate. Quindi di solito opto per primi piatti che vadano in forno, così mentre cuociono posso anche occuparmi di qulcos’altro. Le lasagne sono adattissime e sono un piatto […]
ricette vegetariane – primi
Il risotto verde di primavera, è un piatto che esalta le verdure fresche, tenere e profumate che ci sono in questa stagione. Molto buono ma anche sano, con i legumi e le verdure primaverili. Piselli, carciofi, zucchine e asparagi, colorano e profumano questo piatto, oltre ad arricchirlo con tutto il loro sapore. Ho voluto completare l’idea della primavera con alcuni fiori eduli che decorano il risotto. Lo sapete che… I cibi consumati nella giusta stagione apportano la maggior quantità di vitamine e sostanze nutritive. Pertanto in particolare in primavera, quando frutta e verdura fresca, abbondano in varietà è importante consumare prodotti di stagione. Purtroppo in particolare nei supermercati, non si capisce più a colpo d’occhio quali
I ravioli nido tartufati sono un piatto meraviglioso, emblema della primavera che sembra faticosamente arrivare. Perché raviolo nido? Perché al suo interno contiene un tuorlo, che resta colante anche dopo la cottura, e intorno una farcia di spinaci e ricotta. La misura dell’uovo Ma l’uovo non può essere un uovo di gallina normale, sarebbe troppo grande mentre uno di quaglia sarebbe troppo piccolo. La soluzione adatta è un uovo di gallina mugellese, originaria appunto del Mugello, oggi poco comuni, ma diffusissime fino al secolo scorso. Nel mio caso arrivano direttamente dal pollaio del mio babbo. La gallina mugellese è una gallina nana, la sua taglia molto ridotta, le fa produrre
I tortelli maremmani, sono uno dei piatti toscani che amo di più. Nella loro semplicità un piatto straordinario, per me pieno di ricordi d’infanzia. La Maremma ha avuto nella mia vita toscana una importanza fondamentale: per più di vent’anni ci ho passato tutte le mie estati. Andavo al mare a Castiglione della Pescaia, che quando ero bambina io, non era un posto chic, era la Maremma vera, natura selvaggia ed incontaminata, gente semplice e genuina. Adesso, quando ci torno, mi manca un po’ il lato selvatico di questa terra. I sapori della Maremma sono legati per me, in modo indissolubile al mare ed al pesce, ma anche al cibo dell’entroterra, dove
I ravioli di zucca e scarola con crema di Parmigiano, sono un piatto di pasta fresca fantastico. Un ripieno caratteristico dell’inverno racchiuso in una sfoglia di pasta fresca. La pasta all’uovo La pasta all’uovo, una delle meraviglie della cucina italiana, nelle varie declinazioni regionali: tortellini, cappelletti, ravioli, fettuccine, tagliatelle. La maestria del passaggio mattarello sulla sfoglia, il fruscio della semola, queste immagini e questi suoni, mi riportano indietro nel tempo. Ci passavo le ore da bambina a giocare con un pezzettino di impasto, con il mio micro mattarello, mentre loro, le mie nonne, stendevano queste sfoglie grandi come lenzuola. Ho ricordi incancellabili di queste donnine piccine, con braccia capaci di
Oggi paccheri gratinati ripieni di ricotta e spinaci, per tentare i riscaldarsi con un cibo bollente, avvolgente e godurioso. In questi giorni fa un freddo tremendo e nevica anche qui in Toscana. Quando ero bambina non nevicava mai, quindi quando succedeva era un evento speciale. Adesso invece nevica ogni anno ed io soffro tantissimo, perché odio il freddo! Così oggi preparo questo piatto, che già per la sua preparazione in forno produce un bel tepore nella stanza. Poi il gusto è fantastico, con la besciamella morbida e la crosticina sopra data dalla gratinatura. Un piatto davvero appetitoso. La gratinatura La gratinatura è una tecnica di finitura di pietanze già cotte,